Quo vadis
Calici di Stelle nella Città del Vino di Vo’ Euganeo
Dopo essere stata zona rossa e alzata agli onori delle cronache per il Covid-19, ora l'amministrazione pensa al rilancio dell'economia territoriale, partendo dal vino. Il sindaco Giuliano Martini: “Enoturisti: vi aspettiamo!”
10 luglio 2020 | C. S.
Dopo il lancio del marchio VO’, nato da un’intesa tra il Comune-Città del Vino di 3.200 abitanti in provincia di Padova, il Parco Colli e la cantina cooperativa Colli Euganei ora è la volta di Calici di Stelle. Finito alle cronache nazionali per la prima vittima da coronavirus, e come prima zona rossa d’Italia, il territorio di Vo’ ora punta sull’enoturismo e sulla manifestazione più nota dell’estate per promuovere l’accoglienza, la qualità ambientale e i prodotti enogastronomici. Una meritata e meditata pausa di cultura e festa all’aperto nel rispetto delle norme di sicurezza.
“È con grande piacere che apprendiamo della volontà del Comune di Vo' Euganeo, una delle più importanti Città del Vino d’Italia e del Veneto, di organizzare anche quest’anno Calici di Stelle – commenta il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon –. Ritengo quest’adesione un segnale importante che dimostra la volontà di questa comunità, fortemente colpita dal covid-19, di voler rinascere dopo quanto accaduto e di guardare al vino e all’enoturismo come un’occasione di ripartenza sociale, economica e culturale”.
"Sono stati momenti difficili da affrontare ma adesso vogliamo ripartire – afferma Giuliano Martini, il sindaco di Vo' –. La filiera produttiva dei Colli Euganei sta soffrendo, dall'agricoltura alla ristorazione fino al turismo e con Calici di Stelle vogliamo dare un segnale di ripresa. Il territorio di Vo' ha un'antica tradizione vitivinicola, è sede del Consorzio di tutela e molte nostre cantine sono pluripremiate. Vogliamo rimetterci in gioco e cogliere l'occasione per ringraziare tutti i concittadini, le associazioni del volontariato e le istituzioni che hanno dato grande prova di maturità in questa circostanza, la Croce Rossa, le ASL locali, la Regione Veneto, l’Università di Padova. Il peggio è passato e pur con tutte le cautele necessarie, vogliamo guardare al futuro con speranza e Calici di Stelle è l'occasione giusta per farlo insieme ai miei concittadini e alle nostre prestigiose aziende".
"La partecipazione di Vo' Euganeo a Calici di Stelle pur con tutte le cautele del caso è un segnale importante di ripartenza - afferma Benedetto De Pizzol coordinatore regionale Città del Vino del Veneto -. Non possiamo fermarci e Vo' è un esempio per l’Italia sia nella gestione dell'emergenza, sia ora con la voglia di organizzare Calici di Stelle. In segno di vicinanza e condivisione è nostra intenzione organizzare proprio a Vo' Euganeo una riunione del coordinamento delle Città del Vino del Veneto, magari a inizio settembre, per programmare le nostre attività".
Potrebbero interessarti
Quo vadis
Lana in Alto Adige, il paradiso della sostenibilità

L’ospite che si trova a trascorrere una vacanza a Lana in Alto Adige viene coinvolto in un approccio rispettoso dell’ambiente, sviluppando così una maggiore sensibilità da applicare una volta tornato a casa.
28 aprile 2025 | 18:30
Quo vadis
Le splendide fioriture primaverili in Corea

A partire da aprile, Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile con i suoi iconici ciliegi in fiore. Luoghi suggestivi come il parco di Yeouido, la Namsan Seoul Tower e il fiume Han diventano il palcoscenico perfetto per ammirare la fioritura che abbellisce la città
31 marzo 2025 | 17:00
Quo vadis
Dal cuore dell’Emilia-Romagna un mese di eventi dedicati alle erbe della longevità

Ogni domenica si potranno scoprire i segreti delle erbe della longevità con visite guidate e laboratori di tisane presso il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio. Parallelamente, sempre la domenica, sarà possibile partecipare a “Caterina, l’acqua di lunga vita e altre ricette”
15 febbraio 2025 | 16:00
Quo vadis
La centralità della mela per la regione di Lana in Alto Adige

Il sommelier delle mele organizza degustazioni in cui guida i partecipanti ad analizzare diverse varietà di mela, mettendone in risalto l’aroma, la consistenza, il sapore e proponendo degli abbinamenti di cibo sia dolce che salato
13 febbraio 2025 | 16:00
Quo vadis
A Rio Pusteria un nuovo percorso panoramico che unisce natura e accessibilità per escursionisti e ciclisti

Lungo 7,8 km, offre facile accesso e splendidi scorci tra il torrente Valles e le foreste. Lungo il tragitto si possono ammirare scorci affascinanti e la natura tipica della zona, offrendo momenti di relax e contemplazione
24 ottobre 2024 | 10:30
Quo vadis
Spiagge bianche dell'Alabama: un tesoro nascosto sulla costa del Golfo

Grazie al clima mite autunnale, le spiagge bianche dell'Alabama offrono relax e avventura, tra acque cristalline, storia e natura incontaminata
10 ottobre 2024