Gastronomia

Ecco perchè l'olio extra vergine di oliva è perfetto per le conserve

Ecco perchè l'olio extra vergine di oliva è perfetto per le conserve

L'olio e la verdura, all'interno del vasetto, si proteggono a vicenda, con un aumento dell'attività antiossidante dell'extra vergine indipendentemente dalla presenza della luce durante la conservazione

30 luglio 2021 | T N

Fin dall'antichità, le verdure sono state conservate sott'olio, per essere consumate durante tutto l'anno, e non solo nel periodo in cui sono state raccolte. Le fette di pomodoro secco in olio extravergine di oliva sono una delle conserve italiane più famose.

L'Università di Reggio Calabria ha voluto indagare i parametri di shelf-life di questa conserva durante i 12 mesi di conservazione sia in condizioni di luce che di buio.

A questo scopo, sono stati analizzati i parametri di qualità e colore CIELab nell'extra vergine da solo e come liquido di conservazione.
Sono stati esaminati i fenoli totali e il contenuto di carotenoidi, nonché il contenuto di β-carotene e licopene, il profilo degli acidi grassi e le attività antiossidanti.

I risultati hanno mostrato che i campioni conservati al buio sono protetti dai processi degradativi. Inoltre, dopo 6 mesi di conservazione, l'olio usato come liquido di conservazione è arricchito dalle sostanze fitochimiche contenute nelle fette di pomodoro secco.
Questo arricchimento dell'extra vergine da parte dei composti bioattivi del pomodoro si riflette nell'aumento dell'attività antiossidante dell'olio indipendentemente dalla presenza della luce durante la conservazione.
L'analisi dei componenti principali ha mostrato come le clorofille, i carotenoidi, il licopene, il β-carotene, il contenuto fenolico totale l'acidità e il ΔK siano le variabili più coinvolte nella varianza totale.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia

06 settembre 2025 | 09:00