Gastronomia

Conoscere il peperoncino e abbinarlo al meglio in cucina

17 gennaio 2013 | C. S.

Prende il via a Roma, nella prestigiosa sede di AIS Bibenda al Rome Cavalieri, il primo corso integrato di degustazione e abbinamento del Peperoncino.

Protagonista Rita Salvadori, meglio nota come Peperita, nella cui azienda vengono coltivate 50.000 piante di peperoncino di una trentina di varietà diverse, 15 delle quali commercializzate sotto forma di polveri, patè, triti freschi e salse.

L’azienda, che si trova in provincia di Livorno a Bibbona non distante da Bolgheri, è in conduzione biodinamica certificata.

Scopo del corso è quello di dimostrare come il peperoncino non sia solo piccantezza, ma soprattutto sapore. Uno studio attento delle combinazioni di sapori, compiuto in collaborazione con Paolo Valdastri, sommelier e giornalista enogastronomico, ha portato alla individuazione di una serie precisa di possibilità di utilizzo del peperoncino in cucina.

Verranno illustrate la storia di questa bacca piccante, le proprietà salutari, gli aneddoti, passando poi alle preparazioni, per finire con gli abbinamenti dei piatti piccanti con il vino

Si imparerà ad utilizzare un ingrediente naturale ed estremamente salutare in tutte le sue varie sfaccettature, compresa la sostituzione dell’impiego del sale con preparati piccanti di peperoncino.

Dal 21 gennaio presso Bibenda, Waldorf Rome Cavalieri, Via Cadlolo, 10 Roma

 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Arena di Verona e Vinitaly danno vita alle degustazioni prima dell'opera

L’eccellenza vitivinicola, gastronomica e musicale si fonde in una nuova esperienza. Cresce il progetto Arena Opera Festival Experience gestito da Infront Italy

21 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Espresso Italiano Champion, i migliori baristi d’Italia alla ribalta

Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli sono i primi tre finalisti dell’Espresso Italiano Champion, il campionato nazionale che vede sfidarsi i migliori baristi in prove di qualità e abilità

21 maggio 2025 | 15:00

Gastronomia

Pasta di Gragnano IGP è Ambasciatore della Qualità Italiana nel Mondo a bordo dell’Amerigo Vespucci

La Pasta di Gragnano IGP, con la sua storia secolare, la sua tradizione produttiva e il legame indissolubile con il territorio campano, si è affermata nel mondo come simbolo di qualità certificata e tradizione viva

20 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

Promozione dei vini da vitigno autoctono e degli oli del meridione d'Italia

Grande conclusione il 9 giugno con banchi d'assaggio con il produttore e il gran finale con cuochi e i vini vincitori della XX edizione: Ex Distilleria Cassano a Gioia del Colle (BA)

15 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

Igp Sicilia Evoo Day: il 17 maggio un'occasione unica per conoscere l'eccellenza siciliana

Un format culturale del Consorzio di Tutela dell’Olio Igp Sicilia, insieme all’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio. L’ olio Igp Sicilia sta vivendo un momento di grande espansione e riconoscimento a livello internazionale

14 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Il Festival del Vino d’Abruzzo ai nastri di partenza

In scena dal 16 al 18 maggio a L’Aquila. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire il grande patrimonio artistico, enologico e gastronomico abruzzese in una città iconica, attraverso un ricco programma di eventi e degustazioni

14 maggio 2025 | 17:00