Gastronomia
Vendemmia Reale nei Giardini Reali di Piazza Castello

Giunti finalmente a settembre, Vendemmia Reale nasce per celebrare il mese più importante per la vita dei viticoltori. Dodici grandissime cantine italiane sono al centro di un viaggio da nord a sud attraverso i grandi vini
29 agosto 2022 | C. S.
Arte, cultura e vino si incontrano a “Vendemmia Reale”, dalle ore 19 di giovedì 8 settembre nei Giardini Reali di Piazza Castello, per la più grande festa dedicata vendemmia mai realizzata in città alla riscoperta delle origini più antiche di questo rito, attraverso le sue affascinanti tradizioni popolari, da ieri a oggi.
Per la prima volta insieme, Torino Wine Week e Club Silencio aprono le porte dei Musei Reali per un evento legato alla cultura e al vino.
Giunti finalmente a settembre, “Vendemmia Reale” nasce per celebrare il mese più importante per la vita dei viticoltori, quando le fatiche di un anno vengono finalmente premiate dalla vendemmia. Oggi come in passato, la convivialità si sposa con il lavoro e, come allora, la poesia e il rito si rinnovano con l’obiettivo di unirsi per celebrare quella che, fin dall’antichità, è stata considerata la più grande festa dell’anno.
Dodici grandissime cantine italiane sono al centro di un viaggio da nord a sud attraverso i grandi vini, grazie alla preziosa collaborazione con Città del Gusto - Gambero Rosso.
Dal Piemonte, a partire dalla Barbera al Nebbiolo fino ai metodi classici, scoprendo anche Gattinara, Ghemme, fino alle eccellenze astigiane.
Spostandosi dal Piemonte, si andrà alla scoperta dei prosecchi millesimati veneti, il Sangiovese e i grandi Sauvignon umbri, il Montepulciano e il Pecorino d'Abruzzo, i rosati della Campania e i grandi Negroamari, Primitivi e la Malvasia pugliese. E poi ancora il Fiano, l’Aglianico, e alcune chicche del Lazio e della Sicilia.
Inoltre con il supporto della Enoteca Regionale del Monferrato, grazie al coinvolgimento di dieci produttori unici e rappresentativi, i visitatori potranno conoscere e degustare i grandi vini di questo territorio, con le sue originalità ed eccellenze.
Più di 100 le etichette che verranno presentate in degustazione accompagnate da una selezione musicale di artisti della scena musicale torinese, ai quali saranno riservati ben tre stage: il Giardino Ducale, il Giardino di Levante e il Boschetto. Senza perdere la divertente caccia al tesoro tematica e la visita alla Vigna Didattica, un allestimento dei più importanti vitigni del Piemonte, a cura di Vendemmia a Torino e Portici Divini.
Durante “Vendemmia Reale”, sarà infine possibile visitare gli spazi dei Musei Reali aperti per l’occasione: la Galleria Sabauda e il Museo d'Antichità, con la Galleria Archeologica, il Teatro Romano e le Sale d’Andrade (ultimo accesso alla visita ore 23).
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico
18 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00