Gastronomia
Vino e formaggio, gli abbinamenti che non ti aspetti
Ecco l'incontro tra due eccellenze, le territorialità lattiero-casearie incontrano quelle viticole. Il formaggio ha la capacità di attenuare le note acide e di mitigare la sensazione astringente dei tannini del vino
20 aprile 2018 | C. S.
Gli italiani si confermano un popolo di orgogliosi produttori e appassionati estimatori di vino. E mostrano di apprezzare sempre di più le produzioni tipiche locale, quelle che “raccontano” il carattere di un territorio ed esprimono la varietà vitivinicola che caratterizza il Bel Paese.
Assolatte, partendo da queste basi e prendendo come riferimento la graduatoria dei vini più acquistati nella distribuzione moderna nel corso del 2017, ha indicato i migliori formaggi da abbinare ai 12 vini regionali che hanno avuto il maggior boom di vendite nel corso dello scorso anno.
D'altra parte il formaggio fa percepire meglio sia l’aroma che il gusto del vino. Infatti il formaggio ha la capacità di attenuare le note acide e di mitigare la sensazione astringente dei tannini, come ha rivelato uno studio scientifico pubblicato sul “Journal of Food Science”.
Ecco quindi i dodici abbinamenti perfetti per degustare al meglio vino e formaggio:
Grillo (Sicilia): ideale con Vastedda del Belice dop, Caciotta, Gorgonzola dop, Taleggio dop, Quartirolo dop, Scamorza, Caciocavallo.
Primitivo (Puglia): da provare con Caciocavallo stagionato, Canestrato di Moliterno igp, Canestrato Pugliese dop, Provolone Valpadana dop piccante, Burrata, Grana Padano dop oltre 16 mesi.
Ortrugo (Emilia Romagna): da abbinare a Provolone Valpadana dop dolce, Casatella Trevigiana dop, robiola, Grana Padano dop, Stracchino, Ricotta di mucca.
Ribolla (Friuli Venezia Giulia): perfetto con Montasio dop giovane, Cansiglio, Mozzarella di bufala, Latteria, Parmigiano Reggiano dop.
Valpolicella Ripasso (Veneto): da accompagnare con Italico, Bitto dop, Monte Veronese dop, Asiago d’allevo dop stravecchio, Gorgonzola dop, Taleggio dop, Parmigiano-Reggiano dop.
Cortese (Piemonte): ideale con Castelmagno dop, Maccagno, Robiola di Roccaverano dop, Stracchino, Mozzarella di mucca, Bra dop, Toma.
Passerina (Marche): da provare con Formaggella fresca vaccina, Grana Padano dop, Casatella Treviagiana dop, Casciotta d’Urbino dop, Caprini freschi, Ricotta di bufala, Ricotta Romana dop, Cacioricotta.
Chianti Classico (Toscana): abbinamento ideale con Burrini, Gorgonzola Dop, Pecorino Toscano dop stagionato, Marzolino, Roquefort, Fontina dop, Montasio dop, Caciocavallo, Ragusano dop, Parmigiano Reggiano dop 24 mesi, Montasio dop stagionato.
Cannonau (Sardegna): matrimoni perfetti con Fiore Sardo dop, Pecorino Sardo dop, Caciocavallo Silano dop, Asiago dop, Pecorino Romano dop, Grana Padano dop riserva.
Pecorino (Abruzzo/Marche): si accompagna bene con Pecorino Romano dop, Primo Sale, Caciocavallo abruzzese, Caciofiore aquilano, Caprini freschi, Formaggio di fossa.
Falanghina (Campania): è ideale con Mozzarella di bufala campana dop, Caciotta vaccina, Robiola, Mozzarella di mucca, Murazzano dop.
Bardolino (Veneto): ottimo con Tomini, Monte Veronese dop, Asiago dop, Mozzarella, Crescenza, Caprino, Taleggio dop, Montasio dop.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
26 giugno 2025 | 13:00