Gastronomia

I PRODOTTI TIPICI VENETI ENTRANO CON SUCCESSO IN CUCINA

Raccolti in un libro i tesori gastronomici di un territorio ricco non solo di vini e oli pregiati, ma anche di un vasto paniere che si presta a molteplici e deliziose ricette. Ne proponiamo una

04 ottobre 2003 | Ludovica Riposto

E’ un segnale positivo quello che giunge dalla Regione Veneto. Realizzare un libro per favorire la diffusione e valorizzazione dei propri prodotti tipici, attraverso una dettagliata elencazione delle specificità territoriali con la proposta di ben settanta gustosissime ricette, è un segno di grande intelligenza.
Il libro offre infatti ai lettori non soltanto l’elenco delle produzioni a marchio Dop e Igp, là dove sono state riconosciute dall’Unione europea; ma anche quelle tipicità in attesa di certificazione.
Tra quest’ultime citiamo per esempio l’aglio del Medio Adige o l’asparago bianco di Bassano, l’insalata di Lusia o il formaggio Schiz.
Mentre la lista che include i prodotti a denominazione di origine o a indicazione geografica tipica è talmente amplia che a elencarli tutti non si finirebbe.

Il Veneto, oltretutto, già in quanto ai vini occupa il primo posto in Italia con le sue venti zone a doc. Un segnale estremamente positivo. Per questo, riconoscono in Regione, lo scopo del libro è anche quello di “creare un’immagine ben identificabile delle produzioni made in Veneto”.

“La cucina veneta – si legge nelle prime pagine del volume – è una cucina di tradizione, che ama i gusti schietti ma che sa anche proporsi con preparazioni di grande inventiva, con ricette che nascono dall’utilizzo razionale e intelligente dei grandi prodotti regionali”.

Al lettore di “Teatro Naturale” presentiamo le indicazioni per realizzare un carpaccio di manzo all’Asiago.

Ingredienti
320 g di filetto di manzo
60 g di Asiago Allevo mezzano
1 peperone rosso
un peperone giallo pelato
olio extra vergine di oliva Veneto Dop
sale, pepe

Esecuzione:
Taglia con un coltello molto affilato il filetto di manzo, in modo da ottenere delle fette sottilissime che terrai poi da parte. Porta a bollore in una pentola dell’acqua leggermente salata e sbollenta i peperoni, per non più di cinque minuti, quindi levali ancora caldi dall’acqua ed eliminane la pelle. Tagliali poi a listarelle sottili, raffreddali velocemente e condiscili con dell’olio extra vergine di oliva, una presa di sale e del pepe di mulinello macinato al momento. Ungi con dell’olio, servendoti di un pennellino da cucina (va bene anche un foglio ripiegato di carta assorbente da cucina), i singoli piatti da forno e disponi il carpaccio evitando di sovrapporre le fettine tra loro. Adagiavi sopra i peperoni e su tutto metti il formaggio Asiago tagliato a scaglie. Scalda il forno portandolo a 200 gradi, inforna i piatti e lasciali il tempo necessario affinché l’Asiago si scaldi (senza fondersi). Buona norma per valutare il tempo effettivo di cottura è osservare il leggero cambiamento di colore delle fettine di carpaccio. Estrai dal forno, versa un filo d’olio e servi subito.

Vino consigliato
Bardolino Superiore Doc


Paolo Morganti (con traduzione in inglese di Patrizia Zanetti), Prodotti veneti in cucina, Morganti Editore – Regione Veneto, 2003, s.i.p..

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico

18 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025

17 settembre 2025 | 15:10

Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00