Gastronomia

La finalissima del Cooking Star 2019 in Calabria

La sfida finale a tema "Bella Italia" del più grande concorso tedesco di cucina amatoriale che ha scelto la location di Villapiana. I finalisti hanno avuto l'opportunità di visitare diverse località calabresi e la possibilità di conoscere diverse eccellenze enogastronomiche locali

28 giugno 2019 | Rosario Franco

I tedeschi hanno scelto la Calabria per il Cooking Star 2019 "La Calabria è la proiezione dell'Europa nel Mediterraneo". Con queste parole il presidente della Regione, Mario Oliverio, ha dato il benvenuto ai partecipanti alla sfida finale a tema "Bella Italia" di Cooking Star 2019, il più grande concorso tedesco di cucina amatoriale organizzato dal magazine Eat Smarter che ha scelto Villapiana e la Calabria, all'interno del resort di nuova apertura "Aldiana Club", per l'appuntamento conclusivo.

"La nostra regione - ha aggiunto il presidente Oliverio - possiede 800 chilometri di costa, tre parchi nazionali ed un parco regionale. Il Parco del Pollino, che si trova a pochi passi da Villapiana, è il più grande parco d'Europa. La nostra è una regione che ha bellezze paesaggistiche e naturalistiche inestimabili in cui si passa rapidamente dal mare alla montagna, unica regione dove tutto ciò è possibile. Una volta le distanze rendevano questa regione marginale, difficilmente irraggiungibile, lontana dall'Europa e dal vostro Paese. Oggi non è più così. Le distanze si sono abbattute e la Calabria si sta imponendo all'attenzione di milioni di persone che vogliono trascorrere qui le loro vacanze. Vi ringrazio per aver scelto come luogo in cui svolgere il più grande concorso di cucina amatoriale della Germania la nostra terra, che è la patria della Dieta Mediterranea. Vi invito a scoprire la qualità e le peculiarità dei nostri prodotti, ad ammirare i colori e i sapori di questa che è la prima regione in Italia per produzioni biologiche. Siamo stati i primi a vietare l'uso dei pesticidi e degli anticrittogamici nelle produzioni agricole. Vi auguro un ottimo soggiorno, ma soprattutto vi invito a scoprire il territorio che è fuori da questo villaggio. Oltre al mare potrete ammirare scenari veramente incantevoli e mozzafiato, incontrare tradizioni, scoprire un patrimonio culturale che fa della Calabria una terra unica al mondo. Proprio a due minuti da qui potrete visitare gli scavi archeologici dell'antica Sibari. Qui siamo sul percorso della Magna Grecia. Benvenuti, quindi, in questa terra che è ricca di storia, cultura, tradizioni ed enogastronomia di altissima qualità. Sono molto contento di essere venuto qui stasera, in questa prima fase di avvio di questo bellissimo villaggio per esprimere gli auguri e le congratulazioni ai tanti imprenditori che si sono fatti avanti per realizzarlo e per ringraziare Aldiana. La nostra collaborazione sarà sicuramente un fattore di crescita e di rafforzamento dei rapporti di amicizia tra la nostra regione e il vostro Paese"
.
La manifestazione è stata promossa anche dalla Regione Calabria, con l'intervento dei Dipartimenti Turismo e Agricoltura. Per prepararsi all'ultimo scontro i finalisti hanno avuto l'opportunità di visitare diverse località calabresi, Oriolo, Rossano, Civita, Altomonte, ed avere cosi la possibilità di conoscere le specificità delle produzioni di eccellenza locali e carpire i segreti in cucina di rinomati chef come Biagio Girolamo e Nino Rossi (1 stella Michelin).

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale

Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata

31 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00