Gastronomia

La marijuana entra in cucina per ricette allucinogene

In Italia si innesca il dibattito sull'utilizzo personale della cannabis ma in molte aree del globo il suo utilizzo è già stato sdoganato, anche in maniera creativa. Dalle ricette sul web fino al ristorante di Los Angeles che la utilizza per i suoi piatti

26 luglio 2016 | Graziano Alderighi

In Italia la coltivazione, la detenzione e lo spaccio di cannabis, chemiotipo THC, alias marijuana, è assolutamente illegale.

Non così nel resto del mondo, però. Vi sono stati che ne hanno legalizzato l'uso a scopo terapeutico e nazioni che l'hanno fatto anche per ragioni ricreative.

L'utilizzo della cannabis può essere, però, molto più vario di quel che non si creda. Innanzitutto è bene precisare che non tutte le cannabis contengono cannabinoidi. Generalmente questi composti psicoattivi sono ottenuti dalla resina e dalle infiorescenze femminili ottenute appunto dal genotipo THCA-sintetasi. Nel caso la cannabis non sia del chemiotipo THC, dunque, tutte le piante della pianta sono assolutamente innocue.

Alcune persone, tra cui lo chef californiano ventiquattrenne Christophe Sayegh, che si sono divertite a sperimentare l'utilizzo della marijuana in cucina. Sayegh lo fa nel suo ristorante di Los Angeles, The Herbal Chef, spiegando: "Uso la cannabis nei miei piatti in diversi modi. La uso- dice ancora- per dare un aroma, un sapore in più, ma la uso anche per il suo principio attivo, l'elta-9-tetraidrocannabinolo, che è quello che ti fa sentire euforico". Lo chef californiano fa un uso consapevole della marijuana, visto la sua laurea in biologia molecolare.

La mossa di Sayegh Christophe ha anche un sapore provocatorio, visto che in California si voterà a novembre sulla legalizzazione per uso personale della cannabis per chi ha più di 21 anni. In Italia, invece, la discussione sulla possibilità di legalizzazione della cannabis inizierà a settembre e l'iter si profila lungo e travagliato.

Sayegh Christophe non è però l'unico esempio di chef creativo. Per qualche anno hanno spopolato sul web le ricette di Nonna Marijuana, un'arzilla novant'enne, che suggeriva come utilizzare la cannabis nelle ricette, a scopo terapeutico: "cucino con la marijuana per curare le persone. E non per divertimento." premette sempre prima dei suoi video.

Occorre però mettere in guardia chi non sa resistere alla tentazione, anche sapendo di commettere un reato. Un sovradosaggio nella preparazione del piatto può portare a effetti indesiderati, come nausea o svenimento, oppure si incorre nel pericolo di addormentarsi con estrema facilità. Il contrario, quindi, dello stato di euforia tanto declamato.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00