Quo vadis

Nell'argilla le virtù della madre terra e i vizi della varia umanità

L'utilizzo della terracotta nel settore vitivinicolo può restituire unicità a un prodotto che sta scontando una banalizzazione e una standardizzazione mondiale. Ripercorre, in modo diverso, un antico cammino ci insegna anche che certe storie, come la contraffazione sull'origine, si ripetono nei secoli

18 ottobre 2013 | Alberto Grimelli

La terracotta è stato sicuramente il contenitore più antico, se escludiamo le pelli, per il vino.

In Iraq sono stati ritrovati reperti, d'origine neolitica, di anfore d'argilla che contenevano vino. In Georgia vi sono testimonianze storiche certe di un utilizzo della terracotta fin dal V secolo a.C.

Ripercorrere la storia dell'uso dell'argilla attraverso le parole del Prof. Attilio Scienza, dell'Università di Milano, è sempre emozionante, sapendo coniugare aspetti tecnici con argomenti emozionali, suscitando curiosità e interesse.

In una giornata dedicata al vino e all'argilla, un binomio certamente inusuale ai giorni d'oggi, di fronte a un pubblico vario e variegato, il percorso è stato avvincente, stimolante e utile per un approccio meno banale con il vino e i suoi significati.

Ricordare che la terracotta, all'inizio della storia umana, veniva utilizzata per creare statuine raffiguranti la madre terra deve far riflettere e non può che collegarsi con la forma dell'anfora, che richiama quella dell'utero materno. Al di là dell'aspetto evocativo, tuttavia, recenti studi francesi sembrerebbero dimostrare che proprio questa forma circolare e allungata possa favorire la vita dei lieviti e quindi agevolare la fermentazione.

Ripercorrere la storia dell'uso dell'argilla nei secoli ci insegna anche qualcosa su noi stessi, ovvero che, in fondo, l'umanità non è cambiata così tanto. Sulle anfore più preziose venivano disegnati grappoli e foglie di vite, una sorta di ampelografia viticola ante litteram, che arricchivano la “bottiglia” così come oggi fa l'etichetta.

Già, perchè le anfore, nell'antichità, servivano a identificare l'origine e le caratteristiche del prodotto contenuto, grazie a forma, dimensione, chiusure e sigilli. Per ogni area viticola vi era una particolare anfora a distinguerla. E, già ai tempi, non mancavano gli episodi di contraffazione, come ci insegnano gli archeologi. L'isola di Chio, in Grecia, decise di investire in marketing e conferì l'incarico a Prassitene, famoso artista dell'epoca, di realizzare un'anfora propria per l'isola. Il vino di Chio così viaggiava nel mondo antico con una propria precisa connotazione, che ne esaltava le caratteristiche e il prezzo. Capitò così che gli Etruschi, gli affaristi dell'epoca, decisero di copiare l'anfora di Chio, immettendo però il loro vino, all'epoca considerato meno pregiato. Una frode bella e buona che gli archeologi moderni hanno scoperto perchè l'argilla di Chio era ricca di cadmio,al contrario di quella etrusca. Fu forse il primo caso di contraffazione di marchio vitivinicolo nella storia. Chi di spada ferisce, di spada perisce e così Roma, in epoca imperiale, dovette subire la stessa sorte, ad opera dell'industriosa Marsiglia. Ai giorni d'oggi la questione è solo più sofisticata.

Virtù e vizi, immagini e storie che Attilio Scienza ha voluto riassumere con un messaggio poco tecnico e molto pratico: “per combattere la banalizzazione del vino, come bevanda con un gusto standardizzato e stereotipato, occorre forse tornare a sentori più antichi. Contro le multinazionali del vino occorre fare un ritorno anche a vecchi messaggi.”

E' un percorso che è storia quotidiana in Georgia, dove non hanno mai vinificato in acciaio o legno, ma sempre e solo in terracotta, ma per l'Italia, si tratta di un'esperienza nuova, da scoprire e riscoprire.

Ci si sono provate quattro aziende, da nord a sud, che hanno presentato il loro prodotti nel corso dell'evento Ritorno all'Argilla, organizzato da Muratori a Suvereto (LI).

Quattro aziende, quattro vini, quattro modi diversi di interpretare l'argilla. Iniziamo dunque il viaggio.

L'azienda vinicola Savese di Taranto vive l'argilla come un elemento di tradizione, cercando così di esaltare la territorialità. I contenitori, che vengono tramandati di generazione in generazione, sono i capasoni. I primi risalgono al 1920 e contengono circa 220 litri di vino. E' dai capasoni che nasce il Capasonato Primitivo di Manduria, vino fruttato, con sentori chiari di frutti di bosco e prugne. Si distungue per morbidezza e dolcezza, con un fondo marsalato. In bocca è dolce con un finale acido e speziato. E' il colore a stupire, granato profondo al centro del bicchiere per finire con un aranciato, quasi argilloso, ai bordi.

