Gastronomia

Non basta dire mela: è Golden Delicious Val Venosta

Non basta dire mela: è Golden Delicious Val Venosta

Soggette a una forte escursione termica tra il giorno e la notte, le mele di alta montagna beneficiano di un trattamento speciale. Diventano così ancora più croccanti e il loro colore è ancora più intenso

06 maggio 2022 | C. S.

In Val Venosta, in un luogo incantato abbracciato dalle Alpi Venoste e dell’Ortles, prosperano fiorenti meleti. La Valle è il luogo ideale per la produzione di mele profumate e brillanti, nonché dal gusto sopraffino. Ecco perché questo paesaggio unico al mondo è un vero e proprio Paradiso delle Mele.

Situata tra i 500 e i 1000 metri di altitudine, la Val Venosta è protetta dai massicci montuosi che impediscono alle perturbazioni di avvicinarsi. Il clima soleggiato è un alleato fidato delle mele perché ne favorisce la brillantezza e ne aumenta il grado zuccherino. Il sole, che scalda la Valle 300 giorni l’anno, attrae perfino le api, che volteggiano allegre tra i meleti in fiore.

Soggette a una forte escursione termica tra il giorno e la notte, le mele di alta montagna beneficiano di un trattamento speciale, in grado di rallentare la divisione cellulare e la crescita dei frutti. Le mele diventano così ancora più croccanti e il loro colore è ancora più intenso. Delle vere meraviglie della natura.

Ma sono anche accarezzate da una leggera brezza che soffia da Passo Resia fino a fondovalle, garantendo un clima secco e ventilato, ideale per la produzione di mele di alta qualità.

È questo l’habitat naturale della Golden Delicious Val Venosta, la varietà principale della Valle, nota anche come la Regina delle Mele.

Alla scoperta della Golden Delicious Val Venosta

L’aspetto

Famosa in tutta la Valle per la sua forma elegante, che diventa più allungata dal gambo al calice, la Golden Delicious fa innamorare chiunque.
L’incantevole “guanciotta rossa”, tipica dei frutti coltivati in zona collinare, risalta sui colori caldi tendenti al giallo-verde e dorato, regalando alla mela il titolo di grande seduttrice. La polpa dai colori tenui e biancastri è attraversata da sottili venature verdi che evocano i numerosi corsi d’acqua presenti nel territorio circostante.

Il profumo e il sapore

Le minute lenticelle che punteggiano la superficie della mela rivelano aromi freschi ed alpini, più accentuati in vicinanza della cavità peduncolare. Le essenze erbacee sprigionate dalla mela derivano dai terreni ad alto contenuto di minerali presenti nella Valle, oltre che dall’acqua dei ghiacciai.

Al morso, la piacevole consistenza liscia e sottile della buccia lascia spazio alla succosità dolce sprigionata dalla polpa, che prevarica sull’acidità. Allo zucchero si aggiungono ulteriori aromi verdi e saporiti di finocchio, erba appena tagliata e una leggera nota di aneto. Una gradevole freschezza per il palato.

La consistenza

Compatta e semi fine, la polpa della Golden Delicious Val Venosta rivela fin da subito le sue origini: solo in Val Venosta la crescita lenta regala questa inconfondibile consistenza. Mentre la buccia delicata svanisce presto in bocca, la polpa è una piacevole sorpresa: succosa e dalla granulazione molto fine accompagna amabilmente la degustazione dall’inizio alla fine.

Grazie alle sue favolose caratteristiche, la Golden Delicious Val Venosta offre un’esperienza gustativa unica.

L’identikit della Golden Delicious Val Venosta

Croccantezza: 3/5

Succosità: 3/5

Dolcezza: 4/5

Acidità: 3/5

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico

18 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025

17 settembre 2025 | 15:10

Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00