A regola d'arte
Due oli extra vergini di oliva per una vellutata di zucca
Perchè limitarsi a un solo abbinamento? A tavola si può osare e giocare, anche decidendo di armonizzare un piatto con due oli diversi, per vedere l'effetto che fa. Siamo in autunno e allora in attesa degli extra vergini nuovi, godiamoci la dolcezza della zucca, con un tocco in più
28 settembre 2018 | Piero Palanti
Un po’ di olio in zucca?
Ancora qualche giorno e via … parte la nuova stagione olearia, qualcuno dice che sarà la più difficile degli ultimi anni, altri che ce la caveremo, come sempre.
È difficile pensare che se l’olio extravergine venisse apprezzato come si dovrebbe, la produzione mondiale non sarebbe sufficiente per neanche 1% di essa e poi è triste sapere di piccoli produttori che svendono il proprio prodotto per liberare cisterne per la prossima produzione, è destabilizzante , forse dovremmo rivedere tutta la nostra filiera e capire in cosa siamo mancanti.
Perché non riusciamo a vendere tutto l’olio di qualità?
Personalmente vedo che c’è tanto da creare e da fare per la nostra filiera, in primis la comunicazione.
Vedo troppo spesso sui social fotografie con piatti associati a oli improponibili o del tutto sbagliati. Non basta mettere una bottiglia accanto al piatto per creare una armonizzazione, essa deve avere un senso, l’olio deve esaltare i componenti del piatto, deve coronare la materia prima.
Continuate cosi : li state soltanto lubrificando
Dobbiamo dare un senso a questo “Gioco” e riconoscere l’importanza delle diversità olfattive e gustative dei vai oli e non soltanto il premio che ha vinto o l’azienda che lo ha fatto: è riduttivo.
Vi siete mai fermati a contare di quante cultivar avete assaggiato l’olio?
Quanti oli diversi avete a casa?
Quanti oli esteri da cultivar diverse avete assaggiato?
Abbiamo un mondo da vivere, fantastico e pieno di emozioni ma purtroppo colmo di furbetti .
Imparate ad assaggiare, confrontatevi sempre e giocate con le armonizzazioni .
La proposta è:
Giochiamo con una vellutata da abbinare a due oli diversi?
Vellutata di zucca e parmigiano
1. 350gr di zucca pulita tagliata a pezzi piccoli
2. Una cipolla piccola
3. 1/2 spicchio d’aglio
4. 180 gr di parmigiano grattugiato
5. Quattro fette di formaggio brie
6. Olio extravergine
7. Pepe nero a piacere
Mettere a cuocere la zucca taglia in una pentola di medio diametro ma con i bordi alti, aggiungere acqua fino a due dita sopra la zucca e cuocere a fiamma media per 20minuti, aggiungere la cipolla tagliata e ½ spicchio d’aglio, cuocere per altri 4 minuti, la zucca a questo punto deve essere un po’ morbida .
Togliere dal fuoco e frullarla senza scolarla con il minipimer fino a farla diventare una crema, aggiungere il parmigiano finché non si ottiene la giusta consistenza cremosa, aggiustare di sale e aggiungere pepe nero a piacere.
Impiattamento: Mettere una fetta di formaggio Brie in un piatto fondo, coprirla di vellutata molto calda e versare i due oli diversi negli opposti angoli del piatto.
Scelta degli oli: la vellutata è dolce e delicata con sentori prevalenti di zucca e parmigiano, voglio provare con un olio pomodoroso, la “Dolce di Mafalda” dell’azienda Trespaldum (Molise), per dare più valore al parmigiano e dall’altra parte un olio veneto, “Le Rive”, un blend di Grignano e Favarol dell’azienda Agricola Montenigo (Veneto), con sentori erbacei, mandorla e pera per esaltare in modo delicato la zucca.
Buon appetito .
Potrebbero interessarti
A regola d'arte
Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità
16 aprile 2025 | 17:00
A regola d'arte
Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà
09 agosto 2024
A regola d'arte
La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza
20 giugno 2024
A regola d'arte
Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.
09 febbraio 2024
A regola d'arte
Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef
09 febbraio 2024
A regola d'arte
Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore
09 novembre 2023
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati