Gastronomia

Ecco le cinque meravigliose spezie del Natale

Senza i profumi speziati non è Natale, dai biscotti al zenzero, a quelli alla cannella, dal cardamomo del panpepato alla vaniglia del Pandoro, fino all'anice del pan delle Feste. I segreti delle spezie di questi giorni di celebrazione, di abbuffate e di famiglia

15 dicembre 2017 | T N

Le spezie fanno parte del Natale.
Utilizzate per insaporire e profumare i piatti delle Feste, in particolare i dolci, sono utili anche per conservare i cibi e per le loro proprietà nutrizionali e salutistiche.
Scopriamo dunque insieme le caratteristiche e le proprietà delle cinque magiche spezie del Natale.

A... come Anice
L'anice è una delle spezie più antiche, ed è diffusa in molte cucine. Era già conosciuta e utilizzata dai Greci, dagli Egizi e dai Romani per dare gusto alle vivande a base di pollo, maiale, verdure e piccoli biscotti digestivi. Dal Medio Oriente antico si diffuse nel bacino del Mediterraneo e da lì in Europa, tanto che nel Medioevo era un ingrediente di numerose ricette in quasi tutti i paesi.
Durante le feste l'anice stellato è usato anche come elemento decorativo per via del suo delicato ma persistente aroma mentolato.
È un ingrediente fondamentale per i dolci alle spezie, il pane di Natale o i tipici biscotti Springerle. L’olio essenziale di anice è utile in caso di tosse e catarro e allevia dolori e gonfiori addominali.
Molto noti anche i digestivi liquorosi a base di anice. Per l'Anisetta si impiega l'anice verde. Nella Sambuca e nel Pastis trova impiego l'anice stellato. Altri tipici liquori all'anice sono il Mistrà (e relative varianti, tra cui il Varnelli), l'Ouzo, il Raki turco, l'Arak.
Ancora oggi l'anice viene utilizzato come rimedio digestivo ed è uno degli ingredienti dei medicinali fitoterapici contro la tosse, quando preso sotto forma di olio essenziale.

C... come Cannella
Pochi sanno che la cannella è un albero sempreverde alto circa 10–15 metri. La pianta è nativa dello Sri Lanka ed è stata introdotta in diversi paesi tropicali, quali il Madagascar, Malesia e Antille. Viene prodotta anche in Vietnam, Sumatra e in Indonesia.
A differenza di altre droghe da cucina la spezia non si ricava dal seme o dal frutto, bensì dal fusto e dai ramoscelli. E' per questo che si fa riferimento ai bastoncini di cannella, che vanno riposti in barattoli di vetro, al riparo dal caldo e dalla luce.
È usata in molti modi differenti da secoli. La tradizione occidentale la preferisce impiegata nei dolci di frutta, specie di mele, nella lavorazione del cioccolato, di caramelle e praline. Nella tradizione natalizia, anglosassone e non, è molto utilizzata per diverse ricette di pan pepato, nelle varie declinazioni. Famosi, per via dei film americani i ginger bread, gli immancabili omini di biscotto caratteristici proprio del Natale. Se la cannella è utilizzata per i dolci, la tradizione orientale e creola la usa anche nel salato, in accompagnamento di carni affumicate e non.
Il suo olio essenziale possiede virtù salutari, abbassa il livello dei grassi e del glucosio nel sangue, ha un effetto riscaldante, aiuta la digestione e protegge il cuore.

C... come cardamomo
E' forse la meno nota delle spezie di Natale ma è fondamentale, insieme con i chiodi di garofano, per il vin brulè.
Il cardamomo appartiene alla stessa famiglia dello zenzero. Generalmente ci si riferisce al cardamomo per la specie Elettaria, ma spesso si indicano con lo stesso nome anche altre piante, tra cui la più simile al vero cardamomo è la Amoxmum. La prima è diffusa specialmente nel vicino Oriente (Iran, India) mentre la seconda è più caratteristica di Cina, Thailandia e Birmania.
E' una delle più antiche spezie al mondo ed è attualmente nota come la terza spezia più cara al mondo dopo zafferano e vaniglia.
In Oriente è utilizzata soprattuto per insaporire tè e caffè mentre nella tradizione natalizia occidentale è utilizzata per insaporisce il panpepato e biscotti alle spezie.
L’olio essenziale di cardamomo ha proprietà antibatteriche, allevia i crampi e aiuta a risolvere i problemi di stomaco.

V... come Vaniglia
La vaniglia è un'orchidea originaria del Messico. I suoi frutti, comunemente chiamati baccelli, producono la spezia nota come vaniglia. Oggi viene anche coltivata nel Madagascar, oltrre che nel Centro America.
Bisogna ben distinguere la vaniglia, ovvero la bacca naturale, dagli estratti e dalla vanillina, ovvero la molecola sintetica realizzata per la prima volta nel 1874 da un chimico tedesco.
Oggi il 40% della produzione mondiale di vaniglia proviene dal Madagascar e serve soprattutto per l'industria agro-alimentare, seguita da quella cosmetica.
La vaniglia piace molto per il suo profumo inebriante, che si amalgama perfettamente con la dolcezza dello zucchero. Molto utilizzata nei dolci natalizi, dal Pandoro ai biscotti con le mandorle, come i Ricciarelli senesi.
La vaniglia ha un effetto rilassante e rasserenante, tanto che nella corte di Francia, Madame Montespan ci profumava il bagno.

Z... come Zenzero
Lo zenzero, Zingiber officinale, è una pianta erbacea tipica dell'estremo Oriente.
In questo caso si utilizza la radice, che è l'organo vegetale che contiene gli oli essenziali.
Oggi coltivato soprattutto in India e in Cina ma ben presente in tutta la cucina orientale, raramente nei dolci. Nella cucina giapponese lo zenzero è, per esempio, servito sottaceto agrodolce con il sashimi.
Sebbene sia prepotentemente entrato nei ricettari solo da qualche anno, giova ricordare che l'uso dello zenzero ("gengiovo") nella manifattura dolciaria fiorentina è attestato in età medievale, come testimoniato dalla sesta novella dell'ottava giornata del Decamerone.
Oggi viene comunemente utilizzato per dare una nota particolare a torte e dolcetti, ovviamente famoso il pan di Zenzero.
Ha proprietà stimolanti la digestione (stomachico), stimolanti la circolazione periferica, antinfiammatorie e antiossidanti, e si ritiene tradizionalmente contribuisca alla conservazione e all'esaltazione dei sapori delle pietanze cui è solitamente associato. Il rizoma possiede una evidente azione antinausea, antiemetica (contro il vomito), antipiretica e antinfiammatoria.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia

06 settembre 2025 | 09:00