Gastronomia
LENTICCHIE A TAVOLA. PRANZO DI FINE ANNO CON IL CIBO DEI PATRIARCHI
Alimento base per i popoli nomadi fin dal Neolitico, il piccolo e nutriente legume per secoli è stato bistrattato, ma una consuetudine tutta italiana lo vuole elemento beneaugurante
27 dicembre 2003 | G. F. Giunchi
Migliaia d'anni, prima che nelle terre centrali dâEgitto lâuomo ne iniziasse la coltivazione, le lenticchie erano uno degli alimenti base dei popoli nomadi, che fin dal Neolitico le trovavano spontanee lungo i percorsi delle pianure, che dallâAsia Centrale giungono fino alle coste meridionali del Mediterraneo. Dallâantichissima Pelusio sul Nilo, che un mito vuole patria del grande Achille e zona di maggiore produzione di allora, le navi egizie rifornivano regolarmente i porti di Grecia ed Italia.
Chi rapito, ammirasse la geometrica purezza dellâobelisco egizio al centro del colonnato di Piazza S. Pietro, sappia che fu portato a Roma nel I secolo per volere di Caligola. E attraversò il Mediterraneo su una nave, immerso e protetto da un carico di lenticchie.
Che cosa fosse questo piccolo e nutriente legume nellâantichità , lo racconta il notissimo episodio biblico del Libro della Genesi, ove si narra dei Patriarchi e dei figli d'Isacco, dai quali ebbe inizio la storia dâIsraele. Eâ il primo cibo preparato dallâuomo del quale si ha testimonianza scritta, non meno di 4000 anni fa. Quale esordio, e in quale libro!
Esaù stanco, affamato e odiato da Dio, cede per un piatto di minestra di lenticchie al gemello Giacobbe, opportunista e con i favori del Creatore, il suo diritto di primogenitura, ovvero la condizione d'essere lui il padre, la guida ed il re degli ebrei, combinando una compravendita cosi sfavorevole all'uno, quanto favorevole all'altro, che ancora oggi nei modi di dire, un piatto di lenticchie, significa ricevere un valore infimo, rispetto a quello che si dà in cambio. Da allora lâantica tradizione ebraica, voleva che gli Ebrei le mangiassero quando erano in lutto, in ricordo di Esaù che aveva perduto quanto aveva di più prezioso.
Le lenticchie, che oggi sono per lo più relegate a cibo stagionale e di ricorrenza nei paesi ricchi, furono, per millenni, uno dei prodotti più importanti nellâagricoltura e nel commercio del Mediterraneo e alimento fra i più comuni ed apprezzati ad Atene come a Roma, dove Plinio le loda, per il loro valore nutritivo e per la virtù di infondere tranquillità allâanimo.
E' alla denominazione latina della loro minestra, puls-lentis che deriverà pulmentum, italianizzato prima in pulmento per poi, con l'arrivo del mais, fissarsi definitivamente in polenta.
Cibo riferito a controverse interpretazioni, le lenticchie furono nellâantichità , collegate simbolicamente alla morte.
I Bramani non le mangiavano perché le assimilavano al sangue coagulato e Artemidoro, nell'interpretazione dei sogni, afferma che annunciano lutti.
Il motivo dei sogni tormentati, sarà ancora vivo nel Rinascimento e ripreso negli scritti sulla sanità da Alessandro Petronio e Castor Durante, che le definisce cibo caldo e secco nel secondo grado, particolarmente adatte a coloro che vogliono vivere castamente.
Seguendo il destino d'altri alimenti, nel Medioevo le lenticchie furono relegate dai ceti ricchi nel conto dei cibi vili, e mangiate quasi esclusivamente nei conventi e fra la povera gente dove ebbero la considerazione che meritavano, per lâinsieme di quelle qualità che la saggezza popolare sempre riconosce; fare bene, piacere, nutrire e costare poco.
Per secoli perdurò lâesilio. In Francia, ancora al tempo di Louis XIV erano considerate cibo buono per i cavalli, e Alexander Dumas nel suo Grand Dictionnair de Cuisine del 1873, le considerava un cibo pessimo. Dumas non fu mai considerato un sensibile gastronomo da Gioacchino Rossini.
Ma chi possiede il blasone dellâeternità non è toccato dalle mode. Cosa potevano le simbologie di morte, i tormenti del sogno, i superficiali giudizi di gente leggiadra e rea allâantico cibo dei Patriarchi; emblema di un baratto voluto da Dio, che decise il destino d'Israele? Lâistintivo sapere impone di conservare le antiche memorie. Nessuna volontà potrà annientarle. Rimarrà sempre una traccia a proiettare immagini rivelatrici. E vi saranno sempre, testimoni che non vogliono dimenticare.
Tutto fu risarcito! Dopo che i nipoti parigini dei mangiatori di lenticchie, ebbero saldato i conti con i nipoti del Re Sole, una sempre più diffusa consuetudine alimentare italiana ha ritualizzato, presso tutti gli strati sociali, il mangiare lenticchie come augurio di prosperità per l'anno che deve arrivare.
Una lunga tavola di fine dâanno. Al centro, come chiglia sullâacqua, il piatto ovale delle lenticchie nellâaura calda del fumo accoglie, untuoso e pesante lo zampone ad evocare, avvolto nei notturni vapori del Nilo, il carico della nave egizia e lâantico obelisco, che lâImperatore Romano, solitario e folle voleva per la sua gloria e, come tutti i mortali, per trasfigurare la vertigine del tempo che passa.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
26 giugno 2025 | 13:00