Gastronomia
Dalla ricetta originale del tiramisù fino alle versioni preferite dagli italiani

Roma, Genova e Milano sono le città che più amano questo dolce. Spopola la versione al pistacchio e iniziano a prendere piede anche quelle ai sapori orientali
18 marzo 2022 | T N
L'origine di questo dolce è da sempre contesa tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Del 2017 è la prima "Tiramisù World Cup", svoltasi a Treviso il 4 e 5 novembre, riservata a non professionisti della ristorazione.
Proprio in occasione di questa golosa competizione l'Accademia della cucina ha presentato la ricettà originale del Tiramisù.
Ingredienti per 4 persone: 3 uova fresche medie, 250g di mascarpone, 125g di zucchero, 20 Savoiardi, Caffè, Cacao amaro in polvere per decorare
Procedimento: Preparare il caffè e lasciarlo raffreddare in una ciotola. Montare i tre tuorli d’uovo con lo zucchero e incorporarvi il mascarpone, ottenendo così una crema morbida. Per ottenere una crema più spumosa, aggiungere a piacere i tre albumi montati a neve. Bagnare dieci savoiardi con il caffè facendo attenzione a non inzupparli troppo e disporli in fila al centro di un piatto. Spalmare sui savoiardi metà della crema e poi sovrapporre un altro strato di dieci savoiardi bagnati col caffè. Spalmare poi la superficie con la rimanente crema di mascarpone. Ricoprire la crema con il cacao in polvere setacciato.
Ma gli italiani non amano solo la versione tradizionale.
Secondo JustEat la crescita maggiore è stata quella del tiramisù al pistacchio che registra, rispetto al 2020, il +74%, seguito dalla versione pan di stelle che è cresciuta del +50% nell’ultimo anno. Tra i trend emergenti, il 2021 vede affermarsi la domanda di tiramisù senza glutine che continua ad essere molto richiesto, insieme alla declinazione homemade, nelle versioni “fatto in casa”, “artigianale”, “della nonna”, ben specificate sui menù. Ma non solo: fanno capolino anche maggiori richieste di versioni ispirate dai sapori orientali, come quella al tè matcha.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00