La passione di Giacomo Leopardi per i dolci e il gelato
Giacomo Leopardi non ama soltanto i gelati, ma è particolarmente goloso di dolciumi come testimonia anche il curioso episodio dove si sarebbe mangiato da solo un chilo di confetti
Il miele insegna come valorizzare le peculiarità aromatiche e olfattive del prodotto
Al netto delle proprietà nutrizionali e salutistiche, è necessario puntare su cose più evidenti per il consumatore, ovvero le particolarità aromatiche del miele, ciò che lo distingue come zucchero totalmente naturale, non raffinato dall'industria, ma anche quel valore aromatico che non esiste in nessun altro zucchero, con una tale varietà
Se il coronavirus vi chiude in casa, salvatevi con l'olio extra vergine di oliva di eccellenza
Con l'olio si può giocare, preparando piatti veloci anche con soli tre ingredienti. Anche senza il coronavirus, un buon olio extra vergine di oliva può salvarvi la serata, e la cena, con amici o il partner
In epoca social il ristorante è scelto dall'influencer
Il web ha un'influenza massiccia nella scelta del ristorante: quasi la metà degli italiani considera le recensioni online lo strumento guida ideale nella scelta del posto giusto, mentre circa un terzo si lascia ispirare dai social media
Stop alla paura: 50 ristoratori milanesi contro il Coronavirus
Milano deve reagire, scongiurando atteggiamenti che possano generare eccessivo allarme, tra cui l’immagine di una città “spenta” in tutti i sensi, senza che ve ne sia l’effettiva necessità. Il mondo della ristorazione scende in campo
A Tipicità Festival 2020 nasce Pizza Gourmet
Il panorama marchigiano della pizza di alta qualità diventa protagonista a Tipicità Festival, dal 7 al 9 marzo, con un’area nuova, interamente dedicata all’arte delle farine e dei forni
Finali di Coppa del Mondo: gli Chef Team Cortina sul podio della ristorazione
Raccontare Cortina d’Ampezzo attraverso l’amore per il cibo e le eccellenze di un territorio protagonista dei prossimi grandi eventi sportivi, con chef di eccellenza e la novità dello street food alla Finish Area
I cioccolatini non possono mai mancare come regalo per San Valentino
E' a casa che si preferisce festeggiare la Festa degli Innamorati. Nel 35% dei casi saranno utilizzati ingredienti afrodisiaci per preparare la propria cena, senza temere l'utilizzo anche di aglio e cipolla
Laboratori itineranti fra cibo e cultura
Dal 10 al 16 febbraio il ponte fra Parma, capitale della cultura e Marocco: saperi e sapori del cibo collegano i mondi
Vignaioli di montagna: tra vino e cinema spazio anche alla gastronomia
Speck e formaggi di malga completano la proposta della manifestazione che a Bologna unisce cinema ed enologia delle terre alte. Svelati anche i vini delle masterclass di lunedì 3 febbraio
Il pane, come la minestra, sono i piatti della condivisione
Un alimento carico di significati anche simbolici e di valori pratici connessi con la condivisione è sicuramente il pane. Dal Carasau sardo alla coppia ferrarese fino alla scanàit altamurana, la ricchezza dei pani italiani meriterebbe un tour gastronomico
Le prenotazioni in pizzeria non conoscono sosta e cresce la qualità dell’offerta
A prescindere dall’occasione di consumo, l’imperativo della pizza risulta sempre più quello della qualità di materie prime e impasto, in linea con la più generale tendenza a un’alimentazione equilibrata e all’uso di prodotti tracciabili
Le parole d'ordine e le mode del prossimo decennio del food
A casa o al ristorante, nutrirsi non significa più soddisfare solo il palato. Ecco quali saranno i trend che spopoleranno in giro per il mondo nel 2020 e oltre. Esploderanno gli hotspot culinari asiatici come Hong Kong, Shanghai e Taiwan
Durante le Feste anche il caffè deve avere un sapore speciale
Anche a Natale l’espresso è principe delle tavole italiane. Da solo o al termine di ricchi banchetti, a casa, al bar o al ristorante, l’espresso stupisce e allieta il piacere degli italiani anche durante le feste
E' il pesce la star della tavola della Vigilia di Natale
Si spenderanno 500 milioni di euro per il pesce durante le Feste, con prezzi che vanno dai 10-15 euro delle pannocchie, ai 20 euro per i gamberi bianchi ai 40 per quelli rossi
Gli italiani cominciano presto a mangiare il panettone
Già alla fine di novembre si comincia a dare i primi morsi al dolce tipico delle feste. Panettone e pandoro continuano intanto a contendersi lo scettro: l'85% consuma abitualmente durante le feste il secondo, mentre il 83% non si fa mancare il primo
Qual'è il giusto vino da abbinare al panettone?
La guida è stata curata dalle Donne del Vino Cinzia Mattioli, ristoratrice e sommelier, Camilla Guiggi, giornalista e sommelier e Antonietta Mazzeo giornalista e sommelier, che definiscono il modo corretto per servire i dolci da ricorrenza in abbinamento ai vini, al fine di esaltarne gli aromi
La disfida degli insaccati: è nato prima il cotechino o lo zampone?
L’idea di sistemare il contenuto del maiale in piccoli contenitori fatti con le budella stesse dell’animale è antichissima. La prima raffigurazione di un salame trovata a Tebe nella tomba di Ramsete II e risale al 1166 a.C