Quo vadis

Liguria for family: la primavera ha già il sapore dell’estate!

11 aprile 2018 | C. S.

In Liguria la bella stagione arriva prima! La regione beneficia infatti di un clima unico che le regala 300 giornate di sole all'anno. É la sua posizione strategica a determinare queste condizioni; infatti, mentre a nord la Liguria è protetta dall'Appennino, a sud gode dell’influsso del mare che ne lambisce la lunga costa. Non è solo la destinazione perfetta per gli amanti del mare e dell’estate, che già a primavera possono godere di un assaggio della bella stagione, ma è anche ideale per le famiglie che vogliono godersi uno shortbreak al sole.

Bambini e famiglie, dopo il forzoso “letargo” invernale, trovano da Ponente a Levante tante destinazioni per godersi il primo sole e condividere tante attività. Dallo sport ai percorsi culturali, fino alle prime giornate in spiaggia, la primavera ligure ha già il sapore dell’estate! Inoltre, quest’anno i ponti primaverili offrono molte occasioni per una bella vacanza in famiglia: il ponte del 25 Aprile o quello del 1 Maggio sono magnifiche occasioni per far rotta sulla Liguria.

Un’escursione su due ruote in Liguria è un’ottima occasione che unisce la possibilità di stare all'aria aperta, praticando uno sport sano e scoprendo tante cose nuove. Le piste ciclabili della Liguria, spesso ricavate dal recupero di ex tracciati ferroviari, sono ideali anche per i più piccoli; sono percorribili in totale sicurezza e offrono impareggiabili vedute. I vari percorsi offrono accesso a borghi e siti di interesse turistico e permettono anche soste per una gustosa merenda con i prodotti locali. Da non perdere un’edizione in famiglia del “Giro”, con una bella tappa sulla ciclabile del Ponente Ligure tra San Lorenzo al mare e Ospedaletti, una delle più belle e lunghe in Italia.

 La voglia di stare all'aperto è soddisfatta anche dai parchi avventura: divertimento assicurato per i più piccoli e un'esperienza stimolante per tutta la famiglia. Immersi nella lussureggiante vegetazione dell’entroterra ligure, offrono spesso sensazionali vedute sul mare. Tra le cime degli alberi si trovano passaggi aerei che formano veri e propri percorsi acrobatici. Ponti tibetani, teleferiche su carrucole, corde, reti e passerelle conducono in totale sicurezza i giovani esploratori lungo il tragitto. Ma l’entroterra offre anche percorsi nei Parchi della Regione che promuovono escursioni e percorsi pensati anche per i più piccoli, per permettere loro di conoscere un ambiente sano e nuovo. Dal 21 aprile al 5 giugno queste aree saranno protagoniste con l’evento “Maggio dei Parchi” – dettagli e programma sui siti beactiveliguria.it e lamialiguria.it.

Se la Liguria affascina per il suo paesaggio, non può che stupire per ciò che custodisce nelle viscere della terra. Ad esempio, esplorare la miniera di Gambatesa a bordo dei trenini per minatori è davvero emozionante: 1.500 metri di itinerario che si sviluppa all'interno del sito minerario delle Miniere di Gambatesa in Val Graveglia, nell'entroterra di Chiavari (GE), da cui, nel 1876, si estraeva il manganese. Un’escursione diversa che sa abbinare l’aspetto ludico a quello didattico. Esperienza simile è la visita alle Grotte di Toirano (nel savonese), alla scoperta di stalattiti, grotte e cristalli. Si parla infatti di 1.300 metri sotterranei sulle tracce di orsi delle caverne e uomini preistorici grazie ai vari resti, risalenti a migliaia di anni fa. È un’avventura che dà la sensazione di ritornare all’età della Pietra, insegnando anche così la storia in un modo divertente e affascinante ai propri bambini. Due esperienze che vi convinceranno di quanto la Liguria sia bella dentro e fuori!

Ma la Liguria significa innanzitutto mare e qui l’estate gioca d’anticipo. Archiviato l’inverno, la voglia di mare e sole diventa più forte. Soprattutto per i bambini, il richiamo della spiaggia è fortissimo. La riviera di Ponente, grazie alle distese di sabbia bianca e alle acque del mare poco profonde, sono ideali per famiglie con bambini. Lungo la Riviera di Levante, invece, i borghi sono punteggiati di zone dedicate ai giochi per bambini: vi sono infatti grosse strutture gonfiabili per regalare loro ore di divertimento, mentre gli adulti possono tranquillamente farsi un bagno nelle acque cristalline. In liguria diversi enti organizzano incontri che insegnano a conoscere l’ambiente marino in modo sano e a imparare a rispettarlo, grazie ai vari esercizi che lungo la costa si impegnano ad organizzare ogni anno attività come quella di snorkeling e pescaturismo. Nella nuova sezione In Blu del sito beactiveliguria.it è disponibile un elenco di operatori che organizzano attività legate al mare adatte a bambini: a partire dallo snorkeling, fino alla scuola di vela, ma anche SUP, tante proposte kids friendly per divertirsi in mare in totale sicurezza.

Potrebbero interessarti

Quo vadis

Lana in Alto Adige, il paradiso della sostenibilità

L’ospite che si trova a trascorrere una vacanza a Lana in Alto Adige viene coinvolto in un approccio rispettoso dell’ambiente, sviluppando così una maggiore sensibilità da applicare una volta tornato a casa. 

28 aprile 2025 | 18:30

Quo vadis

Le splendide fioriture primaverili in Corea

A partire da aprile, Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile con i suoi iconici ciliegi in fiore. Luoghi suggestivi come il parco di Yeouido, la Namsan Seoul Tower e il fiume Han diventano il palcoscenico perfetto per ammirare la fioritura che abbellisce la città

31 marzo 2025 | 17:00

Quo vadis

Dal cuore dell’Emilia-Romagna un mese di eventi dedicati alle erbe della longevità

Ogni domenica si potranno scoprire i segreti delle erbe della longevità con visite guidate e laboratori di tisane presso il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio. Parallelamente, sempre la domenica, sarà possibile partecipare a “Caterina, l’acqua di lunga vita e altre ricette”

15 febbraio 2025 | 16:00

Quo vadis

La centralità della mela per la regione di Lana in Alto Adige

Il sommelier delle mele organizza degustazioni in cui guida i partecipanti ad analizzare diverse varietà di mela, mettendone in risalto l’aroma, la consistenza, il sapore e proponendo degli abbinamenti di cibo sia dolce che salato

13 febbraio 2025 | 16:00

Quo vadis

A Rio Pusteria un nuovo percorso panoramico che unisce natura e accessibilità per escursionisti e ciclisti

Lungo 7,8 km, offre facile accesso e splendidi scorci tra il torrente Valles e le foreste. Lungo il tragitto si possono ammirare scorci affascinanti e la natura tipica della zona, offrendo momenti di relax e contemplazione

24 ottobre 2024 | 10:30

Quo vadis

Spiagge bianche dell'Alabama: un tesoro nascosto sulla costa del Golfo

Grazie al clima mite autunnale, le spiagge bianche dell'Alabama offrono relax e avventura, tra acque cristalline, storia e natura incontaminata

10 ottobre 2024