Quo vadis
Montagnana, uno scrigno di sapori racchiuso da mura trecentesche
Un museo a cielo aperto che custodisce anche opere di Giorgione, Bonconsiglio e Veronese. Non solo arte, nel suo territorio nasce il celebre Prosciutto di Montagnana ma anche molte denominazioni di origine comunale
11 maggio 2018 | Gianluigi Pagano
Montagnana è una cittadina di incredibile bellezza, incuneata tra le provincie di Padova, Verona e Vicenza. Proprio questa posizione l’ha resa preda ambita dai vari potenti che dal Medioevo in poi se la sono disputata: dagli Estensi, ad Ezzelino da Romano, dai Carraresi di Padova alla Serenissima Repubblica di Venezia. Tutti hanno lasciato veri e propri tesori artistici ed architettonici che rendono unica la Città.
L’aspetto più evidente è la cinta muraria perfettamente conservata, risalente al ‘300 (ma a tratti, come il Castello di San Zeno, addirittura del secolo precedente). Essa è lunga 1950 m. ed è scansionata da 24 torri, la maggior parte di 17 m. di altezza (e 2 di 19 m.) ed esercita un fascino incredibile
All’interno della cerchia muraria, il tessuto urbano presenta veri gioielli architettonici: dalla Piazza Vittorio Emanuele con il suo splendido Duomo (che custodisce pregevoli opere d’arte tra cui quelle di Giorgione, Bonconsiglio e Veronese) ad altri splendidi palazzi disseminati nella città, come il Palazzo Magnavin-Foratti e le due rocche poste alle porte principali della Città, rispettivamente in direzione di Verona e di Padova e cioè Rocca degli Alberi e Castel San Zeno. Non possiamo poi dimenticare la celebre Villa Pisani (appena fuori città) progettata da Andrea Palladio.
Ma Montagnana non si limita ad essere un museo a cielo aperto, ma è un luogo dove è bello vivere. Ciò non solo grazie alla cortesia degli abitanti, ma anche ai suoi deliziosi prodotti alimentari.
Per primo naturalmente ricordiamo il celebre Prosciutto di Montagnana, che ha il riconoscimento “Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP” e si distingue per una particolare dolcezza unita ad un delicatissimo profumo.
Vi sono poi altri prodotti classificati come DECO, cioè Denominazioni Comunali, una certificazione legata al territorio e alla sua storia, che hanno il sapore della terra da cui nascono.
Essi sono la Pancetta, il Cotechino, il Prosciutto cotto, il Salame, il Melone, i Peperoncini Verdi sottaceto, lo Schissotto e gli Gnocchi dolci.
Si tratta per lo più di prodotti che si trovano anche in altre zone, ma che qui acquistano sapori particolari, dovuti sia alle caratteristiche del territorio, sia alle specifiche, antiche tradizioni locali (ad esempio, gli Statuti di Montagnana del 1366 dedicano ben cinque capitoli alle regole connesse al maiale ed al suo trattamento,).
Questi prodotti esistono anche in altri territori, ma qui presentano delle caratteristiche particolari., come gli gnocchi, che sono presenti in molte cucine regionali, ma di solito hanno condimenti salati (spesso con il ragù di carne); qui invece sono conditi con cannella e uvetta passita.
Potrebbero interessarti
Quo vadis
Lana in Alto Adige, il paradiso della sostenibilità

L’ospite che si trova a trascorrere una vacanza a Lana in Alto Adige viene coinvolto in un approccio rispettoso dell’ambiente, sviluppando così una maggiore sensibilità da applicare una volta tornato a casa.
28 aprile 2025 | 18:30
Quo vadis
Le splendide fioriture primaverili in Corea

A partire da aprile, Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile con i suoi iconici ciliegi in fiore. Luoghi suggestivi come il parco di Yeouido, la Namsan Seoul Tower e il fiume Han diventano il palcoscenico perfetto per ammirare la fioritura che abbellisce la città
31 marzo 2025 | 17:00
Quo vadis
Dal cuore dell’Emilia-Romagna un mese di eventi dedicati alle erbe della longevità

Ogni domenica si potranno scoprire i segreti delle erbe della longevità con visite guidate e laboratori di tisane presso il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio. Parallelamente, sempre la domenica, sarà possibile partecipare a “Caterina, l’acqua di lunga vita e altre ricette”
15 febbraio 2025 | 16:00
Quo vadis
La centralità della mela per la regione di Lana in Alto Adige

Il sommelier delle mele organizza degustazioni in cui guida i partecipanti ad analizzare diverse varietà di mela, mettendone in risalto l’aroma, la consistenza, il sapore e proponendo degli abbinamenti di cibo sia dolce che salato
13 febbraio 2025 | 16:00
Quo vadis
A Rio Pusteria un nuovo percorso panoramico che unisce natura e accessibilità per escursionisti e ciclisti

Lungo 7,8 km, offre facile accesso e splendidi scorci tra il torrente Valles e le foreste. Lungo il tragitto si possono ammirare scorci affascinanti e la natura tipica della zona, offrendo momenti di relax e contemplazione
24 ottobre 2024 | 10:30
Quo vadis
Spiagge bianche dell'Alabama: un tesoro nascosto sulla costa del Golfo

Grazie al clima mite autunnale, le spiagge bianche dell'Alabama offrono relax e avventura, tra acque cristalline, storia e natura incontaminata
10 ottobre 2024