Gastronomia18/03/2022

Dalla ricetta originale del tiramisù fino alle versioni preferite dagli italiani

Dalla ricetta originale del tiramisù fino alle versioni preferite dagli italiani

Roma, Genova e Milano sono le città che più amano questo dolce. Spopola la versione al pistacchio e iniziano a prendere piede anche quelle ai sapori orientali

di T N
Gastronomia11/03/2022

Al via l’edizione 2022 di Aria di San Daniele

Al via l’edizione 2022 di Aria di San Daniele

Il tour itinerante, che porta in giro per l’Italia il Prosciutto di San Daniele, partirà da Roma il 22 marzo e nel corso dell’anno farà tappa in diverse città dello Stivale

di C. S.
Gastronomia11/03/2022

Il tonno rosso torna protagonista a giugno a Carloforte

Il tonno rosso torna protagonista a giugno a Carloforte

Momento centrale sarà sempre la gara gastronomica internazionale, l’International Tuna Competition, alla quale parteciperanno chef provenienti da diversi Paesi che prepareranno ricette a base di tonno cotto e crudo

di C. S.

Gastronomia07/03/2022

La Guida di Identità Golose 2022 incorona Davide Boglioli

La Guida di Identità Golose 2022 incorona Davide Boglioli

Con 1055 schede, la metà delle quali su chef di meno di 40 anni, la quindicesima edizione della Guida curata da Paolo Marchi e Gabriele Zanatta tocca quest’anno trenta paesi nel mondo

di C. S.
Gastronomia04/03/2022

L’olio extra vergine di oliva, prima si presenta, poi si mangia

L’olio extra vergine di oliva, prima si presenta, poi si mangia

L’armonizzazione dell’olio al cibo è una questione di chimica ma quando si arriverà a districare il nodo non potremo mai chiedere al consumatore di avere con sé una tavola periodica per acquistare l’olio

di Piero Palanti
Gastronomia18/02/2022

A marzo a Courmayeur si toccano le vette del gusto con la prima edizione di Peak of Taste

A marzo a Courmayeur si toccano le vette del gusto con la prima edizione di Peak of Taste

Gli chef metteranno in mostra il loro talento nel corso di tre cene gourmet in quota ma il weekend del 26 marzo sarà l’apice della rassegna the Peak of Taste: otto stelle Michelin daranno vita a un evento unico

di C. S.

Gastronomia11/02/2022

Cibo su misura grazie alle stampanti 3D

Cibo su misura grazie alle stampanti 3D

Secondo la American Chemical Society le stampanti 3D potrebbero avere un posto di rilievo in cucina accanto al tostapane o al microonde entro i prossimi 15 anni. Applicazioni pratiche già oggi

di T N
Gastronomia04/02/2022

Cous Cous Fest: 25 anni con un'edizione speciale dal 16 al 25 settembre 2022

Cous Cous Fest: 25 anni con un'edizione speciale dal 16 al 25 settembre 2022

San Vito Lo Capo tornerà ad ospitare chef provenienti da tutto il mondo, ospiti e artisti per una dieci giorni di appuntamenti, sfide di cucina, degustazioni e incontri culturali. Momenti centrali dell’evento saranno sempre i Campionati di cous cous

di C. S.
Gastronomia04/02/2022

L’olio extravergine di oliva in un piatto è un ingrediente fondamentale

L’olio extravergine di oliva in un piatto è un ingrediente fondamentale

Una volta stabilito cosa sia l’olio extravergine e le sue funzioni si passa a cucinare, antipasti, primi, secondi, fino ai dolci, con o senza olio, per poi armonizzare l’extra vergine di oliva al cibo

di Piero Palanti

Gastronomia28/01/2022

Usare correttamente la Mozzarella di Bufala Campana Dop per la pizza

Usare correttamente la Mozzarella di Bufala Campana Dop per la pizza

Per chi voglia preparare la pizza a casa, soprattutto in questo periodo, è meglio utilizzare una Mozzarella di Bufala Campana Dop un po’ meno umida, estraendola dal suo liquido di governo almeno un paio d’ore prima dell’utilizzo

di C. S.
Gastronomia21/01/2022

L’oro nero dell’Aquitania, prugne famose fin dal Medioevo

L’oro nero dell’Aquitania, prugne famose fin dal Medioevo

Lungo le colline temperate delle valli della Garonne, della Dordogne e del Lot, i monaci dell’abbazia di Clairac decisero, nel XII secolo, di piantare dei pruni locali con una varietà portata da Damasco dai crociati. Nacque così la prugna d’Ente

di C. S.
Gastronomia21/01/2022

Birraio dell’Anno 2021: vince Luigi Recchiuti di Opperbacco

Birraio dell’Anno 2021:  vince Luigi Recchiuti di Opperbacco

Tra le carte vincenti che hanno spinto Luigi in cima alla classifica troviamo il progetto Nature e Abruxensis. La Nature è fermentata su un pied de cuve di uve, nel 2019 di Montepulciano o Trebbiano, vitigni tipici abruzzesi. La linea Abruxensis, è prodotta invece inoculando un mix di lieviti selvaggi

di C. S.

Gastronomia19/01/2022

La polenta concia è il piatto tipico italiano più bilanciato

La polenta concia è il piatto tipico italiano più bilanciato

Alla polenta al formaggio, con livelli di grassi e proteine alti rispetto alla quantità raccomandata manca solo uno 0,71% per essere per essere perfettamente bilanciata

di C. S.
Gastronomia12/01/2022

La colazione degli italiani è frettolosa ma non si rinuncia al caffè

La colazione degli italiani è frettolosa ma non si rinuncia al caffè

La colazione dovrebbe unire tutti i nutrienti base dell'alimentazione, evitando i cibi con troppi zuccheri, spesso artificiali o eccessivamente raffinati o conservanti e grassi idrogenati

di C. S.
Gastronomia10/12/2021

Con gli omini di pan di zenzero è subito Natale

Con gli omini di pan di zenzero è subito Natale

I biscotti delle Feste di Natale sono un'usanza che risale a secoli fa, nei rituali del solstizio. Un regalo goloso già nel Medioevo a cui la regina Elisabetta I d’Inghilterra nel XVI secolo diede la forma degli attuali Gingerbread man

di T N

Gastronomia09/12/2021

In Spagna, Cina e Giappone i ristoranti più cari al mondo

In Spagna, Cina e Giappone i ristoranti più cari al mondo

Quanto può arrivare a costare una cena nel ristorante più costoso al mondo? Oltre i 1700 dollari, vini esclusi, secondo la ricerca sulle tre stelle Michelin più blasonate condotta da Chef's Pencil

di C. S.
Gastronomia03/12/2021

Shopping natalizio nelle aziende olivicole e nei frantoi: oltre all'olio di oliva c'è di più

Shopping natalizio nelle aziende olivicole e nei frantoi: oltre all'olio di oliva c'è di più

Sedici aziende e prodotti per creare un cesto natalizio speciale. Dalla birra alle olive nere in polvere fino alle lenticchie nere, contro l’omologazione delle multinazionali

di Piero Palanti
Gastronomia03/12/2021

Al via la prima edizione di Ulivo Day. A spasso per frantoi a Natale

Al via la prima edizione di Ulivo Day. A spasso per frantoi a Natale

I frantoi del Movimento Turismo dell’Olio si trasformano in “mercatini di Natale”, dove acquistare olioextra vergine di oliva e prodotti per la famiglia, ma anche da regalare

di C. S.