A regola d'arte
Affoghiamo le alici in un extra vergine di Tonda Iblea
Le alici marinate sono un piatto fresco, adatto all'estate. Sono anche una preparazione gastronomica tipica del Sud, dove l'olio extra vergine d'oliva non può avere un ruolo secondario, da comprimario. Ecco allora come preparare un piatto da oscar
27 giugno 2014 | Piero Palanti
Ingredienti:
500 gr di alici
3 limoni
1 spicchio di aglio
1 peperoncino
7 foglie di menta
sale
olio extravergine d‘oliva
Pulite le alici eliminando testa e coda, aprirle lungo il ventre a mo' di libro, per potere eliminare la lisca e pulirle dalle interiora, ottenendo così i filetti.
Asciugatele con un panno per far assorbire anche l'acqua residua, spremete i limoni, versate una parte di succo in una pirofila, sdraiate le alici, versate il limone fino ad esaurimento delle alici facendo attenzione che il succo le ricopra bene.
Fate marinare in frigorifero per almeno 4 ore, scolate il limone e condite le alici con l’aglio, il peperoncino, la menta e il sale, il tutto coronato con buon olio extravergine monocultivar Tonda Iblea “Ecce Oleum” dell'azienda Agricola Di Vita Sergio: un fantastico olio extravergine di fruttato medio intenso con netti sentori di pomodoro, erbe e spezie, un amaro e piccante netti ma non invadenti e in questo caso provvidenziali per contrastare il limone residuo sulle alici esaltandone il sapore. Provare per credere!
L’azienda Di Vita è di quelle aziende da divulgare, Sergio Di Vita vive a Roma ma riesce a mantenere le tradizioni della sua famiglia attraverso il suo olio extravergine ripetendo ogni anno la magia della raccolta, della frangitura e la produzione di un ottimo olio extravergine biologico Dop Monti Iblei: “costi quel che costi l’importante è non abbandonare l’uliveto di famiglia”.