Quo vadis
Mauritius: la scelta di una vacanza sportiva nell'Oceano Indiano

Mauritius è un paradiso tropicale circondato da acque limpide e trasparenti come il vetro, popolate da fauna e flora variopinte. Ognuno ha la possibilità di divertirsi ed esplorare quest’isola in superficie così come in profondità, con una semplice nuotata o tantissime altre attività guidate o individuali
04 giugno 2024 | C. S.
L’Oceano Indiano lambisce le meravigliose spiagge dell’isola di Mauritius: molte hanno sabbia bianca e soffice come zucchero, alcune sono caratterizzate da scogliere dall’aspetto selvaggio, ma tutte offrono panorami mozzafiato, tramonti suggestivi e tantissime opzioni per godersi il mare. Mauritius è un paradiso tropicale circondato da acque limpide e trasparenti come il vetro, popolate da fauna e flora variopinte. Ognuno ha la possibilità di divertirsi ed esplorare quest’isola in superficie così come in profondità, con una semplice nuotata o tantissime altre attività guidate o individuali. Non vedete l’ora di tuffarvi? Ecco alcune esperienze nel segno dell’acqua disponibili sull’isola.
Snorkeling e immersioni subacquee. L’isola ospita più di cento siti di immersione con livelli adatti sia ai sommozzatori più esperti che ai principianti. Ad esempio, Ti Corail, accessibile a tutti in quanto poco profondo, è considerato una delle barriere coralline più belle, con una miriade di animali selvatici, tra cui pesci leone, pesci pietra e murene, fino a relitti sommersi che formano incredibili barriere coralline artificiali. La Cattedrale, invece, è un sito in cui i profondi dislivelli creano uno strapiombo che si fonde con enormi massi per creare un'emozionante topografia di grotte e archi. Ma si può anche, più semplicemente, fare snorkeling e ammirare pesci variopinti, ad esempio nel parco Marino di Blue Bay.
Surf e kitesurf. Mauritius è una delle migliori destinazioni al mondo per il kitesurf. Ci sono fantastici spot per il surf in tutta l'isola, ma è il sud ad essere rinomato per gli alisei forti e costanti, soprattutto tra aprile e novembre. One Eye, a Pointe du Morne, o Cap Dal, a Tamarin, sono le aree più famose dell'isola: si può imparare in laguna o affinare la propria tecnica sulle onde.
Parasailing. Questa attività adrenalinica prevede un paracadute appositamente progettato, trainato da un motoscafo che lo fa sollevare in aria. Salendo a circa 60 metri, si guadagna una prospettiva indimenticabile di Mauritius dall'alto. Grand Baie, Ile Aux Cerfs e Belle Mare sono tutti luoghi fantastici per provare questa entusiasmante attività, che ripaga il coraggio di chi la intraprende con una vista a volo d'uccello sulle bellissime spiagge dell'isola e sulle acque cristalline.
Wakeboard. Non c'è posto migliore di Mauritius per provarlo, grazie alle sue lagune poco profonde e cristalline. Come funziona? Il principio è molto semplice: un wakeboard viene attaccato con una corda (la cui lunghezza aumenta via via che si acquisisce esperienza) a un motoscafo che lo traina: i più esperti si cimentano in virtuose acrobazie aeree, ma anche cadere in acqua mentre si impara fa parte del divertimento!
Kayak e paddle. Esplorare baie fiancheggiate da mangrovie o, addentrandosi nell’entroterra, navigare lungo fiumi tranquilli, cercando scimmie e pipistrelli della frutta lungo le rive ombrose. Oppure rinfrescarsi nelle cascate e remare oltre grotte e insenature, ormeggiando per ammirare i panorami. Il fiume più lungo di Mauritius, il Grand River South East è pronto ad accogliere tutti gli avventurieri che desiderano scoprire l’isola. Un’alternativa più “marittima” è il paddleboarding, perfetto per le trasparenti lagune sulla costa o per i fiumiciattoli dalle cascate nascoste.
Avvistamenti di cetacei. A Mauritius è possibile avvistare delfini e balene, soprattutto lungo la costa occidentale. I delfini e i capodogli possono essere osservati tutto l'anno, mentre le megattere migrano transitando da Mauritius da luglio a novembre.
Mauritius da un altro punto di vista, con l’idrovolante! Ovviamente non poteva mancare la possibilità di ammirare questa strabiliante destinazione con occhi diversi. Un idrovolante decollerà dall’acqua per consentire ai visitatori di dare una sbirciatina all’intera tavolozza di blu con cui è dipinto l’Oceano Indiano, al verde smeraldo della vegetazione, alle minuscole isole e alle bianche spiagge scintillanti. Da lassù sarà possibile scattare foto mozzafiato anche della montagna Le Morne e della cascata sottomarina, un’illusione ottica dovuta a una variazione di profondità del fondale, ai depositi di sabbia e al colore mutante delle acque del mare che creano un paesaggio effimero strabiliante.
E per chi invece preferisce rilassarsi… Yoga sulla spiaggia. L’isola di Mauritius viene considerata una meta spirituale, capace di risanare il corpo e la mente, non solo grazie ai paesaggi incontaminati, ma anche con l’aiuto di specialisti che propongono trattamenti rilassanti, lezioni di yoga e altre discipline per riconnettersi con sé stessi. In particolare, lo yoga viene proposto in diversi luoghi all’aperto, come moli sull'acqua e padiglioni arroccati su lussureggianti colline, permettendo di ripristinare l’equilibrio psicofisico compromesso dallo stress della vita quotidiana.
Potrebbero interessarti
Quo vadis
Lana in Alto Adige, il paradiso della sostenibilità

