Gastronomia
Giocare e divertirsi con olio extra vergine d'oliva e miele
E' possibile coinvolgere grandi e piccini su questi due splendidi alimenti grazie al gioco e alle degustazioni, divertendosi con gli abbinamenti e creazioni gastronomiche e culinarie assolutamente inedite. Un esempio? Un long drink a base di gin e miele di acacia
07 settembre 2018 | Elisabetta De Blasi
Come Natura Crea – Esplorazioni tra olio e miele è stata una sfida interessante. Due pomeriggi e due serate, alla fine dell'estate, in mezzo alla settimana, in una piazza molto carina nel centro storico di Giovinazzo, ma abbastanza nascosta, in un paese vocato alla produzione di olio, a parlare di extravergine di qualità e miele. Indubbiamente una bella sfida che Passione Extravergine ha voluto cogliere con quel pizzico di follia che ci caratterizza da tempo. L'idea era anche quella di coinvolgere esercenti del food, in occasione dell'evento, per parlare dei due alimenti in veste di ingredienti, ragionando di sensazioni organolettiche e di abbinamenti. Coloro che hanno accettato la sfida, hanno avuto a disposizione un micro corso personalizzato su questi due alimenti: ne sono venute fuori 4 pizze, appetizer vari e persino un long drink a base di gin e miele di acacia. E' incredibile, ma siamo così poco abituati a ricevere qualcosa gratuitamente che la disponibilità a condividere contenuti di qualità insospettisce.
Nelle due giornate di Come Natura Crea, nonostante un vento fortissimo capace di ribaltare persino le bottiglie piene, la frequenza è stata interessante, con un'attenzione speciale per l'Honey bar organizzato da AMI con le parole e i gesti di Maria Mastroserio, mentre l'Oil bar è stato condotto dalla simpatica Angela Fiore. Lo spazio Laboratori, pensato per più piccoli è stato il territorio di Vicky Gravinese e Alessandra Sacco che hanno fatto avvicinare i bimbi al mondo delle api e del miele, ma anche dell'olio e del paesaggio, sfiorando il sold out.
Molto apprezzati i banchi dei produttori, con gli assaggi di oli ma anche sottoli, conserve e cosmetici, mentre in particolare la seconda sera, anche gli aperitivi con abbinamenti curati dalla Norcineria Il Simposio e Casa Pugliese hanno riscosso un certo successo, proponendo combinazioni inedite e originali.
“Un'esperienza da ripetere – dice l'Assesore alla Cultura Anna Vacca – perchè abbiamo bisogno di scoprire l'olio, il miele e il territorio nella loro unicità, ma attraverso azioni semplici, che arrivano direttamente ai consumatori, senza essere troppo accademici, magari divertendosi.”
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa dei Frantoi e dei Castelli

Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina
21 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar

Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab
20 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati