Gastronomia
Dalla ricetta originale del tiramisù fino alle versioni preferite dagli italiani

Roma, Genova e Milano sono le città che più amano questo dolce. Spopola la versione al pistacchio e iniziano a prendere piede anche quelle ai sapori orientali
18 marzo 2022 | T N
L'origine di questo dolce è da sempre contesa tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Del 2017 è la prima "Tiramisù World Cup", svoltasi a Treviso il 4 e 5 novembre, riservata a non professionisti della ristorazione.
Proprio in occasione di questa golosa competizione l'Accademia della cucina ha presentato la ricettà originale del Tiramisù.
Ingredienti per 4 persone: 3 uova fresche medie, 250g di mascarpone, 125g di zucchero, 20 Savoiardi, Caffè, Cacao amaro in polvere per decorare
Procedimento: Preparare il caffè e lasciarlo raffreddare in una ciotola. Montare i tre tuorli d’uovo con lo zucchero e incorporarvi il mascarpone, ottenendo così una crema morbida. Per ottenere una crema più spumosa, aggiungere a piacere i tre albumi montati a neve. Bagnare dieci savoiardi con il caffè facendo attenzione a non inzupparli troppo e disporli in fila al centro di un piatto. Spalmare sui savoiardi metà della crema e poi sovrapporre un altro strato di dieci savoiardi bagnati col caffè. Spalmare poi la superficie con la rimanente crema di mascarpone. Ricoprire la crema con il cacao in polvere setacciato.
Ma gli italiani non amano solo la versione tradizionale.
Secondo JustEat la crescita maggiore è stata quella del tiramisù al pistacchio che registra, rispetto al 2020, il +74%, seguito dalla versione pan di stelle che è cresciuta del +50% nell’ultimo anno. Tra i trend emergenti, il 2021 vede affermarsi la domanda di tiramisù senza glutine che continua ad essere molto richiesto, insieme alla declinazione homemade, nelle versioni “fatto in casa”, “artigianale”, “della nonna”, ben specificate sui menù. Ma non solo: fanno capolino anche maggiori richieste di versioni ispirate dai sapori orientali, come quella al tè matcha.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione
02 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00