Gastronomia

Gli oli extra vergini di oliva di eccellenza in una foto: la rivoluzione Extravoglio

E' tempo di innovare, comunicando in modo diverso col consumatore. La nuova scheda vuole trasmette immediatamente e per immagini le caratteristiche organolettiche. Perchè i colori stimolano i ricordi emozionali

10 luglio 2020 | Piero Palanti

Siamo arrivati al sesto anno della guida Extravoglio, una annata veramente difficile, la pandemia e il conseguente lockdown ci hanno messo di fronte alla fragilità della nostra società; personalmente la vivo con molta difficoltà visto che il nostro settore è stato colpito duramente e la ristorazione, a cui mi rivolgo per il 90% del mio lavoro, soffre tantissimo e ha difficoltà a ripartire.
Non mi sono comunque fermato, ho fatto formazione alle aziende, consigliato e seguito vari progetti per rimanere coerenti al nostro credo: diffondere la cultura dell’olio extravergine di qualità!

Il periodo di chiusura ha dimostrato la difficoltà di comunicare l’olio con le sue mille sfaccettature in modo semplice e pratico, si è detto di tutto ed il mio dubbio era se buttarmi nella confusione alimentandola o aspettare la calma e proporre qualcosa di diverso.
Ho scelto di aspettare, astenermi dai social e proporre qualcosa di diverso.

Come sempre la guida non assegna premi, attestati, non elegge il numero uno o attribuisce la dicitura “il migliore” perché non sarebbe vero, è una mia scelta, va contro l’idea che voglio trasmettere: tutti gli oli di qualità hanno diversi utilizzi, ogni piatto vuole il suo olio, non esiste uno che sia migliore in assoluto sugli altri, dipende su cosa viene utilizzato.
Ditemi che differenza hanno ottimi oli toscani, pugliesi, campani o siciliani? Un Grignano, un Leccino, una Tonda Iblea o un Moraiolo? Fruttati diversi, cultivar diverse, sentori diversi, bravissimi produttori, ottimi oli, ma… UTILIZZI DIVERSI!
Un punteggio alto non significa che quell’olio si armonizzi con tutti i cibi, un olio deve “risolvere” un piatto, cioè esaltare le materie prime e non predominare, ogni piatto ha il suo olio e lo si sceglie per la capacità di esaltare i sapori: caratteristica che non ha assolutamente alcun legame con i punteggi!
Lo scopo della Guida Extravoglio è sempre stato quello di formare consumatori e portare oli fantastici nella ristorazione!

Nella scheda trovate un punteggio tecnico assegnato da un gruppo di assaggiatori seguendo le regole vigenti, basandoci su una scheda COI con qualche modifica ma poi comunichiamo l’olio attraverso la sue caratteristiche organolettiche.
Trovate anche delle segnalazioni (odio chiamarli bollini) con la scritta “Azienda Certificata”, vuol dire che l’olio in questione è stato assaggiato almeno due volte in degustazioni e manifestazioni al di fuori del circuito della guida ed è stato trovato consono ai campioni della Guida: è una forma di garanzia per il consumatore.
Indichiamo l’intensità con pallini colorati, facili da capire.
Ma l’innovazione è che ho rivoluzionato la scheda della Guida Extravoglio, trasformandola in una “fotografia” dei sentori degli oli trattati, in modo da trasmettere immediatamente le sue caratteristiche organolettiche al consumatore.
Le schede sono diverse, divertenti e devono stimolare la memoria del consumatore con colori e ricordi emozionali come in un vero assaggio.

Dobbiamo assolutamente formare il consumatore, comunicare in modi diversi e nuovi, basta questo proliferare di taglieri anonimi con pomodoro e basilico e la bottiglia di turno che fa tanto “Italian style” ma non comunica sentori, cultivar e possibile utilizzo di quell’olio.
Se non mi descrivi i sentori (che poi devo trovare) e non mi giustifichi l’abbinamento è solo una bella immagine che serve solo ad ammaliare. Dobbiamo formare!
Utilizziamo il momento per crescere, rifondarci e creare radici nuove per la nostra filiera. Io sono a disposizione delle aziende della Guida in modo gratuito per consigli e consulenze.
Siate creativi e propositivi, è il momento giusto per crescere.
A giorni pubblicheremo lo sfogliabile sul sito della Guida: www.guidaextravoglio.it, venite ad “assaggiare” qualche olio.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00