Gastronomia
La quotidianità in cucina contro lo spreco alimentare
Massimo Bottura, su Google Arts - Culture, propone tre innovative ricette online: Gazpacho di fragole, carbonara con bucce di banana e risotto cacio e pepe, piatti creati con le eccedenze alimentari
16 ottobre 2020 | C. S.
In occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione, oggi 16 ottobre, arrivano su Google Arts & Culture le ricette e i consigli dei migliori chef - da Massimo Bottura, chef ambasciatore Onu, e la squadra di Osteria Francescana a Modena alle cucine dei vari Refettori nel mondo (spazi inclusivi dove vengono serviti da volontari pasti buoni e sani alle persone più vulnerabili) nati grazie al progetto Food for soul, ideato dallo stesso Bottura con la moglie Lara Gilmore - per aiutare a scoprire come un sistema alimentare sano posa giocare un ruolo nel portare a un modello più sostenibile.
Ogni anno nel mondo circa un terzo della produzione alimentare viene sprecato, mentre quasi un miliardo di persone è senza cibo. Food for Soul riparte da questi dati per una call to action: il cambiamento parte dalle nostre azioni quotidiane in cucina, per poi allargarsi ai tavoli conviviali e sensibilizzare intere comunità, che a loro volta passeranno all'azione fino a trasformare il sistema alimentare in un modello più salutare e sostenibile."La cultura genera conoscenza. Che ci conduce alla coscienza e genera responsabilità. La cultura è il primo passo verso il cambiamento" sottolinea Massimo Bottura.. Da qui la sua "missione" su Google Arts & Culture per la lotta contro lo spreco alimentare, filo conduttore delle tre ricette online: Gazpacho di fragole, carbonara con bucce di banana e risotto cacio e pepe, piatti sono creati con le eccedenze alimentari.
Grazie alla piattaforma di Google Arts & Culture, da oggi Food for Soul, annunciano i promotori, condivide in modo ancora più coinvolgente ed interattivo una serie di contenuti che raccontano in maniera interattiva la filosofia e le iniziative della non-profit modenese. "Questo è il primo passo verso una collaborazione attraverso la quale Google Arts & Culture supporterà l'organizzazione nel suo impegno verso un sistema alimentare salutare ed equo" concludono Bottura e Gilmore.
All'indirizzo go.co/foodforsoul si apre il primo capitolo della collaborazione di Food for Soul con Google Arts & Culture: Cucinare è un gesto d'amore, per noi e per il pianeta.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00