Gastronomia

Gli italiani cominciano presto a mangiare il panettone

Già alla fine di novembre si comincia a dare i primi morsi al dolce tipico delle feste. Panettone e pandoro continuano intanto a contendersi lo scettro: l'85% consuma abitualmente durante le feste il secondo, mentre il 83% non si fa mancare il primo

12 dicembre 2019 | C. S.

Non è Natale senza panettone: a dirlo è il 56% di un campione di intervistati di una ricerca Bva Doxa sulle abitudini alimentari degli italiani durante le feste. Dall'analisi di mercato, commissionata da Motta, emerge che il dolce tipico della festa è consumato dal 37% molto prima del 25 dicembre e cioè già a partire dall'inizio di novembre, non appena compare sugli scaffali.

Il 40% lo fa invece qualche giorno prima della festività e solo il 23% riesce ad attendere fino alla Vigilia per il primo morso. E' dunque un must della ricorrenza natalizia: in caso di dimenticanza nell'acquisto del dolce tipico il 9% andrebbe a comprarlo immediatamente nei supermercati.

Contenuta invece la rivalità con il pandoro: i due dolci trovano infatti spazio su oltre il l’80% delle tavole italiane, con l'85% che consuma abitualmente durante le feste il pandoro, mentre il 83% non si fa mancare il panettone. Il panettone, se è poi considerato per molti il dolce ideale alla fine del cenone, trova una quota sempre maggiore di consumatori che sceglie di mangiarlo anche in altri momenti della giornata: il 42% ad esempio, lo inzuppa nel caffè e latte a colazione, mentre il 33% ne fa la merenda perfetta.

Sono registrati anche gli "irriducibili" del panettone: l’11% dichiara di consumarlo in sostituzione di un intero pasto. Dal punto di vista dei gusti di consumo la versione classica è scelta dal 43% degli intervistati seguita dal 41% che preferisce il panettone senza canditi. In aumento infine il gradimento per le versioni con il cioccolato (40%) e per quello farcito con creme di diverso tipo (28%). Il 9% lo gradisce in ogni sua variante.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00