Gastronomia

Non basta dire mela: è Golden Delicious Val Venosta

Non basta dire mela: è Golden Delicious Val Venosta

Soggette a una forte escursione termica tra il giorno e la notte, le mele di alta montagna beneficiano di un trattamento speciale. Diventano così ancora più croccanti e il loro colore è ancora più intenso

06 maggio 2022 | C. S.

In Val Venosta, in un luogo incantato abbracciato dalle Alpi Venoste e dell’Ortles, prosperano fiorenti meleti. La Valle è il luogo ideale per la produzione di mele profumate e brillanti, nonché dal gusto sopraffino. Ecco perché questo paesaggio unico al mondo è un vero e proprio Paradiso delle Mele.

Situata tra i 500 e i 1000 metri di altitudine, la Val Venosta è protetta dai massicci montuosi che impediscono alle perturbazioni di avvicinarsi. Il clima soleggiato è un alleato fidato delle mele perché ne favorisce la brillantezza e ne aumenta il grado zuccherino. Il sole, che scalda la Valle 300 giorni l’anno, attrae perfino le api, che volteggiano allegre tra i meleti in fiore.

Soggette a una forte escursione termica tra il giorno e la notte, le mele di alta montagna beneficiano di un trattamento speciale, in grado di rallentare la divisione cellulare e la crescita dei frutti. Le mele diventano così ancora più croccanti e il loro colore è ancora più intenso. Delle vere meraviglie della natura.

Ma sono anche accarezzate da una leggera brezza che soffia da Passo Resia fino a fondovalle, garantendo un clima secco e ventilato, ideale per la produzione di mele di alta qualità.

È questo l’habitat naturale della Golden Delicious Val Venosta, la varietà principale della Valle, nota anche come la Regina delle Mele.

Alla scoperta della Golden Delicious Val Venosta

L’aspetto

Famosa in tutta la Valle per la sua forma elegante, che diventa più allungata dal gambo al calice, la Golden Delicious fa innamorare chiunque.
L’incantevole “guanciotta rossa”, tipica dei frutti coltivati in zona collinare, risalta sui colori caldi tendenti al giallo-verde e dorato, regalando alla mela il titolo di grande seduttrice. La polpa dai colori tenui e biancastri è attraversata da sottili venature verdi che evocano i numerosi corsi d’acqua presenti nel territorio circostante.

Il profumo e il sapore

Le minute lenticelle che punteggiano la superficie della mela rivelano aromi freschi ed alpini, più accentuati in vicinanza della cavità peduncolare. Le essenze erbacee sprigionate dalla mela derivano dai terreni ad alto contenuto di minerali presenti nella Valle, oltre che dall’acqua dei ghiacciai.

Al morso, la piacevole consistenza liscia e sottile della buccia lascia spazio alla succosità dolce sprigionata dalla polpa, che prevarica sull’acidità. Allo zucchero si aggiungono ulteriori aromi verdi e saporiti di finocchio, erba appena tagliata e una leggera nota di aneto. Una gradevole freschezza per il palato.

La consistenza

Compatta e semi fine, la polpa della Golden Delicious Val Venosta rivela fin da subito le sue origini: solo in Val Venosta la crescita lenta regala questa inconfondibile consistenza. Mentre la buccia delicata svanisce presto in bocca, la polpa è una piacevole sorpresa: succosa e dalla granulazione molto fine accompagna amabilmente la degustazione dall’inizio alla fine.

Grazie alle sue favolose caratteristiche, la Golden Delicious Val Venosta offre un’esperienza gustativa unica.

L’identikit della Golden Delicious Val Venosta

Croccantezza: 3/5

Succosità: 3/5

Dolcezza: 4/5

Acidità: 3/5

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00