Quo vadis
Pasqua a Santa Maria Maggiore: dalla tradizione del capretto vigezzino all’amatissima caccia alle uova

Una vacanza pasquale è anche occasione di visita al centro storico di Santa Maria Maggiore, vera e propria perla da scoprire in ogni via e piazzetta, con le eleganti decorazioni a tema
06 marzo 2024 | C. S.
Santa Maria Maggiore, borgo su cui sventola – per il sesto triennio consecutivo – la Bandiera Arancione del TCI, offre a visitatori grandi e piccini una Pasqua legata alle tradizioni più autentiche e genuine, costellata da appuntamenti coinvolgenti e adatti ad ogni età, a partire da due eventi “classici” di questo periodo dell’anno, dalla Domenica delle Palme al Lunedì dell’Angelo, la Mostra del capretto tipico vigezzino e la caccia alle uova di Pasquetta “S...cova l'ova”.
Una vacanza pasquale è anche occasione di visita al centro storico di Santa Maria Maggiore, vera e propria perla da scoprire in ogni via e piazzetta, con le eleganti decorazioni a tema. E per ammirare l’esplosione dei primi profumi e colori di primavera il consiglio è quello di percorrere i primi itinerari liberi dalla neve, alle quote più basse, come l'incantevole pista ciclopedonale di 15 km che attraversa la valle. Ma la Pasqua “bassa” invita anche ad approfittare delle recenti ed abbondanti nevicate, che in quota hanno rinnovato la veste invernale della Piana di Vigezzo, con impianti sciistici aperti e 20 km di piste adatte a tutti.
La Mostra del capretto tipico vigezzino
La Mostra del capretto tipico vigezzino, che giunge quest’anno alla 32esima edizione, viene organizzata a Santa Maria Maggiore dal Consorzio Agricoltori ed Allevatori della Valle Vigezzo ed è in programma domenica 24 marzo. Saranno presenti una trentina di allevatori, parte del Consorzio che tutela l’eccellenza del prodotto e che si fregia del PAT, il marchio che valorizza i “Prodotti Agroalimentari Tradizionali”.
Sarà anche e soprattutto un percorso nel gusto grazie alla mostra mercato in cui acquistare formaggi caprini e ovini e i violini di capra, una produzione di nicchia simile al prosciutto crudo e realizzata attraverso un accurato lavoro di stagionatura ed insaporimento con pepe, cannella, alloro e rosmarino. Nel pomeriggio, dopo un gustoso pranzo in area coperta, inizieranno le dimostrazioni di mungitura e le attività dedicate ai più piccoli.
Mostra “Il genio degli Ossolani nel mondo”
Il weekend di Pasqua a Santa Maria Maggiore inizia sabato 30 marzo alle ore 17.30, con l’inaugurazione della mostra Il genio degli Ossolani nel mondo, visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio dal 31 marzo al 7 aprile dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.
La mostra celebra gli Ossolani illustri che hanno lasciato tracce indelebili in Italia, in Europa e nel mondo e nasce dalla pubblicazione dell'omonimo libro dello storico Enrico Rizzi, edizione Grossi, vero e proprio dizionario biografico composto da 300 pagine in grande formato e oltre 200 illustrazioni.
L’esposizione, itinerante, è stata realizzata da Paolo Zanzi e Fondazione Enrico Monti, con la collaborazione della Fondazione Maria Giussani Bernasconi e di Federico Troletti, curatore dei Musei Civici di Domodossola, e di Paolo Negri della Fondazione Paola Angela Ruminelli, sodalizio che ha ideato e ne sostiene finanziariamente il percorso a tappe. Il percorso espositivo si ispira ad una celebre frase di uno dei più grandi tra gli Ossolani illustri, Giuseppe Chiovenda: «L’Ossola, bellissima tra le valli delle Alpi, ha dato guerrieri alla barbarie e dotti alla civiltà, Papi alla Chiesa e all’eresia Fra Dolcino, scoperte alla scienza e alle signore… l’Acqua di Colonia.»
La caccia alle uova S...cova l'ova
Nella giornata di Pasquetta, lunedì 1 aprile, per i più piccoli torna invece S…cova l’ova: decine di ovetti posizionati negli angoli più nascosti di Santa Maria Maggiore, una carica di centinaia di bimbi, regali per tutti e un premio speciale per chi riuscirà a trovare lo speciale “ovo d’oro”.
S…cova l’ova è ormai un appuntamento tradizionale per la località vigezzina, un gioco per bimbi fino a 12 anni d’età, che, accompagnati dai propri genitori, prenderanno parte ad una vera e propria caccia alle uova tra case dipinte, ville signorili, musei, chiese e parchi. Un’occasione curiosa e divertente anche per chi vorrà visitare e scoprire per la prima volta, in modo assolutamente non convenzionale, questo borgo alpino ricco di angoli suggestivi. Info e dettagli online su www.santamariamaggiore.info.
Potrebbero interessarti
Quo vadis
Lana in Alto Adige, il paradiso della sostenibilità

L’ospite che si trova a trascorrere una vacanza a Lana in Alto Adige viene coinvolto in un approccio rispettoso dell’ambiente, sviluppando così una maggiore sensibilità da applicare una volta tornato a casa.
28 aprile 2025 | 18:30
Quo vadis
Le splendide fioriture primaverili in Corea

A partire da aprile, Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile con i suoi iconici ciliegi in fiore. Luoghi suggestivi come il parco di Yeouido, la Namsan Seoul Tower e il fiume Han diventano il palcoscenico perfetto per ammirare la fioritura che abbellisce la città
31 marzo 2025 | 17:00
Quo vadis
Dal cuore dell’Emilia-Romagna un mese di eventi dedicati alle erbe della longevità

Ogni domenica si potranno scoprire i segreti delle erbe della longevità con visite guidate e laboratori di tisane presso il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio. Parallelamente, sempre la domenica, sarà possibile partecipare a “Caterina, l’acqua di lunga vita e altre ricette”
15 febbraio 2025 | 16:00
Quo vadis
La centralità della mela per la regione di Lana in Alto Adige

Il sommelier delle mele organizza degustazioni in cui guida i partecipanti ad analizzare diverse varietà di mela, mettendone in risalto l’aroma, la consistenza, il sapore e proponendo degli abbinamenti di cibo sia dolce che salato
13 febbraio 2025 | 16:00
Quo vadis
A Rio Pusteria un nuovo percorso panoramico che unisce natura e accessibilità per escursionisti e ciclisti

Lungo 7,8 km, offre facile accesso e splendidi scorci tra il torrente Valles e le foreste. Lungo il tragitto si possono ammirare scorci affascinanti e la natura tipica della zona, offrendo momenti di relax e contemplazione
24 ottobre 2024 | 10:30
Quo vadis
Spiagge bianche dell'Alabama: un tesoro nascosto sulla costa del Golfo

Grazie al clima mite autunnale, le spiagge bianche dell'Alabama offrono relax e avventura, tra acque cristalline, storia e natura incontaminata
10 ottobre 2024