Quo vadis

Estate sul lago Maggiore: piccole gite per tutti a costi contenuti

Estate sul lago Maggiore: piccole gite per tutti a costi contenuti

Archeologistics offre un calendario ricco di appuntamenti. Ispra in cerca di mirtilli (4, 11 luglio), visite serali all’Eremo di Santa Caterina (di venerdì) e alla statua del San Carlone ad Arona (di giovedì), passeggiate alle fornaci di Ispra all’alba o in bici per la città, laboratori di ceramica al Midec a Laveno

01 luglio 2024 | C. S.

Piccole gite a luglio ed agosto sul lago Maggiore: sono quelle proposte dal calendario di Archeologistics – impresa sociale che cura la divulgazione culturale e le attività in numerosi luoghi culturali del territorio. 

Tra le proposte – molte delle quali gratuite grazie alla partecipazione di enti pubblici e privati – si incontrano i luoghi di Laveno, Ispra, Angera, Arona, Leggiuno.

Qualche esempio? Le visite serali gratuite all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, volute da Alfa srl. Le visite iniziano alle 18.00 e sono previste nei venerdì sera del 26 luglio e del 2, 9, 23 agosto. 
Oppure le passeggiate a piedi o in bicicletta ad Ispra: paesaggi splendidi, luoghi naturali a due passi dal centro e la brezza del lago: la prima data utile è il 4 luglio, con una passeggiata che parte dall’Infopoint di via Verbano ed arriva sino all’azienda agricola El Sciatt Gord per raccogliere ed assaggiare i mirtilli. Si parte alle 17 e si replica con il medesimo programma sia giovedì 4 luglio che giovedì 11 luglio.

Nei giovedì di luglio aperture straordinarie serali anche per la famosa Statua di San Carlo ad Arona: il san Carlone, dove è tradizione recarsi almeno una volta nella propria infanzia per provare ad arrampicarsi all’interno sino alla testa del Santo, sarà aperto tutti i giovedì di luglio, agosto e sino al 5 settembre dalle 18.30 alle 22.00.

Al Midec – Museo internazionale del Design Ceramico – che si incontra a Laveno nella piccola frazione di Cerro è possibile partecipare a visite guidate e laboratori di ceramica. Entrando nelle stanze del cinquecentesco Palazzo Perabò, sede del museo, si intraprende un viaggio tra design, arte ed industria. I pezzi esposti sono infatti il frutto della produzione industriale e di quella artistica della società ceramica di Laveno, attiva nella cittadina sino agli anni 90 del ‘900.

“Tra le proposte vi sono numerose occasioni di visita gratuita o con costi molto contenuti – spiegano i referenti di Archeologistics – grazie alla volontà di tanti enti pubblici di favorire l’accesso ai luoghi della cultura. Non si tratta solo di avere titoli di ingresso di costo contenuto, ma anche di essere accolti da personale competente ed esperto nella divulgazione culturale, per scatenare quell’innamoramento fra cittadini e patrimonio culturale che fa bene ad entrambi”.

Tra i comuni più attivi e con numerose proposte di itinerari gratuiti anche il comune di Angera, che raccoglie tutte le proprie attività sul sito turistico www.angera.it
Le piccole gite, coinvolgono anche partner locali come piccoli produttori, luoghi di ristorazione, gelaterie artigianali: perché tutto il territorio coinvolto possa esprimere  e raccontare in maniera semplice il proprio valore, far sentire il proprio gusto.

Il lago Maggiore offre bellezza per gli occhi, grazie a tanti paesaggi meritevoli di contemplazione, ma offre anche tracce e luoghi di storia grande e piccola che trasformano i mesi estivi in una continua occasione per viaggi in giornata.

Archeologistics ha raccolto le proprie proposte sul lago e quelle realizzate con il sostegno degli enti pubblici in un calendario unitario, che potete consultate a: https://www.archeologistics.it/articolo.html?news=515

Potrebbero interessarti

Quo vadis

Lana in Alto Adige, il paradiso della sostenibilità

L’ospite che si trova a trascorrere una vacanza a Lana in Alto Adige viene coinvolto in un approccio rispettoso dell’ambiente, sviluppando così una maggiore sensibilità da applicare una volta tornato a casa. 

28 aprile 2025 | 18:30

Quo vadis

Le splendide fioriture primaverili in Corea

A partire da aprile, Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile con i suoi iconici ciliegi in fiore. Luoghi suggestivi come il parco di Yeouido, la Namsan Seoul Tower e il fiume Han diventano il palcoscenico perfetto per ammirare la fioritura che abbellisce la città

31 marzo 2025 | 17:00

Quo vadis

Dal cuore dell’Emilia-Romagna un mese di eventi dedicati alle erbe della longevità

Ogni domenica si potranno scoprire i segreti delle erbe della longevità con visite guidate e laboratori di tisane presso il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio. Parallelamente, sempre la domenica, sarà possibile partecipare a “Caterina, l’acqua di lunga vita e altre ricette”

15 febbraio 2025 | 16:00

Quo vadis

La centralità della mela per la regione di Lana in Alto Adige

Il sommelier delle mele organizza degustazioni in cui guida i partecipanti ad analizzare diverse varietà di mela, mettendone in risalto l’aroma, la consistenza, il sapore e proponendo degli abbinamenti di cibo sia dolce che salato

13 febbraio 2025 | 16:00

Quo vadis

A Rio Pusteria un nuovo percorso panoramico che unisce natura e accessibilità per escursionisti e ciclisti

Lungo 7,8 km, offre facile accesso e splendidi scorci tra il torrente Valles e le foreste. Lungo il tragitto si possono ammirare scorci affascinanti e la natura tipica della zona, offrendo momenti di relax e contemplazione

24 ottobre 2024 | 10:30

Quo vadis

Spiagge bianche dell'Alabama: un tesoro nascosto sulla costa del Golfo

Grazie al clima mite autunnale, le spiagge bianche dell'Alabama offrono relax e avventura, tra acque cristalline, storia e natura incontaminata

10 ottobre 2024