Quo vadis
Un oliveto ai piedi delle alpi
A Montjovet Rudy Perronet ha deciso di piantare un oliveto di 100 alberi ai piedi delle Alpi. Questo chiude il cerchio e in tutte le regioni italiane c'è una presenza di oliveti, seppur piccoli
18 ottobre 2017 | T N
La Valle d'Aosta era rimasta l'unica regione italiana senza oliveto, o senza oliveti a fini produttivi, anche se piccoli, quasi simbolici.
Rudy Perronet, guida alpina, ha rotto questo tabù, con 60 alberi di olivo piantati qualche anno fa e in produzione dalla prossima campagna dovrebbe e 40 alberi da piantare.
Quindi 100 alberi di olivo e Rudy Perronet intende quindi denominare il proprio micro-oliveto: Les 100 oliviers.
Montjovet si trova nella valle inferiore di Aosta. Si estende su un vasto territorio di oltre 18,7 km² di pianure e colline, a 370 m da Plout, nel limite di Verrès e 2174 m dal Monte Lyan. La sua posizione strategica tra le valli inferiori e medie, sia sulla periferia che nel sud, è sempre stata una via di transito obbligatoria verso la Francia e la Svizzera.
Qui, a 650 metri sul livello del mare, è l'oliveto Rudy Perronet: "Qui siamo nella valle centrale e prendiamo il vento dal nord-ovest e il Mont Blanc negli ultimi anni soffia regolarmente in inverno. Questa aria fredda. tuttavia, scendendo Verrès ha il tempo di riscaldarsi e quando arriva qui è più calda e consente il benessere degli olivi anche nei giorni invernali freddi. poi con fhoen, il vento caldo, non è raro in Montjovet hanno in inverno 15 gradi ".
Un'atmosfera che permette la sopravvivenza dell'ulivo, come testimonia l'olivo davanti alla casa dei nonni.
Pronto anche il brand dell'extra vergine di queste piante ai piedi delle Alpi: huile glaciaire.
Potrebbero interessarti
Quo vadis
Lana in Alto Adige, il paradiso della sostenibilità

L’ospite che si trova a trascorrere una vacanza a Lana in Alto Adige viene coinvolto in un approccio rispettoso dell’ambiente, sviluppando così una maggiore sensibilità da applicare una volta tornato a casa.
28 aprile 2025 | 18:30
Quo vadis
Le splendide fioriture primaverili in Corea

A partire da aprile, Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile con i suoi iconici ciliegi in fiore. Luoghi suggestivi come il parco di Yeouido, la Namsan Seoul Tower e il fiume Han diventano il palcoscenico perfetto per ammirare la fioritura che abbellisce la città
31 marzo 2025 | 17:00
Quo vadis
Dal cuore dell’Emilia-Romagna un mese di eventi dedicati alle erbe della longevità

Ogni domenica si potranno scoprire i segreti delle erbe della longevità con visite guidate e laboratori di tisane presso il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio. Parallelamente, sempre la domenica, sarà possibile partecipare a “Caterina, l’acqua di lunga vita e altre ricette”
15 febbraio 2025 | 16:00
Quo vadis
La centralità della mela per la regione di Lana in Alto Adige

Il sommelier delle mele organizza degustazioni in cui guida i partecipanti ad analizzare diverse varietà di mela, mettendone in risalto l’aroma, la consistenza, il sapore e proponendo degli abbinamenti di cibo sia dolce che salato
13 febbraio 2025 | 16:00
Quo vadis
A Rio Pusteria un nuovo percorso panoramico che unisce natura e accessibilità per escursionisti e ciclisti

Lungo 7,8 km, offre facile accesso e splendidi scorci tra il torrente Valles e le foreste. Lungo il tragitto si possono ammirare scorci affascinanti e la natura tipica della zona, offrendo momenti di relax e contemplazione
24 ottobre 2024 | 10:30
Quo vadis
Spiagge bianche dell'Alabama: un tesoro nascosto sulla costa del Golfo

Grazie al clima mite autunnale, le spiagge bianche dell'Alabama offrono relax e avventura, tra acque cristalline, storia e natura incontaminata
10 ottobre 2024