Un salto dalla Puglia alla Sicilia dove l'azienda agricola Cos di Vittoria (Rg) sposa l'anfora “solo” dal 1980 credendo che il legno fosse troppo invadente per un vitigno come il Frappato che è “cicciottello”. L'argilla fa maturare e respirare, senza cedere, al contrario del legno. Utilizzate giare da 400 litri che fanno del Pinthos Rosso un vino aperto, fiorale, con colore molto intenso, anche se non iperconcentrato. Verde e fresco, in bocca si distingue per un carattere soave con acidità e sapidità in equilibrio.

Dall'estremo sud fino all'estremo nord dove Elisabetta Foradori si dedica al vino in argilla da 30 vendemmie. L'argilla, per lei, sa restituire al vino il sapore della terra perchè la terracotta è un moltiplicatore di energia e un traghettatore della purezza della terra. Il vino in legno non ha questa purezza poiché vive in coppia, è la fusione di due elementi. Il suo Teroldego Morei è di un bel colore violeceo, fresco e minerale, quasi vere e molto vegetale. In bocca si percepisce la sensazione di marasca, lievemente acidula, e un tocco agrumato. E' però anche un vino molto strutturato e complesso, oltre che persistente.

Scendendo in Toscana, ai padroni di casa della Fratelli Muratori, l'approccio all'argilla è stato di tipo evocativo ed emozionale. A Suvereto hanno immerso i piedi nell'argilla e hanno ritenuto che all'argilla il vino dovesse tornare. E' nato così il Barriccoccio, un contenitore, a forma di barrique, da cui ha preso il nome anche il vino, studiato affinchè, anche dal punto di vista enologico il prodotto rispecchiasse l'idea del territorio. Dal punto di vista tecnologico la particolare forma e il materiale consentono una maggiore sospensione della feccia fine nel vino e ne esce un granato violeceo, con tonalità accese. Una fiamma dalla quale si diramano sentori di frutti di bosco accompagnati da erbe e una nota di violetta. In bocca colpisce per la combinazione tra maturità e freschezza. E' come se fossero racchiusi in bottiglia il calore della terra e la vigoria del Sangiovese che si esprime al meglio nel finale ruvido, lievemente astringente.

Potrebbero interessarti

Quo vadis

Lana in Alto Adige, il paradiso della sostenibilità

L’ospite che si trova a trascorrere una vacanza a Lana in Alto Adige viene coinvolto in un approccio rispettoso dell’ambiente, sviluppando così una maggiore sensibilità da applicare una volta tornato a casa. 

28 aprile 2025 | 18:30

Quo vadis

Le splendide fioriture primaverili in Corea

A partire da aprile, Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile con i suoi iconici ciliegi in fiore. Luoghi suggestivi come il parco di Yeouido, la Namsan Seoul Tower e il fiume Han diventano il palcoscenico perfetto per ammirare la fioritura che abbellisce la città

31 marzo 2025 | 17:00

Quo vadis

Dal cuore dell’Emilia-Romagna un mese di eventi dedicati alle erbe della longevità

Ogni domenica si potranno scoprire i segreti delle erbe della longevità con visite guidate e laboratori di tisane presso il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio. Parallelamente, sempre la domenica, sarà possibile partecipare a “Caterina, l’acqua di lunga vita e altre ricette”

15 febbraio 2025 | 16:00

Quo vadis

La centralità della mela per la regione di Lana in Alto Adige

Il sommelier delle mele organizza degustazioni in cui guida i partecipanti ad analizzare diverse varietà di mela, mettendone in risalto l’aroma, la consistenza, il sapore e proponendo degli abbinamenti di cibo sia dolce che salato

13 febbraio 2025 | 16:00

Quo vadis

A Rio Pusteria un nuovo percorso panoramico che unisce natura e accessibilità per escursionisti e ciclisti

Lungo 7,8 km, offre facile accesso e splendidi scorci tra il torrente Valles e le foreste. Lungo il tragitto si possono ammirare scorci affascinanti e la natura tipica della zona, offrendo momenti di relax e contemplazione

24 ottobre 2024 | 10:30

Quo vadis

Spiagge bianche dell'Alabama: un tesoro nascosto sulla costa del Golfo

Grazie al clima mite autunnale, le spiagge bianche dell'Alabama offrono relax e avventura, tra acque cristalline, storia e natura incontaminata

10 ottobre 2024

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati