Gastronomia
Dalla ricetta originale del tiramisù fino alle versioni preferite dagli italiani
Roma, Genova e Milano sono le città che più amano questo dolce. Spopola la versione al pistacchio e iniziano a prendere piede anche quelle ai sapori orientali
18 marzo 2022 | T N
L'origine di questo dolce è da sempre contesa tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Del 2017 è la prima "Tiramisù World Cup", svoltasi a Treviso il 4 e 5 novembre, riservata a non professionisti della ristorazione.

Proprio in occasione di questa golosa competizione l'Accademia della cucina ha presentato la ricettà originale del Tiramisù.
Ingredienti per 4 persone: 3 uova fresche medie, 250g di mascarpone, 125g di zucchero, 20 Savoiardi, Caffè, Cacao amaro in polvere per decorare
Procedimento: Preparare il caffè e lasciarlo raffreddare in una ciotola. Montare i tre tuorli d’uovo con lo zucchero e incorporarvi il mascarpone, ottenendo così una crema morbida. Per ottenere una crema più spumosa, aggiungere a piacere i tre albumi montati a neve. Bagnare dieci savoiardi con il caffè facendo attenzione a non inzupparli troppo e disporli in fila al centro di un piatto. Spalmare sui savoiardi metà della crema e poi sovrapporre un altro strato di dieci savoiardi bagnati col caffè. Spalmare poi la superficie con la rimanente crema di mascarpone. Ricoprire la crema con il cacao in polvere setacciato.
Ma gli italiani non amano solo la versione tradizionale.
Secondo JustEat la crescita maggiore è stata quella del tiramisù al pistacchio che registra, rispetto al 2020, il +74%, seguito dalla versione pan di stelle che è cresciuta del +50% nell’ultimo anno. Tra i trend emergenti, il 2021 vede affermarsi la domanda di tiramisù senza glutine che continua ad essere molto richiesto, insieme alla declinazione homemade, nelle versioni “fatto in casa”, “artigianale”, “della nonna”, ben specificate sui menù. Ma non solo: fanno capolino anche maggiori richieste di versioni ispirate dai sapori orientali, come quella al tè matcha.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia
L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure
30 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti
Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente
30 ottobre 2025 | 14:00
Gastronomia
ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello
La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali
28 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Intelligenza artificiale in cucina: la usa il 60% dgli italiani
Per il 95% i pasti sono un’occasione sociale importante. Sebbene ci sia ancora molto scetticismo rispetto alla qualità dei contenuti prodotti dall’intelligenza artificiale, il 64% la usa spesso come supporto
28 ottobre 2025 | 13:00
Gastronomia
Torna il Bagna Cauda Day ad Asti, in Piemonte e nel mondo
Giunto alla tredicesima edizione, il Bagna Cauda Day riunirà ancora una volta migliaia di appassionati in oltre 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, osterie e agriturismi, con più di trentamila posti a tavola disponibili
27 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore
Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00