Gastronomia
E' Naturale, è il vino artigianale in fiera
Il 10 e 11 maggio, nella suggestiva location di Palazzo Santucci a Navelli (AQ), torna l'appuntamento con il vino naturale selezionato da Dinamichebio. Un appuntamento che quest’anno giunge alla sua terza edizione
08 maggio 2014 | C. S.
50 produttori e oltre 200 vini provenienti da tutta Italia, accuratamente selezionati dall’associazione DinamicheBio, che hanno voglia di raccontare e di condividere con il pubblico partecipante, ciò che fanno e soprattutto “come lo fanno” partendo dalla vigna fino ad arrivare in cantina, con particolare attenzione alla cultura del “terroir”.
Un salone di grandi vini, unici come le annate, i territori e i vignaioli che li producono. Un viaggio nel mondo del vino fatto di assaggi liberi, degustazioni guidate e conferenze. Una festa che accoglie tutti, curiosi, appassionati ed esperti che hanno in comune la voglia di imparare a conoscere o di approfondire il mondo di vini autentici e di qualità.
Naturale come il vino prodotto senza utilizzo di prodotti di sintesi, che rifiuta ogni omologazione e ci racconta l'unicità dei territori e delle annate.
Naturale come i vignaioli “artigiani” che, unendo esperienza, passione ed etica, ci regalano vini “vivi” e sempre unici.
Naturale come il piacere per la riscoperta di antiche tradizioni, di sapori e profumi dimenticati.
A ospitare l’evento, sarà ancora una volta il bellissimo borgo di Navelli, situato nell’area del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga e famoso per il noto “oro rosso d’Abruzzo”, lo zafferano e centro di numerose iniziative di promozione della cultura e delle tradizioni del territorio e oggi sede della più importante fiera di vini artigianali d’Abruzzo.
Oltre ai vini, sarà allestito un angolo gastronomico con prodotti artigianali selezionati da poter degustare e acquistare, inoltre, la domenica a pranzo sarà possibile gustare piatti cucinati a base di prodotti tipici del territorio.
Naturale è un evento organizzato dall’associazione culturale DinamicheBio patrocinato dal Comune di Navelli.
L’Associazione, nata nel settembre del 2011 per iniziativa di quattro giovani aquilani: Paolo Quaglia, Luca Paolo Virgilio, Benedetta Mastri e Agnese Porto ai quali, già dallo scorso anno si è aggiunta Marianna Colantoni. Desiderosi di stabilire un contatto costante con il territorio e di promuoverne le peculiarità, attraverso attività di valorizzazione del patrimonio paesaggistico e naturale e delle eccellenze produttive che ne sono espressione, con la collaborazione di Emanuele Giannone (wine writer e degustatore) e Pierluigi Massari della Cantina “Ju Boss” di L’Aquila con questa terza edizione vogliono raccontare il proprio crescente impegno per la diffusione di una nuova cultura del vino.
Video di presentazione
Orari di apertura al pubblico: Sabato 10 e Domenica 11 maggio dalle 12 alle 20
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Arena di Verona e Vinitaly danno vita alle degustazioni prima dell'opera

L’eccellenza vitivinicola, gastronomica e musicale si fonde in una nuova esperienza. Cresce il progetto Arena Opera Festival Experience gestito da Infront Italy
21 maggio 2025 | 18:00
Gastronomia
Espresso Italiano Champion, i migliori baristi d’Italia alla ribalta

Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli sono i primi tre finalisti dell’Espresso Italiano Champion, il campionato nazionale che vede sfidarsi i migliori baristi in prove di qualità e abilità
21 maggio 2025 | 15:00
Gastronomia
Pasta di Gragnano IGP è Ambasciatore della Qualità Italiana nel Mondo a bordo dell’Amerigo Vespucci

La Pasta di Gragnano IGP, con la sua storia secolare, la sua tradizione produttiva e il legame indissolubile con il territorio campano, si è affermata nel mondo come simbolo di qualità certificata e tradizione viva
20 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
Promozione dei vini da vitigno autoctono e degli oli del meridione d'Italia

Grande conclusione il 9 giugno con banchi d'assaggio con il produttore e il gran finale con cuochi e i vini vincitori della XX edizione: Ex Distilleria Cassano a Gioia del Colle (BA)
15 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
Igp Sicilia Evoo Day: il 17 maggio un'occasione unica per conoscere l'eccellenza siciliana

Un format culturale del Consorzio di Tutela dell’Olio Igp Sicilia, insieme all’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio. L’ olio Igp Sicilia sta vivendo un momento di grande espansione e riconoscimento a livello internazionale
14 maggio 2025 | 18:00
Gastronomia
Il Festival del Vino d’Abruzzo ai nastri di partenza

In scena dal 16 al 18 maggio a L’Aquila. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire il grande patrimonio artistico, enologico e gastronomico abruzzese in una città iconica, attraverso un ricco programma di eventi e degustazioni
14 maggio 2025 | 17:00