Gastronomia
La cultura olearia parte dalle scuole alberghiere
Un concorso, organizzato da Pandolea in collaborazione col Gambero Rosso, si prefigge di sensibilizzare gli allievi cuochi ad utilizzare oli extra vergine di oliva di qualità nelle loro prove di cucina e nella preparazione dei piatti
17 febbraio 2014 | C. S.
Si chiama “Assaggi di fine anno” il concorso di cucina organizzato dalle donne di Pandolea con la collaborazione del Gambero Rosso che gode del patrocinio di Regione Lazio e Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Il concorso si prefigge di sensibilizzare gli allievi cuochi ad utilizzare oli extra vergine di oliva di qualità nelle loro prove di cucina e nella preparazione dei piatti. Una sorta di educational, con un concorso a squadre, per dimostrare che la riuscita di un piatto è legata agli ingredienti che si utilizzano e all’olio di oliva extra vergine in primis.
Sei gli Istituti professionali di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (Ipssar) che partecipano a questa seconda edizione di Assaggi di fine anno si tratta degli istituti Ipssar Michelangelo Buonarroti di Fiuggi; Ipssar Marco Gavio Apicio di Anzio; Ipssar Pellegrino Artusi di Roma; Ipssar Tor Carbone di Roma; Ipssar Elsa Morante (Tor Carbone) Roma; Ipssar di via Argoli.
L’iniziativa si svolge con la collaborazione del consorzio Olio Extravergine di Oliva Toscano Igp. Gli studenti dei sei istituti, sia di sala che di cucina, saranno educati al consumo di olio extra vergine di oliva con dei mini corsi tenuti dalle donne di Pandolea e informati sulle norme che tutelano certificazione e norme di etichettatura di origine. Ad aprile le squadre dei giovani cuochi saranno ospiti della Città del Gusto di Roma per sfidarsi ai fornelli, assistiti dai tutor e dai docenti delle Scuole di cucina del Gambero Rosso.
A chi si aggiudicherà questa seconda edizione, Pandolea mette in palio una fornitura di olio extra vergine di oliva ed un soggiorno presso un’azienda olivicola associata oltre all’opportunità di partecipare, da chef, alle iniziative pubbliche della stessa associazione.
“Il nostro obiettivo – ha riferito la presidente di Pandolea Loriana Abbruzzetti – è quello di educare all’uso consapevole dell’olio extra vergine di oliva italiano in cucina. L’esperienza dell’associazione, che da anni svolge azione di sensibilizzazione nei confronti di migliaia di giovani studenti in tutta Italia, si arricchisce anche con l’iniziativa Assaggi di fine anno dedicato ai giovani chef conferendo loro un patrimonio di conoscenze sul prodotto simbolo della dieta mediterranea che aiuta a migliorare l’offerta dei loro piatti con un prodotto di alta qualità: l’olio extra vergine di oliva IGP Toscano”.
Il progetto coinvolge oltre agli studenti degli istituti alberghieri anche i loro docenti “Si tratta di una competizione che unisce e non divide – ha aggiunto la Abbruzzetti - perché a vincere ad Aprile nella Città del Gusto saranno l’inventiva e l’alta qualità dell’olio extra vergine di oliva che imprimeranno un ritmo diverso alla cucina di questa sfida entusiasmante ai fornelli che reca i colori del Made in Italy”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione
02 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00