Gastronomia

Gli italiani cominciano presto a mangiare il panettone

Già alla fine di novembre si comincia a dare i primi morsi al dolce tipico delle feste. Panettone e pandoro continuano intanto a contendersi lo scettro: l'85% consuma abitualmente durante le feste il secondo, mentre il 83% non si fa mancare il primo

12 dicembre 2019 | C. S.

Non è Natale senza panettone: a dirlo è il 56% di un campione di intervistati di una ricerca Bva Doxa sulle abitudini alimentari degli italiani durante le feste. Dall'analisi di mercato, commissionata da Motta, emerge che il dolce tipico della festa è consumato dal 37% molto prima del 25 dicembre e cioè già a partire dall'inizio di novembre, non appena compare sugli scaffali.

Il 40% lo fa invece qualche giorno prima della festività e solo il 23% riesce ad attendere fino alla Vigilia per il primo morso. E' dunque un must della ricorrenza natalizia: in caso di dimenticanza nell'acquisto del dolce tipico il 9% andrebbe a comprarlo immediatamente nei supermercati.

Contenuta invece la rivalità con il pandoro: i due dolci trovano infatti spazio su oltre il l’80% delle tavole italiane, con l'85% che consuma abitualmente durante le feste il pandoro, mentre il 83% non si fa mancare il panettone. Il panettone, se è poi considerato per molti il dolce ideale alla fine del cenone, trova una quota sempre maggiore di consumatori che sceglie di mangiarlo anche in altri momenti della giornata: il 42% ad esempio, lo inzuppa nel caffè e latte a colazione, mentre il 33% ne fa la merenda perfetta.

Sono registrati anche gli "irriducibili" del panettone: l’11% dichiara di consumarlo in sostituzione di un intero pasto. Dal punto di vista dei gusti di consumo la versione classica è scelta dal 43% degli intervistati seguita dal 41% che preferisce il panettone senza canditi. In aumento infine il gradimento per le versioni con il cioccolato (40%) e per quello farcito con creme di diverso tipo (28%). Il 9% lo gradisce in ogni sua variante.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00