A regola d'arte

Quando la passione per l'olio d'oliva diventa un fruttuoso business

Il ristoratore avveduto, competente e appassionato può guadagnare molto da un corretto uso degli oli extra vergini di oliva. Abbinamenti affascinanti possono nascere. Kotaro Noda, nella sua selezione di oli, vuole sempre una buona presenza di aziende piccole in modo da incentivare la filiera

24 maggio 2019 | Piero Palanti

Non è solo un semplice gioco di parole, è una scelta di vita, anche se a volte i meccanismi del mercato e i giochi di parola ci portano altrove.

Il mondo della ristorazione è pieno di belle parole, tanta pubblicità, adulazione, luci e colori, ma troppo spesso senza sapori e qualità.

Non è il caso del Bistrot64 una stella Michelin a Roma.

Una piccola premessa è dovuta: collaboro con Kotaro Noda ed Emanuele Cozzo alla selezione degli oli per Bistrot64 da almeno quattro anni, l’amicizia che si è creata negli anni non ha mai intaccato le rispettive professionalità.

Kotaro Noda, nella sua selezione di oli, vuole sempre una buona presenza di aziende piccole in modo da incentivare la filiera, è un suo punto fermo da anni.

L’olio extravergine è tra le materie prime più importanti nel suo modello di cucina.

Quest’anno nella scelta degli oli sono stati coinvolti oltre allo Chef, che detta le linee guida e sceglie i suoi preferiti, anche il personale e il direttore di sala, dopo tutto sono loro che vivono l’accoglienza del cliente, farli partecipi delle scelte è fondamentale.

Come accoglienza, una volta fatte le difficili scelte nel menù, arriva il pane caldo, fatto con farine scelte, accompagnato da una proposta di olio extravergine.

Buonasera: Iniziamo la serata con una semplice degustazione di olio extravergine e pane di nostra produzione; l’olio è …

Il sorriso è spontaneo mentre si spezza il pane e lo si immerge nell’olio quasi a consacrare il momento.

Quando sento la descrizione di un piatto dedico tutta la mia attenzione, tento di capire cosa vorrebbe comunicale lo Chef ma se poi sento anche l’attenzione per un ingrediente come l’olio extravergine, che è la mia passione, mi rassicura! Lo dovrebbero fare tutti!

Nelle cucina del Bistrot64 si utilizza di base la Dop Colli Etruschi e per qualche piatto particolare si attinge alla piccola, ma solida, selezione di cui dispone la sala:
1. Sabino Leone , “Don Gioacchino”
2. Giacomo Grassi, “Sogno del Pinzimonio”
3. Agricola Doria, “Lei”
4. Fattori Ramerino, “Moraiolo”, “Guadagnolo Primus”
5. Az. Montenigo, “Trep”
6. Oro di Giano, “San Felice”
7. Titone, “DOP Valli Trapanesi”
8. Colli Etruschi, “Evo DOP Tuscia”
9. La Ranocchiaia, “Correggiolo”

Personalmente tra i vari parametri di valutazione che uso per misurare un ristorante è l’attenzione per l’olio extravergine e in questo caso, avendo partecipato alle scelte, mi sento soddisfatto e contento e lo racconto volentieri.

Non vi narro tutta la nostra cena per non rovinarvi la sorpresa se passate per Roma, ma Giacomo Zezza il sous chef ci ha deliziati con una entrè fantastica: Pappa al pomodoro con crema di lattuga e cialda di pane con “LEI” monocultivar Grossa di Cassano .

Altra grande emozione da vivere è la scelta del dessert che viene fatta per colore …

Verde
(Avocado, spinaci, panna, fragola)

Rosso
(Lampone, karkadè, mirtillo )

Giallo
(Crema  chantilly, pan di spagna, passion fruit)

Bianco
(Riso, cioccolato e sorbetto di mandorle)

Il Bistrot64 è una stella che ama l’olio extravergine ed ha secondo me una formula vincente assolutamente da provare.

Potrebbero interessarti

A regola d'arte

Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità

16 aprile 2025 | 17:00

A regola d'arte

Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà

09 agosto 2024

A regola d'arte

La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza

20 giugno 2024

A regola d'arte

Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore

09 novembre 2023