Gastronomia
Selezionare la giusta potenza del forno a microonde per non danneggiare l’olio extra vergine d’oliva
Il riscaldamento intenso a microonde dell'extra vergine ha aumentato in modo significativo l'acidità libera e i coefficienti di estinzione specifica, K270, e ha comportato una perdita grave di composti fenolici
20 maggio 2022 | C. S.
Il riscaldamento dell'olio vegetale in un forno a microonde può portare alla formazione di radicali liberi reattivi, responsabili dell'ossidazione dei lipidi.
La stabilità termo-ossidativa dell'olio d'oliva è stata studiata in precedenza sotto il riscaldamento a microonde per brevi periodi di lavorazione che simulano i tipici tempi di cottura.
Uno studio giapponese ha confrontato l'effetto della degradazione ossidativa dell'olio extravergine d'oliva (EVOO) durante tempi prolungati di riscaldamento prolungati con diverse potenze di microonde (150 e 500 W) o con un riscaldamento convenzionale.
I risultati hanno mostrato che il riscaldamento intenso a microonde dell'extra vergine ha aumentato in modo significativo l'acidità libera e i coefficienti di estinzione specifica (K270) e ha comportato una perdita più grave di composti fenolici, rispetto al riscaldamento convenzionale.
Il trattamento a microonde ha inoltre determinato una maggiore quantità di acroleina nell'olio dopo un breve periodo di lavorazione, rispetto al riscaldamento convenzionale.
Questi risultati dimostrano che il riscaldamento interno a microonde ha un effetto più grave sull'extra vergine rispetto al riscaldamento convenzionale.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00