Gastronomia

Vino e formaggio, gli abbinamenti che non ti aspetti

Ecco l'incontro tra due eccellenze, le territorialità lattiero-casearie incontrano quelle viticole. Il formaggio ha la capacità di attenuare le note acide e di mitigare la sensazione astringente dei tannini del vino

20 aprile 2018 | C. S.

Gli italiani si confermano un popolo di orgogliosi produttori e appassionati estimatori di vino. E mostrano di apprezzare sempre di più le produzioni tipiche locale, quelle che “raccontano” il carattere di un territorio ed esprimono la varietà vitivinicola che caratterizza il Bel Paese.

Assolatte, partendo da queste basi e prendendo come riferimento la graduatoria dei vini più acquistati nella distribuzione moderna nel corso del 2017, ha indicato i migliori formaggi da abbinare ai 12 vini regionali che hanno avuto il maggior boom di vendite nel corso dello scorso anno.

D'altra parte il formaggio fa percepire meglio sia l’aroma che il gusto del vino. Infatti il formaggio ha la capacità di attenuare le note acide e di mitigare la sensazione astringente dei tannini, come ha rivelato uno studio scientifico pubblicato sul “Journal of Food Science”.

Ecco quindi i dodici abbinamenti perfetti per degustare al meglio vino e formaggio:

Grillo (Sicilia): ideale con Vastedda del Belice dop, Caciotta, Gorgonzola dop, Taleggio dop, Quartirolo dop, Scamorza, Caciocavallo.
Primitivo (Puglia): da provare con Caciocavallo stagionato, Canestrato di Moliterno igp, Canestrato Pugliese dop, Provolone Valpadana dop piccante, Burrata, Grana Padano dop oltre 16 mesi.
Ortrugo (Emilia Romagna): da abbinare a Provolone Valpadana dop dolce, Casatella Trevigiana dop, robiola, Grana Padano dop, Stracchino, Ricotta di mucca.
Ribolla (Friuli Venezia Giulia): perfetto con Montasio dop giovane, Cansiglio, Mozzarella di bufala, Latteria, Parmigiano Reggiano dop.
Valpolicella Ripasso (Veneto): da accompagnare con Italico, Bitto dop, Monte Veronese dop, Asiago d’allevo dop stravecchio, Gorgonzola dop, Taleggio dop, Parmigiano-Reggiano dop.
Cortese (Piemonte): ideale con Castelmagno dop, Maccagno, Robiola di Roccaverano dop, Stracchino, Mozzarella di mucca, Bra dop, Toma.
Passerina (Marche): da provare con Formaggella fresca vaccina, Grana Padano dop, Casatella Treviagiana dop, Casciotta d’Urbino dop, Caprini freschi, Ricotta di bufala, Ricotta Romana dop, Cacioricotta.
Chianti Classico (Toscana): abbinamento ideale con Burrini, Gorgonzola Dop, Pecorino Toscano dop stagionato, Marzolino, Roquefort, Fontina dop, Montasio dop, Caciocavallo, Ragusano dop, Parmigiano Reggiano dop 24 mesi, Montasio dop stagionato.
Cannonau (Sardegna): matrimoni perfetti con Fiore Sardo dop, Pecorino Sardo dop, Caciocavallo Silano dop, Asiago dop, Pecorino Romano dop, Grana Padano dop riserva.
Pecorino (Abruzzo/Marche): si accompagna bene con Pecorino Romano dop, Primo Sale, Caciocavallo abruzzese, Caciofiore aquilano, Caprini freschi, Formaggio di fossa.
Falanghina (Campania): è ideale con Mozzarella di bufala campana dop, Caciotta vaccina, Robiola, Mozzarella di mucca, Murazzano dop.
Bardolino (Veneto): ottimo con Tomini, Monte Veronese dop, Asiago dop, Mozzarella, Crescenza, Caprino, Taleggio dop, Montasio dop.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali

21 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa dei Frantoi e dei Castelli

Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina 

21 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar

Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab

20 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura

18 ottobre 2025 | 16:00

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00