Gastronomia

Selezionare la giusta potenza del forno a microonde per non danneggiare l’olio extra vergine d’oliva

Selezionare la giusta potenza del forno a microonde per non danneggiare l’olio extra vergine d’oliva

Il riscaldamento intenso a microonde dell'extra vergine ha aumentato in modo significativo l'acidità libera e i coefficienti di estinzione specifica, K270, e ha comportato una perdita grave di composti fenolici

20 maggio 2022 | C. S.

Il riscaldamento dell'olio vegetale in un forno a microonde può portare alla formazione di radicali liberi reattivi, responsabili dell'ossidazione dei lipidi.

La stabilità termo-ossidativa dell'olio d'oliva è stata studiata in precedenza sotto il riscaldamento a microonde per brevi periodi di lavorazione che simulano i tipici tempi di cottura.

Uno studio giapponese ha confrontato l'effetto della degradazione ossidativa dell'olio extravergine d'oliva (EVOO) durante tempi prolungati di riscaldamento prolungati con diverse potenze di microonde (150 e 500 W) o con un riscaldamento convenzionale.

I risultati hanno mostrato che il riscaldamento intenso a microonde dell'extra vergine ha aumentato in modo significativo l'acidità libera e i coefficienti di estinzione specifica (K270) e ha comportato una perdita più grave di composti fenolici, rispetto al riscaldamento convenzionale.

Il trattamento a microonde ha inoltre determinato una maggiore quantità di acroleina nell'olio dopo un breve periodo di lavorazione, rispetto al riscaldamento convenzionale.

Questi risultati dimostrano che il riscaldamento interno a microonde ha un effetto più grave sull'extra vergine rispetto al riscaldamento convenzionale.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”

07 ottobre 2025 | 18:30

Gastronomia

Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata

06 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto

06 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona

04 ottobre 2025 | 14:00