Gastronomia
La finalissima del Cooking Star 2019 in Calabria
La sfida finale a tema "Bella Italia" del più grande concorso tedesco di cucina amatoriale che ha scelto la location di Villapiana. I finalisti hanno avuto l'opportunità di visitare diverse località calabresi e la possibilità di conoscere diverse eccellenze enogastronomiche locali
28 giugno 2019 | Rosario Franco
I tedeschi hanno scelto la Calabria per il Cooking Star 2019 "La Calabria è la proiezione dell'Europa nel Mediterraneo". Con queste parole il presidente della Regione, Mario Oliverio, ha dato il benvenuto ai partecipanti alla sfida finale a tema "Bella Italia" di Cooking Star 2019, il più grande concorso tedesco di cucina amatoriale organizzato dal magazine Eat Smarter che ha scelto Villapiana e la Calabria, all'interno del resort di nuova apertura "Aldiana Club", per l'appuntamento conclusivo.
"La nostra regione - ha aggiunto il presidente Oliverio - possiede 800 chilometri di costa, tre parchi nazionali ed un parco regionale. Il Parco del Pollino, che si trova a pochi passi da Villapiana, è il più grande parco d'Europa. La nostra è una regione che ha bellezze paesaggistiche e naturalistiche inestimabili in cui si passa rapidamente dal mare alla montagna, unica regione dove tutto ciò è possibile. Una volta le distanze rendevano questa regione marginale, difficilmente irraggiungibile, lontana dall'Europa e dal vostro Paese. Oggi non è più così. Le distanze si sono abbattute e la Calabria si sta imponendo all'attenzione di milioni di persone che vogliono trascorrere qui le loro vacanze. Vi ringrazio per aver scelto come luogo in cui svolgere il più grande concorso di cucina amatoriale della Germania la nostra terra, che è la patria della Dieta Mediterranea. Vi invito a scoprire la qualità e le peculiarità dei nostri prodotti, ad ammirare i colori e i sapori di questa che è la prima regione in Italia per produzioni biologiche. Siamo stati i primi a vietare l'uso dei pesticidi e degli anticrittogamici nelle produzioni agricole. Vi auguro un ottimo soggiorno, ma soprattutto vi invito a scoprire il territorio che è fuori da questo villaggio. Oltre al mare potrete ammirare scenari veramente incantevoli e mozzafiato, incontrare tradizioni, scoprire un patrimonio culturale che fa della Calabria una terra unica al mondo. Proprio a due minuti da qui potrete visitare gli scavi archeologici dell'antica Sibari. Qui siamo sul percorso della Magna Grecia. Benvenuti, quindi, in questa terra che è ricca di storia, cultura, tradizioni ed enogastronomia di altissima qualità. Sono molto contento di essere venuto qui stasera, in questa prima fase di avvio di questo bellissimo villaggio per esprimere gli auguri e le congratulazioni ai tanti imprenditori che si sono fatti avanti per realizzarlo e per ringraziare Aldiana. La nostra collaborazione sarà sicuramente un fattore di crescita e di rafforzamento dei rapporti di amicizia tra la nostra regione e il vostro Paese"
.
La manifestazione è stata promossa anche dalla Regione Calabria, con l'intervento dei Dipartimenti Turismo e Agricoltura. Per prepararsi all'ultimo scontro i finalisti hanno avuto l'opportunità di visitare diverse località calabresi, Oriolo, Rossano, Civita, Altomonte, ed avere cosi la possibilità di conoscere le specificità delle produzioni di eccellenza locali e carpire i segreti in cucina di rinomati chef come Biagio Girolamo e Nino Rossi (1 stella Michelin).
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti
10 settembre 2025 | 11:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia
06 settembre 2025 | 09:00