Gastronomia
Vendemmia Reale nei Giardini Reali di Piazza Castello
Giunti finalmente a settembre, Vendemmia Reale nasce per celebrare il mese più importante per la vita dei viticoltori. Dodici grandissime cantine italiane sono al centro di un viaggio da nord a sud attraverso i grandi vini
29 agosto 2022 | C. S.
Arte, cultura e vino si incontrano a “Vendemmia Reale”, dalle ore 19 di giovedì 8 settembre nei Giardini Reali di Piazza Castello, per la più grande festa dedicata vendemmia mai realizzata in città alla riscoperta delle origini più antiche di questo rito, attraverso le sue affascinanti tradizioni popolari, da ieri a oggi.
Per la prima volta insieme, Torino Wine Week e Club Silencio aprono le porte dei Musei Reali per un evento legato alla cultura e al vino.
Giunti finalmente a settembre, “Vendemmia Reale” nasce per celebrare il mese più importante per la vita dei viticoltori, quando le fatiche di un anno vengono finalmente premiate dalla vendemmia. Oggi come in passato, la convivialità si sposa con il lavoro e, come allora, la poesia e il rito si rinnovano con l’obiettivo di unirsi per celebrare quella che, fin dall’antichità, è stata considerata la più grande festa dell’anno.
Dodici grandissime cantine italiane sono al centro di un viaggio da nord a sud attraverso i grandi vini, grazie alla preziosa collaborazione con Città del Gusto - Gambero Rosso.
Dal Piemonte, a partire dalla Barbera al Nebbiolo fino ai metodi classici, scoprendo anche Gattinara, Ghemme, fino alle eccellenze astigiane.
Spostandosi dal Piemonte, si andrà alla scoperta dei prosecchi millesimati veneti, il Sangiovese e i grandi Sauvignon umbri, il Montepulciano e il Pecorino d'Abruzzo, i rosati della Campania e i grandi Negroamari, Primitivi e la Malvasia pugliese. E poi ancora il Fiano, l’Aglianico, e alcune chicche del Lazio e della Sicilia.
Inoltre con il supporto della Enoteca Regionale del Monferrato, grazie al coinvolgimento di dieci produttori unici e rappresentativi, i visitatori potranno conoscere e degustare i grandi vini di questo territorio, con le sue originalità ed eccellenze.
Più di 100 le etichette che verranno presentate in degustazione accompagnate da una selezione musicale di artisti della scena musicale torinese, ai quali saranno riservati ben tre stage: il Giardino Ducale, il Giardino di Levante e il Boschetto. Senza perdere la divertente caccia al tesoro tematica e la visita alla Vigna Didattica, un allestimento dei più importanti vitigni del Piemonte, a cura di Vendemmia a Torino e Portici Divini.
Durante “Vendemmia Reale”, sarà infine possibile visitare gli spazi dei Musei Reali aperti per l’occasione: la Galleria Sabauda e il Museo d'Antichità, con la Galleria Archeologica, il Teatro Romano e le Sale d’Andrade (ultimo accesso alla visita ore 23).
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00