Associazioni di idee

L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio 

19 giugno 2025 | 09:00 | C. S.

Il valore della produzione è passato dai 44,7 milioni di euro del 2023 ai 64,6 milioni di euro del 2024; i ricavi delle vendite hanno raggiunto quota 56,56 milioni di euro; il bilancio si è chiuso con un utile di esercizio pari a 19.880,77 euro, ed è destinato al consolidamento patrimoniale e mutualistico. Sono questi i numeri e i risultati davvero straordinari conseguiti dalla OP Oliveti Terra di Bari, certificati venerdì 13 giugno durante l’assemblea dei soci che ha approvato il Bilancio di esercizio 2024. L’incontro è stato aperto da Giovanni Bucci, presidente della OP. Accanto a lui, il commercialista Michele Naglieri, il presidente di Lega Coop Carmelo Rollo, il direttore tecnico Pasquale Costantino, il responsabile qualità di Finoliva Global Service Gaetano Bonasia e il presidente del Collegio Sindacale Raffaele Liuni. Importante e autorevole l’intervento di Gennaro Sicolo (presidente di CIA Puglia, vicepresidente del Comitato Oleicolo Internazionale e presidente di Italia Olivicola). Hanno preso parte all’assemblea, inoltre, i presidenti delle cooperative associate: Giuseppe Siragusa (Coop Produttori Olivicoli Bitonto); Mauro Sciarra (Coop Agricola De Deo Minervino); Pasquale Memola (Coop Agricoltura Progresso Terlizzi), Giuseppe Caldara (Coop Lavorazione Prodotti Agricoli Corato); Giovanni Bucci (Coop Eurocoop Ruvo); Mario Bartolomeo (Coop Contado Toritto); Girolamo Caputi (Coop Terra di Olivi Molfetta); Mauro Balestra (Coop Goccia di Sole Molfetta); Nicola Pentassuglia (Coop Progresso Agricolo Fasano).   

RISULTATI STRAORDINARI. Nel 2024 sono stati conferiti dalle Cooperative socie alla OP oltre 6 milioni di kg di olio extravergine d’oliva, consentendo l’erogazione di prezzi più remunerativi rispetto alla media di mercato. Sono 5.804 i soci attivi, tra cui spiccano importanti cooperative agricole del territorio, da Bitonto a Fasano. Grande attenzione è stata dedicata al supporto tecnico e commerciale per i soci: dalle consulenze agronomiche e normative, ai corsi per assaggiatori di primo livello, fino alla distribuzione di mezzi agricoli e all’assistenza nella definizione di politiche di prezzo condivise. O.T.B. ha proseguito il percorso di valorizzazione dell’olio EVO attraverso certificazioni di sostenibilità e tracciabilità di filiera, in collaborazione con Italia Olivicola e Finoliva Global Service Spa. Quest’ultima partnership ha permesso la produzione di bottiglie dotate di etichette georeferenziate, rafforzando la trasparenza verso il consumatore.

Il 100% del valore dei beni commercializzati proviene dai soci, condizione pertanto viene rispettato il criterio della mutualità prevalente secondo quanto previsto dall’art. 2513 del Codice Civile. Questo consente alla O.T.B. di eliminare gli intermediari e distribuire maggior valore direttamente ai produttori. Per il 2025 è prevista l’acquisizione di nuove quote azionarie nella Finoliva Global Service S.B. Spa, a testimonianza della volontà di Oliveti Terra di Bari di rafforzare la propria rete e i canali di commercializzazione. “Abbiamo portato avanti un modello economico basato sulla valorizzazione dei conferimenti, sulla trasparenza e sull’innovazione. Il 2024 ha rappresentato un anno di consolidamento e crescita, nel segno della qualità e della sostenibilità. Ringrazio tutto lo Staff di Oliveti Terra di Bari per l’ottimo lavoro svolto e per i grandiosi risultati raggiunti grazie alla loro professionalità e abnegazione”, ha dichiarato il Presidente di OTB Giovanni Bucci.

“Mi congratulo con la OP Oliveti Terra di Bari per l’ottimo risultato ottenuto. Una grande crescita che ha consolidato questa realtà. Un traguardo straordinario, simbolo di un’agricoltura che sa innovare, crescere e valorizzare il territorio Pugliese" ha dichiarato il Presidente Lega Coop Carmelo Rollo.

Con l’approvazione del bilancio 2024, la OP Oliveti Terra di Bari si conferma un pilastro dell’economia agricola pugliese, capace di coniugare numeri solidi, valori cooperativi e visione strategica.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine

10 luglio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema

09 luglio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale

07 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

05 luglio 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale

03 luglio 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali

03 luglio 2025 | 11:00