Gastronomia
Ecco come diversi oli di oliva cambiano il profilo della pizza napoletana

Risparmiare pochi centesimi su una pizza utilizzando un olio di scadente qualità non è conveniente. Un buon olio extra vergine di oliva, infatti, migliora il profilo organolettico ma anche quello chimico
19 gennaio 2023 | T N
Secondo il disciplinare della Pizza Napoletana STG, l'olio extravergine di oliva deve essere utilizzato esclusivamente come ingrediente di condimento, insieme al pomodoro, per la produzione della pizza marinara. Poiché, spesso volutamente, altri oli vengono sostituiti dai pizzaioli per motivi economici e organolettici, L’università di Reggio Calabria ha analizzato la qualità della pizza in funzione della tipologia di olio utilizzato.
Ecco come diversi oli di oliva cambiano il profilo della pizza napoletana
Sono state eseguite analisi chimiche e sensoriali su oli di oliva e su campioni di impasto per pizza dopo la cottura, al fine di rilevare i cambiamenti dovuti al processo di cottura applicato.
In particolare i ricercatori hanno utilizzato tre differenti oli: un olio di oliva (A), un olio extra vergine di oliva commerciale (B) e un olio extra vergine di oliva di Ottobratica (C).
La determinazione qualitativa e quantitativa dei fenoli nella miscela per pizza prima e dopo la cottura ha mostrato una grande influenza dei composti fenolici del pomodoro rispetto a quelli dell'olio: ciò è dovuto principalmente all'interazione tra i vari composti del pomodoro e dell'olio promossa proprio dal processo di cottura. Il riscaldamento di una miscela di pomodoro e olio d'oliva (5%) ha determinato un effetto protettivo da parte dell'olio sugli antiossidanti del pomodoro, proprio grazie all'interazione tra i composti bioattivi dell'uno e dell'altro ingrediente.
Per quanto riguarda l'analisi della frazione lipidica dopo la cottura, il valore di perossidi risultante ha indicato i topping con olio C di qualità migliore rispetto a quelli composti da olio B.
In sintesi i risultati hanno rivelato la migliore qualità di un olio di oliva monovarietale (cv. Ottobratica) per il suo peculiare contenuto fenolico correlato alla migliore stabilità ossidativa dopo la cottura della pizza, espressa in quantità bioattive e minore presenza di composti volatili indesiderati.
L'utilizzo di un olio extravergine di oliva monovarietale, come la cv. Ottobratica, nel condimento della pizza è preferibile ad altri oli, anche extra vergini, per la sua maggiore qualità, che si riflette in maggiori caratteristiche salutistiche e gradevoli dal punto di vista sensoriale.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti
10 settembre 2025 | 11:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia
06 settembre 2025 | 09:00