L’ospite che si trova a trascorrere una vacanza a Lana in Alto Adige viene coinvolto in un approccio rispettoso dell’ambiente, sviluppando così una maggiore sensibilità da applicare una volta tornato a casa.
28 aprile 2025 | 18:30
Quo vadis
Le splendide fioriture primaverili in Corea

A partire da aprile, Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile con i suoi iconici ciliegi in fiore. Luoghi suggestivi come il parco di Yeouido, la Namsan Seoul Tower e il fiume Han diventano il palcoscenico perfetto per ammirare la fioritura che abbellisce la città
31 marzo 2025 | 17:00
Quo vadis
Dal cuore dell’Emilia-Romagna un mese di eventi dedicati alle erbe della longevità

Ogni domenica si potranno scoprire i segreti delle erbe della longevità con visite guidate e laboratori di tisane presso il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio. Parallelamente, sempre la domenica, sarà possibile partecipare a “Caterina, l’acqua di lunga vita e altre ricette”
15 febbraio 2025 | 16:00
Quo vadis
La centralità della mela per la regione di Lana in Alto Adige

Il sommelier delle mele organizza degustazioni in cui guida i partecipanti ad analizzare diverse varietà di mela, mettendone in risalto l’aroma, la consistenza, il sapore e proponendo degli abbinamenti di cibo sia dolce che salato
13 febbraio 2025 | 16:00
Quo vadis
A Rio Pusteria un nuovo percorso panoramico che unisce natura e accessibilità per escursionisti e ciclisti

Lungo 7,8 km, offre facile accesso e splendidi scorci tra il torrente Valles e le foreste. Lungo il tragitto si possono ammirare scorci affascinanti e la natura tipica della zona, offrendo momenti di relax e contemplazione
24 ottobre 2024 | 10:30
Quo vadis
Spiagge bianche dell'Alabama: un tesoro nascosto sulla costa del Golfo

Grazie al clima mite autunnale, le spiagge bianche dell'Alabama offrono relax e avventura, tra acque cristalline, storia e natura incontaminata
10 ottobre 2024