Gastronomia

Porchettiamo, il festival delle porchette d'Italia

Porchettiamo tra conferme e novità torna a San Terenziano di Gualdo Cattaneo (Pg) dal 15-17 maggio 2015. Porchettiamo è un percorso gastronomico che fa conoscere e assaggiare agli appassionati le migliori produzioni di porchette italiane, ma non solo

13 maggio 2015 | C. S.

Per “Porchettiamo” quest’anno saranno “50 sfumature di rosa”. Un’occasione irrinunciabile, unica in tutta Italia, per gustare le diverse varianti di questo succulento “cibo di strada”. Più che un festival una vera e propria dichiarazione d’amore per uno dei cibi più gustosi, antichi e popolari della tradizione gastronomica italiana. Gli estimatori della porchetta potranno quindi ritrovarsi ancora una volta a San Terenziano di Gualdo Cattaneo, in provincia di Perugia, per la 7° edizione di “Porchettiamo - Festival delle Porchette d’Italia”.

Dal 15 al 17 maggio 2015 nella piazza principale del piccolo borgo umbro, rinominata per l’occasione “La piazza delle porchette”, si riuniranno stand attentamente selezionati dall’organizzazione, con la conferma di produttori che arrivano anche da fuori dei confini produttivi classici e di regioni italiane meno consuete per questo cibo. Anche quest’anno, quindi, a San Terenziano saranno presenti, per un confronto tra alcune delle produzioni “top” della tradizione italiana, porchette prodotte in Umbria, Toscana, Lazio, Marche, Calabria e Abruzzo.

Dopo il successo dello scorso anno torna anche in questa edizione l’Apporchetta, “App” scaricabile gratuitamente. Disponibile su Apple Store, per Android e iPhone, è uno strumento indispensabile per tutti quelli che vogliono scoprire i segreti della manifestazione e del suo cibo protagonista, oltre ai migliori produttori e ai luoghi della porchetta italiana (negozi, chioschi, ambulanti).

Sarà inoltre lanciato un concorso fotografico su Instagram dal titolo “50 sfumature di Rosa” grazie al quale si potranno scattare foto con tutte le sfumature del Rosa, colore di Porchettiamo, usando gli hashtag #50SR e #porchettiamo (il premio è un soggiorno di una notte nel comune di Gualdo Cattaneo + un tronchetto di porchetta). Sempre il rosa sarà protagonista visto che si potrà cambiare l’euro con la moneta di Porchettiamo, l’unica a circolare per le vie di San Terenziano.

Torna l’iniziativa “In punta di Porchetta”: lo chef stellato interpreta la porchetta con panini gourmet ispirati al maiale e alla preparazione “in porchetta”, come il coniglio o l'anatra. Dunque la porchetta alla base di tante varianti territoriali e di gusto, con altrettanti ingredienti che entrano nella produzione. Tradizione e innovazione, storia e fantasia contemporanea si fondono in questo squisito cibo di strada.

Porchettiamo è quindi un percorso gastronomico che fa conoscere e assaggiare agli appassionati le migliori produzioni di porchette italiane, ma non solo. La porchetta sarà inoltre in buona compagnia, per un gemellaggio all’insegna di sapori unici. Dopo il successo delle ultime edizioni, torna infatti l’incontro con altri cibi di strada grazie all’iniziativa “Porchettiamo& Friends”, che allarga ancora di più le sue presenze. A far visita alla porchetta, con possibilità di assaggi, saranno il Lampredotto fiorentino, il Cicotto di Grutti (Presidio Slow Food), i classici del cibo di strada siciliano (pane e panelle e arancine), le olive e i cremini marchigiani, e tra le novità di quest’anno le polpette di Porchetta e la pampanella Molisana, una preparazione del XVI sec.: maiale ricoperto di peperoncino e avvolto nelle foglie di vite, “pampinus”.

In abbinamento a questi straordinari street food ci saranno i vini del territorio, presso l’Enoteca del Sagrantino, a cura della Strada del Sagrantino e le birre artigianali italiane scelte da Fermento Birra, presso la Birroteca Artigianale.

E per chi ha problemi di celiachia ci sarà anche il panino con porchetta senza glutine (panino versione gluten free), in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia dell’Umbria, perché la porchetta è davvero un cibo per tutti.

Sarà presente anche Slow Food, che attraverso la Condotta Valle Umbra organizzerà laboratori per la preparazione del Cicotto di Grutti (nuovo presidio Slow Food Umbria che consiste in una preparazione tradizionale a base di maiale, dal sapore unico ed estremamente aromatico, che si tramanda di padre in figlio da anni) e dei salumi fatti in casa (attraverso il recupero di alcune preziose capacità pratiche andate perdute negli ultimi decenni ma che padri, madri, nonni e nonne, hanno utilizzato per avere prodotti veramente genuini e a km 0).

Non mancheranno infine le attività collaterali: passeggiate alla scoperta dei sentieri nascosti del Comune di Gualdo Cattaneo e dei sui Castelli (a piedi e in bici), musica, animazioni ed attività per bambini.

Tutte queste iniziative saranno il filo conduttore di un soggiorno che, oltre il gusto, stimolerà la curiosità e non mancherà di regalare emozioni facendo scoprire l’arte, la cultura e il paesaggio del meraviglioso territorio umbro. Per questo è nato anche il pacchetto turistico “Porchettiamo in Umbria” (a partire da 79 euro a persona), che comprende un pernottamento con trattamento b&b presso un agriturismo della zona, il cestino “Pig-Nic”, la passeggiata a piedi o in bicicletta, con guida alla scoperta del territorio e la bellissima shopper di Porchettiamo.

La formula è personalizzabile, attraverso l’iniziativa “Scopri il territorio”, con servizi “su misura” quali l’ingresso al Complesso Museale di San Francesco a Montefalco (www.sistemamuseo.it), l’iscrizione al Laboratorio Slow Food “I Salumi e i Formaggi”, le degustazioni in cantina (in collaborazione con la Strada del Sagrantino) e le degustazioni guidate di birra artigianale. (per prenotazioni e informazioni: info@stradadelsagrantino.it - tel. 0742 378490).

Per i camper c’è a disposizione un’area verde, riservata, all’ingresso del borgo.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00