Gastronomia

La quotidianità in cucina contro lo spreco alimentare

Massimo Bottura, su Google Arts - Culture, propone tre innovative ricette online: Gazpacho di fragole, carbonara con bucce di banana e risotto cacio e pepe, piatti creati con le eccedenze alimentari

16 ottobre 2020 | C. S.

In occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione, oggi 16 ottobre, arrivano su Google Arts & Culture le ricette e i consigli dei migliori chef - da Massimo Bottura, chef ambasciatore Onu, e la squadra di Osteria Francescana a Modena alle cucine dei vari Refettori nel mondo (spazi inclusivi dove vengono serviti da volontari pasti buoni e sani alle persone più vulnerabili) nati grazie al progetto Food for soul, ideato dallo stesso Bottura con la moglie Lara Gilmore - per aiutare a scoprire come un sistema alimentare sano posa giocare un ruolo nel portare a un modello più sostenibile.

Ogni anno nel mondo circa un terzo della produzione alimentare viene sprecato, mentre quasi un miliardo di persone è senza cibo. Food for Soul riparte da questi dati per una call to action: il cambiamento parte dalle nostre azioni quotidiane in cucina, per poi allargarsi ai tavoli conviviali e sensibilizzare intere comunità, che a loro volta passeranno all'azione fino a trasformare il sistema alimentare in un modello più salutare e sostenibile."La cultura genera conoscenza. Che ci conduce alla coscienza e genera responsabilità. La cultura è il primo passo verso il cambiamento" sottolinea Massimo Bottura.. Da qui la sua "missione" su Google Arts & Culture per la lotta contro lo spreco alimentare, filo conduttore delle tre ricette online: Gazpacho di fragole, carbonara con bucce di banana e risotto cacio e pepe, piatti sono creati con le eccedenze alimentari.

Grazie alla piattaforma di Google Arts & Culture, da oggi Food for Soul, annunciano i promotori, condivide in modo ancora più coinvolgente ed interattivo una serie di contenuti che raccontano in maniera interattiva la filosofia e le iniziative della non-profit modenese. "Questo è il primo passo verso una collaborazione attraverso la quale Google Arts & Culture supporterà l'organizzazione nel suo impegno verso un sistema alimentare salutare ed equo" concludono Bottura e Gilmore.

All'indirizzo go.co/foodforsoul si apre il primo capitolo della collaborazione di Food for Soul con Google Arts & Culture: Cucinare è un gesto d'amore, per noi e per il pianeta.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali

21 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa dei Frantoi e dei Castelli

Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina 

21 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar

Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab

20 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura

18 ottobre 2025 | 16:00

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00