A regola d'arte
La zucca, regina golosa dell'autunno e di Halloween

Della zucca non si butta via nulla. La polpa è perfetta per gustose ricette, dalle minestre ai dolci. I semi di zucca sono ottimi come aperitivo e per combattere il verme solitario. Perchè poi non pensare a un esfoliante naturale proprio con questa regiona dell'autunno?
15 ottobre 2015 | Graziano Alderighi
Il termine zucca deriva da "cocutia" (testa), poi trasformato in "cocuzza", "cozuccae" e, infine, zucca. È originaria dell'America Centrale e i semi più antichi, ritrovati in Messico, risalgono al 7000-6000 a.C.
Contrariamente a quanto si possa pensare, la zucca, dolcissima e gustosa, è un alimento amico delle diete povere di calorie, adatta persino ai diabetici per la scarsità in termini glucidici. Tra i composti più nutraceutici della polpa ci sono carotenoidi e pectine. La polpa e il succo della zucca spesso vengono utilizzati come diuretici.
Della zucca non si butta via nulla. I semi, croccanti e golosi, possono essere facilmente tostati in forno a 180 gradi per diventare snack irresistibili. E per i palati più raffinati, tritati finemente insieme a noci e verza, con l'aggiunta di olio d'oliva, parmigiano, pepe e un pizzico di zenzero, si trasformano in un pesto originale ottimo per accompagnare pasta lunga come spaghetti e bavette.
Anche i semi hanno le loro proprietà nutraceutiche perché in essi è possibile trovare fitosteroli, olii grassi, melene e fitolecitina. La cucurbitina, aminoacido contenuto nei semi, è in grado di combattere la tenia echinococco (verme solitario).
Una zucca può avere dimensioni ragguardevoli ma non spaventatevi, può agevomente essere conservata a lungo. Intera può mantenersi per tutto l'inverno in ambiente buio, fresco e asciutto. A pezzi si può conservare per alcuni giorni nello scomparto verdure del frigorifero. Per chi vuole consumarla a lungo vi è anche la possibilità di conveglare la polpa ma solo dopo aver eliminato la buccia, fatto a pezzettini la polpa, sbollentandoli un po'.
Oltre alle tradizionali zuppe e minestre, può essere anche tagliata a cubetti e cucinata in padella come le classiche patate arrosto, aggiungendo quindi olio extravergine d'oliva, sale, pepe ed eventualmente rosmarino.
Non dimentichiamo i dolci. La polpa lessata o cotta in padella, dopo essere stata schiacciata, può costituire la base per molte torte. E' anche possibile fare una gustosa marmellata di zucca. Dopo aver pulito la zucca, togliendo i semi, occorre porre la polpa e qualche cucchiaio di zucchero in una pentola. Lasciate macerare per almeno 12 ore, dopodiché unite al composto cannella, noce moscata, mezzo bicchiere di liquore all'amaretto e il succo di mezzo limone con la sua scorza grattugiata. Fate cuocere per 1 ora a fuoco moderato, quindi riponete in vasetti accuratamente sterilizzati.
La zucca è utile anche per una cosmesi tutta naturale: una tazza di polpa finemente tritata, fino a farne una purea, mescolata a mezza tazza di zucchero di canna e a un pizzico di cannella, si trasforma infatti un gel esfoliante da applicare sul volto e da risciacquare poi con acqua tiepida.
Potrebbero interessarti
A regola d'arte
Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità
16 aprile 2025 | 17:00
A regola d'arte
Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà
09 agosto 2024
A regola d'arte
La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza
20 giugno 2024
A regola d'arte
Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.
09 febbraio 2024
A regola d'arte
Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef
09 febbraio 2024
A regola d'arte
Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore
09 novembre 2023