Gastronomia

Fiera del Tartufo d'Asti è mostra mercato nazionale

Il tartufo è uno straordinario prodotto che, abbinato ai  vini ed al paesaggio delle colline astigiane, costituisce un fattore di attrazione che ora si potrà sfruttare in tutta la sua potenzialità sia in termini di immagine che di possibili risvolti economici

25 settembre 2020 | C. S.

Dal 2021 la Fiera del Tartufo di Asti diventa nazionale.

La Regione ha infatti attribuito la qualifica di “nazionale” e la classificazione di “mostra mercato” alla fiera in programma a novembre 2021 nella nostra città.

L’Amministrazione comunale aveva inviato la relativa richiesta lo scorso anno, al termine dell’edizione 2019, rendicontando l’operato degli ultimi due anni di attività ed iniziando così un percorso di collaborazione e di programmazione con il territorio albese e con i comuni del Monferrato, che già organizzavano fiere del tartufo di alto livello.

“Il tartufo è uno straordinario prodotto delle nostre terre che, abbinato ai nostri vini ed al paesaggio delle colline astigiane, costituisce un fattore di attrazione che ora, anche la nostra città, potrà sfruttare in tutta la sua potenzialità sia in termini di immagine che di possibili risvolti economici” - dichiara l’assessore al Turismo Loretta Bologna.

Un progetto ambizioso questo che il sindaco Maurizio Rasero ha da subito sostenuto con entusiasmo e in cui ha fortemente creduto per favorire la promozione e l’economia della nostra città e dell’intero territorio astigiano.

“Grazie a questo riconoscimento, dice, anche Asti, insieme ai comuni della nostra provincia ed ai comuni albesi, che da sempre hanno ben operato per la valorizzazione di questo prodotto unico e raro, potrà diventare un punto di riferimento nazionale in campo turistico ed enogastronomico, attirando così sul territorio turisti da tutto il mondo che potranno apprezzare non solo le bellezze artistiche e culturali della città, ma anche vivere appieno la tradizione della cultura tartufigena astigiana, le sue origini, la sua storia e la sua antica tradizione. Mi complimento con l’assessore Bologna per questo storico risultato a cui ha dedicato impegno e tempo e che restituisce ad Asti il posto che merita.”

Nelle parole del sindaco anche la convizione della giusta strada nell'aver costituito un’azienda turistica che unisce Langhe Monferrato e Roero, una Fondazione che gestisce tutti i musei astigiani, garantendo l’allestimento di mostre di alto livello e l’operare in modo sinergico degli Enti locali del territorio.

"L’ultimo tassello di questo progetto, conclude Rasero, finalizzato alla valorizzazione del nostro territorio nella sua totalità, sarà ottenere l’inserimento dell’area comunale astigiana tra le zone vitivinicole di produzione dei vini a DOCG Asti, come indicate dal relativo disciplinare.

Quest'anno la Fiera si terrà il 21 e 22 novembre.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00