Quo vadis
C'era un tempo in cui l'olivicoltura ligure era disprezzata
Oggi sono tornati i pionieri che rifuggono dalla tentazione di spacciare per ligure un extra vergine proveniente da mezzo Mediterraneo. Perchè avevano ragione i Benedettini a voler coltivare su queste pendici Gentile e Taggisca
02 maggio 2014 | Fausto Borella
Oramai sono stati consumati litri di inchiostro e premute intere lettere dei tablet e computer per raccontare la situazione olearia in una delle regioni più caratteristiche per la produzione di extravergine di qualità Italiana: la Liguria.
La storia dell’olio in questa regione risale al tempo dei Romani, che con la Pax Romana consolidò la presenza dell'olivo nell'area mediterranea e intensificò notevolmente la produzione di olio. Con la caduta dell’Impero però gli oliveti scomparvero quasi completamente e furono soppiantati dai boschi. In Liguria l’olivo, piantato ai confini delle proprietà, serviva soprattutto per delimitarne l'estensione. I grassi, allora, erano quelli animali e alla campagna si richiedevano principalmente cereali e legumi; a conferma di ciò, si può ritrovare una petizione ricevuta nel 979 dal Vescovo di Genova da parte di coloni che richiedevano in affitto perpetuo, specificando "esclusi gli oliveti", dei terreni a San Romolo, Taggia e Ceriana.
Proprio grazie ai Benedettini, che nel loro monastero di S. Maria del Canneto a Taggia coltivarono per primi la qualità detta Taggiasca o Gentile. E furono ancora i monaci a risolvere il problema del dissesto idrico tra i terrapieni; essi costruirono muri di pietra ‘a secco’ sulle pendici delle colline, li colmarono di terra strappata al pendio e crearono così le ‘fasce’ (terrazze), formate da strisce di terra pianeggiante.
Da allora la coltivazione dell’olivo in Liguria ha subito un incremento esponenziale innestando alberi da Ponente a Levante.
Tralasciando miseramente l’ignobile costume di imbottigliare olio proveniente da mezzo Mediterraneo e simili come olio extravergine Ligure, mi piace raccontare la fatica di singoli pionieri dell’olio di qualità e di frantoiani onesti che lavorano per onorare un prodotto oramai troppo bistrattato.
Di Domenico Ruffino produttore sopraffino di Varigotti a Finale Ligure, abbiamo scritto fino quasi alla noia. Mille piante curate come facevano davvero i monaci; ma non solo. Come ama definirsi ironicamente lui, oltre a essere un olivicoltore, è un carpentiere dal momento che deve seguire personalmente i chilometri di muretti a secco che circondano il suo panorama mozzafiato che declina sulla Costa Azzurra. Un dato confortante e non del tutto scontato; la sua bravura e professionalità, lo porta a terminare l’olio entro la primavera, un incentivo per tutti gli olivicoltori. Scendendo verso sud a Leivi in provincia di Genova si trova il Frantoio di Mauro Solari, che non solo gestisce in maniera perfetta le sue 900 piante ma frange accuratamente le olive dei suoi colleghi nell’areale circostante, davvero un gran bel lavoro.
Al confine tra Liguria e Toscana, a Castenuovo Magra, Massimo Lagomarsini da anni regala profumi incredibili attraverso la valorizzazione di cultivar autoctone che fino a ora nessuno aveva riportato alla luce: Prempesa, Castelnovina e Razzola.
Onore a Domenico, Mauro e Massimo, tre uomini che, nonostante l’avvilente situazione in cui versa la Liguria dell’olio che permette di spacciare oli anonimi per liguri, fregiandoli spesso di certificazioni improprie, grazie a loro e a tanti altri come loro, la Liguria dell’extravergine artigianale di eccellenza, saprà rialzarsi davvero.
Potrebbero interessarti
Quo vadis
Lana in Alto Adige, il paradiso della sostenibilità

L’ospite che si trova a trascorrere una vacanza a Lana in Alto Adige viene coinvolto in un approccio rispettoso dell’ambiente, sviluppando così una maggiore sensibilità da applicare una volta tornato a casa.
28 aprile 2025 | 18:30
Quo vadis
Le splendide fioriture primaverili in Corea

A partire da aprile, Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile con i suoi iconici ciliegi in fiore. Luoghi suggestivi come il parco di Yeouido, la Namsan Seoul Tower e il fiume Han diventano il palcoscenico perfetto per ammirare la fioritura che abbellisce la città
31 marzo 2025 | 17:00
Quo vadis
Dal cuore dell’Emilia-Romagna un mese di eventi dedicati alle erbe della longevità

Ogni domenica si potranno scoprire i segreti delle erbe della longevità con visite guidate e laboratori di tisane presso il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio. Parallelamente, sempre la domenica, sarà possibile partecipare a “Caterina, l’acqua di lunga vita e altre ricette”
15 febbraio 2025 | 16:00
Quo vadis
La centralità della mela per la regione di Lana in Alto Adige

Il sommelier delle mele organizza degustazioni in cui guida i partecipanti ad analizzare diverse varietà di mela, mettendone in risalto l’aroma, la consistenza, il sapore e proponendo degli abbinamenti di cibo sia dolce che salato
13 febbraio 2025 | 16:00
Quo vadis
A Rio Pusteria un nuovo percorso panoramico che unisce natura e accessibilità per escursionisti e ciclisti

Lungo 7,8 km, offre facile accesso e splendidi scorci tra il torrente Valles e le foreste. Lungo il tragitto si possono ammirare scorci affascinanti e la natura tipica della zona, offrendo momenti di relax e contemplazione
24 ottobre 2024 | 10:30
Quo vadis
Spiagge bianche dell'Alabama: un tesoro nascosto sulla costa del Golfo

Grazie al clima mite autunnale, le spiagge bianche dell'Alabama offrono relax e avventura, tra acque cristalline, storia e natura incontaminata
10 ottobre 2024
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati