Gastronomia
Gli italiani cominciano presto a mangiare il panettone
Già alla fine di novembre si comincia a dare i primi morsi al dolce tipico delle feste. Panettone e pandoro continuano intanto a contendersi lo scettro: l'85% consuma abitualmente durante le feste il secondo, mentre il 83% non si fa mancare il primo
12 dicembre 2019 | C. S.
Non è Natale senza panettone: a dirlo è il 56% di un campione di intervistati di una ricerca Bva Doxa sulle abitudini alimentari degli italiani durante le feste. Dall'analisi di mercato, commissionata da Motta, emerge che il dolce tipico della festa è consumato dal 37% molto prima del 25 dicembre e cioè già a partire dall'inizio di novembre, non appena compare sugli scaffali.
Il 40% lo fa invece qualche giorno prima della festività e solo il 23% riesce ad attendere fino alla Vigilia per il primo morso. E' dunque un must della ricorrenza natalizia: in caso di dimenticanza nell'acquisto del dolce tipico il 9% andrebbe a comprarlo immediatamente nei supermercati.
Contenuta invece la rivalità con il pandoro: i due dolci trovano infatti spazio su oltre il l’80% delle tavole italiane, con l'85% che consuma abitualmente durante le feste il pandoro, mentre il 83% non si fa mancare il panettone. Il panettone, se è poi considerato per molti il dolce ideale alla fine del cenone, trova una quota sempre maggiore di consumatori che sceglie di mangiarlo anche in altri momenti della giornata: il 42% ad esempio, lo inzuppa nel caffè e latte a colazione, mentre il 33% ne fa la merenda perfetta.
Sono registrati anche gli "irriducibili" del panettone: l’11% dichiara di consumarlo in sostituzione di un intero pasto. Dal punto di vista dei gusti di consumo la versione classica è scelta dal 43% degli intervistati seguita dal 41% che preferisce il panettone senza canditi. In aumento infine il gradimento per le versioni con il cioccolato (40%) e per quello farcito con creme di diverso tipo (28%). Il 9% lo gradisce in ogni sua variante.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa dei Frantoi e dei Castelli

Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina
21 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar

Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab
20 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00