Gastronomia

Torna l'appuntamento Jazz & Wine in Montalcino

La rassegna nata dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma ed il Comune di Montalcino, celebra la sua 23ma edizione con Nick The Nightfly, Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello, Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite e Rosalia De Souza

24 luglio 2020 | C. S.

Il grande jazz conquista la terra del Brunello: dal 30 luglio al 2 agosto torna Jazz & Wine in Montalcino il festival voluto dall’azienda Banfie dal Comune di Montalcino (SI) con la storica collaborazione della famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma, che celebra quest’anno la sua XXIII edizione consecutiva ponendosi così, di diritto, nel ristretto novero dei calendari musicali più interessanti e longevi d’Europa.

La rassegna, porterà nel territorio di Montalcino alcuni tra i più apprezzati interpreti della musica italiana ed internazionale e lo farà, stavolta, con un progetto itinerante, toccando alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio ilcinese, complice la temporanea indisponibilità della Fortezza di Montalcino, storico palcoscenico del Jazz & Wine.

Si inizia giovedì 30 luglio, nella suggestiva cornice del Castello Banfi, con di NICK THE NIGHTFLY. La storica voce di Radio Monte Carlo presenterà il progetto “Be yourself” assieme suo quintetto, per una notte che si annuncia trascinante e di grande atmosfera.

Venerdì 31 luglio, sempre a Castello Banfi, la tromba di FABRIZIO BOSSOe il pianoforte di JULIAN OLIVER MAZZARIELLO offriranno “Tandem”, un incontro perfetto tra due musicisti che trascende le regole delle classiche collaborazioni. In 17 anni il loro rapporto di fraterna amicizia e l’approccio con la musica,totalmente libero dagli schemi,accrescono il loro sodalizio, fino a farli diventare una sola voce.

Nell’incredibile scenario dell’Abbazia di Sant’Antimo, sabato 1 agosto il trio italo-argentino, composto da PEPPE SERVILLO, JAVIER GIROTTO e NATALIO MANGALAVITE, presenta “PARIENTES” un viaggio nei ricordi, nelle persone, nell'immaginario di un popolo migrante che ha dato vita ad un’altra cultura e, nel contempo, ha preservato la propria portandovi nuova linfa. Uno spettacolo trascinante, fatto di intense musiche, di storie e di esperienze di vita, per una notte da non perdere, impreziosita da un palcoscenico allestito in un luogo unico ed irripetibile.

Gran finale all’insegna della voce domenica 2 agosto quando sul palco di Jazz & Wine, predisposto per l’occasione nella suggestiva Piazza del Popolo di Montalcino, arrivano le sonorità latine di ROSALIA DE SOUZA e del suo quintetto. Voce internazionale, la cantante brasiliana presenterà “Il Brasile che mi piace”, uno spettacolo in cui propone i brani che l’hanno resa apprezzatissima interprete nei suoi tre lustri di carriera.

La direzione artistica, come ormai da anni, è firmata da Paolo Rubei (Alexanderplatz di Roma) che, con passione e competenza, prosegue nel percorso musicale tracciato dal compianto padre Giampiero, ispiratore e ideatore di questo unico festival musicale.

Tutti gli spettacoli di Jazz & Wine in Montalcino avranno inizio alle ore 21.45.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale

Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata

31 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00