Gastronomia

Non basta dire mela: è Golden Delicious Val Venosta

Non basta dire mela: è Golden Delicious Val Venosta

Soggette a una forte escursione termica tra il giorno e la notte, le mele di alta montagna beneficiano di un trattamento speciale. Diventano così ancora più croccanti e il loro colore è ancora più intenso

06 maggio 2022 | C. S.

In Val Venosta, in un luogo incantato abbracciato dalle Alpi Venoste e dell’Ortles, prosperano fiorenti meleti. La Valle è il luogo ideale per la produzione di mele profumate e brillanti, nonché dal gusto sopraffino. Ecco perché questo paesaggio unico al mondo è un vero e proprio Paradiso delle Mele.

Situata tra i 500 e i 1000 metri di altitudine, la Val Venosta è protetta dai massicci montuosi che impediscono alle perturbazioni di avvicinarsi. Il clima soleggiato è un alleato fidato delle mele perché ne favorisce la brillantezza e ne aumenta il grado zuccherino. Il sole, che scalda la Valle 300 giorni l’anno, attrae perfino le api, che volteggiano allegre tra i meleti in fiore.

Soggette a una forte escursione termica tra il giorno e la notte, le mele di alta montagna beneficiano di un trattamento speciale, in grado di rallentare la divisione cellulare e la crescita dei frutti. Le mele diventano così ancora più croccanti e il loro colore è ancora più intenso. Delle vere meraviglie della natura.

Ma sono anche accarezzate da una leggera brezza che soffia da Passo Resia fino a fondovalle, garantendo un clima secco e ventilato, ideale per la produzione di mele di alta qualità.

È questo l’habitat naturale della Golden Delicious Val Venosta, la varietà principale della Valle, nota anche come la Regina delle Mele.

Alla scoperta della Golden Delicious Val Venosta

L’aspetto

Famosa in tutta la Valle per la sua forma elegante, che diventa più allungata dal gambo al calice, la Golden Delicious fa innamorare chiunque.
L’incantevole “guanciotta rossa”, tipica dei frutti coltivati in zona collinare, risalta sui colori caldi tendenti al giallo-verde e dorato, regalando alla mela il titolo di grande seduttrice. La polpa dai colori tenui e biancastri è attraversata da sottili venature verdi che evocano i numerosi corsi d’acqua presenti nel territorio circostante.

Il profumo e il sapore

Le minute lenticelle che punteggiano la superficie della mela rivelano aromi freschi ed alpini, più accentuati in vicinanza della cavità peduncolare. Le essenze erbacee sprigionate dalla mela derivano dai terreni ad alto contenuto di minerali presenti nella Valle, oltre che dall’acqua dei ghiacciai.

Al morso, la piacevole consistenza liscia e sottile della buccia lascia spazio alla succosità dolce sprigionata dalla polpa, che prevarica sull’acidità. Allo zucchero si aggiungono ulteriori aromi verdi e saporiti di finocchio, erba appena tagliata e una leggera nota di aneto. Una gradevole freschezza per il palato.

La consistenza

Compatta e semi fine, la polpa della Golden Delicious Val Venosta rivela fin da subito le sue origini: solo in Val Venosta la crescita lenta regala questa inconfondibile consistenza. Mentre la buccia delicata svanisce presto in bocca, la polpa è una piacevole sorpresa: succosa e dalla granulazione molto fine accompagna amabilmente la degustazione dall’inizio alla fine.

Grazie alle sue favolose caratteristiche, la Golden Delicious Val Venosta offre un’esperienza gustativa unica.

L’identikit della Golden Delicious Val Venosta

Croccantezza: 3/5

Succosità: 3/5

Dolcezza: 4/5

Acidità: 3/5

Potrebbero interessarti

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00