A regola d'arte
I sapori dell'autunno per valorizzare l'eccellenza dell'olio extra vergine di oliva novello
Valorizzare cercando l'armonizzazione perfetta tra i profumi dell'autunno. Andando oltre Halloween e il suo spirito pagano facciamoci avvolgere dai sentori di una Biancolilla, sapientemente unita a zucca e cozze
18 ottobre 2019 | Piero Palanti
“Se io preferisco tanto l’autunno alla primavera, è perché in autunno si guarda il cielo, in primavera la terra”. (Søren Kierkegaard)
In questo periodo guardo gli olivi e parlo con amici produttori, si parla del passato e si pianificano progetti futuri, è un periodo di attesa, transizione, finché non si raccoglierà e si creerà l’olio nuovo. La tensione è evidente e rispecchia la stagione arrivata dopo la spensieratezza estiva.
È una fase particolare, c’è voglia di cambiamento, il frutto matura e l’attesa è faticosa, non è semplice subire questi mutamenti ma è comunque un periodo con i suoi incanti.
Questa mattina finalmente ho aperto la prima bottiglia della campagna 2019/2020 e ho ripreso quel rituale tralasciato da qualche mese, l’assaggio la mattina presto, con il silenzio dell’alba e l’odore della notte che se ne va. Ho assaggiato la Biancolilla della az. Titone.
La stanza si è subito riempita di profumo di erba tagliata, rucola, foglie di pomodoro, un mix che deve ancora donare il meglio di sé ma già riempie di emozioni, al palato sensazioni forti, nette, erbacee da risvegliare qualsiasi torpore stagionale.
La voglia di accendere i fornelli e preparare qualcosa era enorme.
Come si fa a resistere a quei profumi, a quelle sensazioni?
Erano le 6 del mattino e non potendo cucinare un piatto di pasta, a occhi chiusi ho iniziato a fantasticare una serie di armonizzazioni possibili per quell’olio.
In questo momento nella mia cucina “vive” una zucca enorme, compagna di un recente viaggio, che viene contesa tra mia figlia e ME: io la voglio cucinare in mille modi, lei la vuole trasformare in un simbolo pagano per una festa che non amo, e così ho pensato: zucca, biancolilla, zucca, sentori erbacei, manca di sapidità, dolcezza della zucca … e così ho creato questa ricetta che ho preparato per cena.
Tagliatelle alla crema di zucca, patate e cozze condite con biancolilla dell’Az. Titone
Ingredienti:
200gr di tagliatelle all’uovo
400gr di zucca
1kg di cozze
1 patata piccola
1 scalogno
1 spicchi d’aglio
Prezzemolo tritato finemente
Olio extravergine d’oliva Monovarietale Biancolilla Az. Titone
Preparazione:
Pulire le cozze e cuocerle senza olio con lo scalogno e lo spicchio d’aglio tagliati finemente, quando sono cotte eliminare i “gusci” e metterle da parte.
Con l’acqua delle cozze filtrata cuocere la zucca e la patata tagliate molto piccole, dopo cotte frullarle con un cucchiaio di olio extravergine biancolilla (in questo caso l’olio mi serve come legante).
Unire le cozze e amalgamare con le tagliatelle che abbiamo cotto nel frattempo.
Impiattare e servire con un giro di Biancolilla e una spolverata di prezzemolo .
La dolcezza delle cozze e la sapidità dell’acqua si uniranno perfettamente all’amabilità della crema di zucca, il tutto esaltato dai sentori di pomodoro ed erba tagliata dell’olio extravergine (in questo caso l’olio è un condimento).
Un inizio stagione olivicola esaltante! Un autunno da vivere e da mangiare.
Potrebbero interessarti
A regola d'arte
Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità
16 aprile 2025 | 17:00
A regola d'arte
Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà
09 agosto 2024
A regola d'arte
La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza
20 giugno 2024
A regola d'arte
Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.
09 febbraio 2024
A regola d'arte
Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef
09 febbraio 2024
A regola d'arte
Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore
09 novembre 2023
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati