Gastronomia

Torna l'appuntamento Jazz & Wine in Montalcino

La rassegna nata dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma ed il Comune di Montalcino, celebra la sua 23ma edizione con Nick The Nightfly, Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello, Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite e Rosalia De Souza

24 luglio 2020 | C. S.

Il grande jazz conquista la terra del Brunello: dal 30 luglio al 2 agosto torna Jazz & Wine in Montalcino il festival voluto dall’azienda Banfie dal Comune di Montalcino (SI) con la storica collaborazione della famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma, che celebra quest’anno la sua XXIII edizione consecutiva ponendosi così, di diritto, nel ristretto novero dei calendari musicali più interessanti e longevi d’Europa.

La rassegna, porterà nel territorio di Montalcino alcuni tra i più apprezzati interpreti della musica italiana ed internazionale e lo farà, stavolta, con un progetto itinerante, toccando alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio ilcinese, complice la temporanea indisponibilità della Fortezza di Montalcino, storico palcoscenico del Jazz & Wine.

Si inizia giovedì 30 luglio, nella suggestiva cornice del Castello Banfi, con di NICK THE NIGHTFLY. La storica voce di Radio Monte Carlo presenterà il progetto “Be yourself” assieme suo quintetto, per una notte che si annuncia trascinante e di grande atmosfera.

Venerdì 31 luglio, sempre a Castello Banfi, la tromba di FABRIZIO BOSSOe il pianoforte di JULIAN OLIVER MAZZARIELLO offriranno “Tandem”, un incontro perfetto tra due musicisti che trascende le regole delle classiche collaborazioni. In 17 anni il loro rapporto di fraterna amicizia e l’approccio con la musica,totalmente libero dagli schemi,accrescono il loro sodalizio, fino a farli diventare una sola voce.

Nell’incredibile scenario dell’Abbazia di Sant’Antimo, sabato 1 agosto il trio italo-argentino, composto da PEPPE SERVILLO, JAVIER GIROTTO e NATALIO MANGALAVITE, presenta “PARIENTES” un viaggio nei ricordi, nelle persone, nell'immaginario di un popolo migrante che ha dato vita ad un’altra cultura e, nel contempo, ha preservato la propria portandovi nuova linfa. Uno spettacolo trascinante, fatto di intense musiche, di storie e di esperienze di vita, per una notte da non perdere, impreziosita da un palcoscenico allestito in un luogo unico ed irripetibile.

Gran finale all’insegna della voce domenica 2 agosto quando sul palco di Jazz & Wine, predisposto per l’occasione nella suggestiva Piazza del Popolo di Montalcino, arrivano le sonorità latine di ROSALIA DE SOUZA e del suo quintetto. Voce internazionale, la cantante brasiliana presenterà “Il Brasile che mi piace”, uno spettacolo in cui propone i brani che l’hanno resa apprezzatissima interprete nei suoi tre lustri di carriera.

La direzione artistica, come ormai da anni, è firmata da Paolo Rubei (Alexanderplatz di Roma) che, con passione e competenza, prosegue nel percorso musicale tracciato dal compianto padre Giampiero, ispiratore e ideatore di questo unico festival musicale.

Tutti gli spettacoli di Jazz & Wine in Montalcino avranno inizio alle ore 21.45.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00