Associazioni di idee

Troppo falso miele dalla Cina e Paesi extra-UE

Troppo falso miele dalla Cina e Paesi extra-UE

Un barattolo su due che entra nel mercato UE proveniente dai paesi extra Ue, Cina in testa, non è puro ma è “allungato” con sciroppi zuccherini e “tagliato” con coloranti per falsificare l’origine botanica. 25 milioni di chili di prodotto straniero importati nel 2023

04 maggio 2024 | C. S.

Non è tutto miele quello che luccica. L’oro delle api è uno dei prodotti alimentari più falsificati sulle nostre tavole a colazione. Un barattolo su due che entra nel mercato UE proveniente dai paesi extra Ue, Cina in testa, non è puro ma è “allungato” con sciroppi zuccherini e “tagliato” con coloranti per falsificare l’origine botanica con lo scopo di aumentarne le quantità ed abbassarne il prezzo. Il numero maggiore in valore assoluto di partite sospette controllate proveniva dalla Cina mentre il paese con la percentuale più elevata di campioni di miele sospetti è risultata la Turchia. A denunciarlo è Coldiretti Toscana, dopo la luce verde da parte della plenaria del Parlamento europeo all’accordo politico provvisorio con il Consiglio sulle norme aggiornate in materia di composizione, denominazione, etichettatura e presentazione di alcuni prodotti alimentari “per la prima colazione”, ossia la cosiddetta “Direttiva Breakfast”.  

“Le norme di aggiornamento contrasteranno le importazioni di miele adulterato da paesi terzi attraverso l’etichettatura obbligatoria e chiaramente visibile del paese di origine e avvieranno un processo per creare un sistema di tracciabilità del miele. Nel caso delle miscele saranno indicate anche le percentuali con cui ciascun paese partecipa alla composizione di quel prodotto. E’ un bel passo in avanti verso la trasparenza. – spiega Letizia Cesani, Presidente Coldiretti Toscana – Sono state poste le condizioni per mettere nelle condizioni il consumatore di avere un approccio consapevole ed informato al momento dell’acquisto e ai produttori di poter contare su strumenti efficaci per contrastare le contraffazioni e la concorrenza sleale. Trasparenza, tracciabilità e reciprocità sono per noi principi irrinunciabili per tutelare il reddito delle imprese agricole e la salute dei cittadini non solo italiani”.

La contraffazione è una forma di concorrenza sleale che danneggia gli apicoltori ed inganna i consumatori e nei confronti delle quali l’Europa è finalmente pronta ad alzare il muro. Una novità importante rispetto a una situazione dove le importazioni di prodotto di scarsa qualità e a prezzi stracciati dall’estero, sta affossando il miele tricolore, con oltre 25 milioni di chili di prodotto straniero che hanno varcato i confini nazionali nel 2023. L’import di miele “fake” rappresenta una minaccia per la sopravvivenza di oltre 7 mila aziende apistiche della Toscana che si prendono cura di 170 mila alveari e 20 mila sciami e producono – spiega ancora Coldiretti Toscana - numerose tipologie di miele, dall’acacia al castagno, dall’edera al girasole, dalla sulla al rovo, con una crescita sensibile della presenza di donne e giovani a condurre le aziende apistiche.

Per difendere le imprese agricole Coldiretti Toscana ha lanciato, in occasione della mobilitazione del Brennero per smascherare il fake in Italy, una nuova raccolta di firme per chiedere al prossimo parlamento UE, che uscirà dalle elezioni di giugno, di approvare una legge comunitaria per estendere l’obbligo dell’etichetta d’origine su tutti i prodotti alimentari in commercio nell’Unione Europea. Serviranno almeno 1 milione di firme per raggiungere questo nuovo ambizioso obiettivo. Per sottoscrivere la petizione basta andare ad una sede di Coldiretti e nei mercati di Campagna Amica. “Coldiretti vuole essere, così come lo è stata con la legge contro il cibo sintetico, di stimolo e di esempio per gli altri paesi sulla trasparenza del cibo. – spiega ancora la presidente regionale, Cesani – Non siamo assolutamente contrari alle importazioni ma tutto che entra nel mercato UE deve rispettare le stesse regole a cui devono sottostare le imprese dei Paesi membri. E’ una battaglia di civiltà di fronte alla quale non faremo sconti”.

Tra le priorità di Coldiretti Toscana c’è, in questo senso, la revisione del criterio dell’ultima trasformazione del Codice doganale dell’Unione e del luogo di provenienza per evitare che le cosce di prosciutto, così il latte ed altre materie prime agricole straniere, diventino magicamente prodotti nostrani dopo una semplice trasformazione nel nostro Paese ma serve anche insistere sul principio di reciprocità, in una situazione in cui dalle frontiere entra cibo trattato con sostanze e metodi vietati in Europa da Paesi che non rispettano le stesse normative comunitarie in fatto di sicurezza alimentare, tutela dell’ambiente e del lavoro, una concorrenza impari che penalizza gli agricoltori europei peraltro sottoposti a regolamenti e vincoli spesso fuori dalla realtà.

Leggi anche

Gastronomia

Miele: Superfood con Benefici e Proprietà Uniche

Esplora i diversi tipi di miele, le loro proprietà salutari grazie a vitamine, minerali e antiossidanti. Il miele ha un indice glicemico inferiore rispetto allo zucchero raffinato. Scopri qui perchè cristallizza

17 febbraio 2025 | 16:00

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Olio di oliva in Puglia: si rinnova il Patto Etico

Frantoiani, produttori e organizzazioni sentono il bisogno oggi più che mai di restare uniti e coesi facendo gioco di squadra a tutela della qualità e del prezzo del prodotto finito. Lotta alle sofisticazioni tra le priorità

20 giugno 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento

19 giugno 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio 

19 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile

18 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3 

14 giugno 2025 | 12:30

Associazioni di idee

Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro

14 giugno 2025 | 10:30