Quo vadis

Lo spettacolo delle oche grigie a Vallevecchia

Lo spettacolo delle oche grigie a Vallevecchia

L’area agro-naturalistica di ValleVecchia, conosciuta dai locali come la Brussa, è un’isola di oltre 800 ettari, frutto delle bonifiche post seconda guerra mondiale. Oggi garantisce un porto sicuro per le oche grigie migratrici

04 febbraio 2022 | C. S.

L'azienda pilota e dimostrativa ValleVecchia di Veneto Agricoltura a Caorle (Ve) - azienda unica nel suo genere, caratterizzata da elevata densità di biodiversità – pianifica annualmente le rotazioni agrarie con l’obiettivo di garantire alle oche grigie migratrici, specie chiave della ZPS (Zona di Protezione Speciale) che copre gran parte della superficie aziendale, di poter sostare per l'inverno. Allo scopo, ampie superfici contigue (decine di ettari coltivati a frumento) vengono individuate in zone aperte dell'azienda e i volatili, presenti in stormi di centinaia di esemplari, ricambiano mettendo in scena un meraviglioso e imperdibile spettacolo a disposizione di tutti in questo periodo.

L’area agro-naturalistica di ValleVecchia, gestita da Veneto Agricoltura e conosciuta dai locali come la Brussa, è un’isola di oltre 800 ettari, frutto delle bonifiche post seconda guerra mondiale, realizzata con finalità agronomiche e riqualificata con un importante progetto di rinaturalizzazione da Regione e Veneto Agricoltura.

Oggi ValleVecchia, sito “Natura 2000” dell’Unione Europea, è un ambiente dove attività agricola sperimentale e importanti valenze naturalistiche convivono magistralmente. In quest’area Veneto Agricoltura sta realizzando infatti una serie di progetti europei LIFE, il Programma dell’UE per la salvaguardia dell’ambiente, incentrati su importanti temi quali l’agricoltura di precisione, la riduzione degli input chimici, la gestione dell’acqua in zone sensibili, ecc. i cui risultati vengono sistematicamente messi a disposizione degli agricoltori, anche attraverso l’organizzazione periodica di seguitissime giornate dimostrative. Accanto a tutto questo, a ValleVecchia sono presenti decine di km di percorsi naturalistici tra boschi e aree umide ricostruite e subito colonizzate da rare specie di volatili stanziali e di passaggio, come appunto le oche grigie che in questi giorni stanno animando l’area.

Potrebbero interessarti

Quo vadis

Lana in Alto Adige, il paradiso della sostenibilità

L’ospite che si trova a trascorrere una vacanza a Lana in Alto Adige viene coinvolto in un approccio rispettoso dell’ambiente, sviluppando così una maggiore sensibilità da applicare una volta tornato a casa. 

28 aprile 2025 | 18:30

Quo vadis

Le splendide fioriture primaverili in Corea

A partire da aprile, Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile con i suoi iconici ciliegi in fiore. Luoghi suggestivi come il parco di Yeouido, la Namsan Seoul Tower e il fiume Han diventano il palcoscenico perfetto per ammirare la fioritura che abbellisce la città

31 marzo 2025 | 17:00

Quo vadis

Dal cuore dell’Emilia-Romagna un mese di eventi dedicati alle erbe della longevità

Ogni domenica si potranno scoprire i segreti delle erbe della longevità con visite guidate e laboratori di tisane presso il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio. Parallelamente, sempre la domenica, sarà possibile partecipare a “Caterina, l’acqua di lunga vita e altre ricette”

15 febbraio 2025 | 16:00

Quo vadis

La centralità della mela per la regione di Lana in Alto Adige

Il sommelier delle mele organizza degustazioni in cui guida i partecipanti ad analizzare diverse varietà di mela, mettendone in risalto l’aroma, la consistenza, il sapore e proponendo degli abbinamenti di cibo sia dolce che salato

13 febbraio 2025 | 16:00

Quo vadis

A Rio Pusteria un nuovo percorso panoramico che unisce natura e accessibilità per escursionisti e ciclisti

Lungo 7,8 km, offre facile accesso e splendidi scorci tra il torrente Valles e le foreste. Lungo il tragitto si possono ammirare scorci affascinanti e la natura tipica della zona, offrendo momenti di relax e contemplazione

24 ottobre 2024 | 10:30

Quo vadis

Spiagge bianche dell'Alabama: un tesoro nascosto sulla costa del Golfo

Grazie al clima mite autunnale, le spiagge bianche dell'Alabama offrono relax e avventura, tra acque cristalline, storia e natura incontaminata

10 ottobre 2024