Turismo
Un turismo ecosostenibile, consigli per turisti e strutture ricettive
La coscienza ambientale mondiale sta crescendo sempre più. Ridurre le emissioni di gas serra in vacanza è possibile, basta seguire le indicazioni della campagna Ecolife. Grazie a piccoli accorgimenti è possibile risparmiare fino a 200 kg CO2
03 giugno 2016 | C. S.
Gli effetti del turismo sull’ambiente sono ormai un argomento di grande importanza. Da una parte ci sono gli effetti del depauperamento delle risorse locali e nella modifica del paesaggio e quindi della vera e propria trasformazione di paradisi naturali. Dall’altra l’inquinamento de mezzi di trasporto o delle strutture ricettive, tema molto più legato alle emissioni di CO2. Pensiamo alla energia e alle risorse consumate da una nave da crociera o alle emissioni di anidride carbonica del trasporto aereo.
Come possiamo non rinunciare alla vacanza e allo stesso tempo rispettare l’ambiente? Il Movimento Difesa del Cittadino nell’ambito del progetto europeo Ecolife , campagna di comunicazione sugli stili di vita sostenibili coordinata da Legambiente e cofinanziata dalla Commissione Ue, ha messo a punto una serie di consigli per il turista sostenibile.
I consigli per il turista ecosostenibile.
Se proprio non potete fare a meno dell’aereo, date la preferenza ai voli diretti (in fase di decollo viene consumata una quantità enorme di carburante). Inoltre, compensate la CO2 emessa durante i vostri viaggi finanziando progetti di tutela della biodiversità o di riforestazione attivati nella vostra regione o anche in luoghi più lontani.
Scegliere viaggi aerei senza scalo può essere la soluzione (tra le tante) più ecologica considerando che un aereo che vola a pieno regime consuma una quantità di carburante minore rispetto ad uno che deve optare per un atterraggio e un nuovo decollo (a parità della stessa destinazione da raggiungere).
Ipotesi: differenza tra il volo Roma-Mosca e quello con scalo a Francoforte calcolato dal sito di KLM Risparmio stimato in un anno: circa 0 euro / 675 Kg CO2 equivalenti
In vacanza vogliamo sentirci liberi, senza vincoli, leggeri. Eppure continuiamo a portarci dietro una tonnellata e mezzo di automobile. Liberarsene, se non l’abbiamo mai fatto, è un’impresa che va preparata. Come organizzarsi quando si viaggia con la famiglia, i mezzi di trasporto più ecologici e convenienti.
Liberati dell’automobile per andare in vacanza. Se non l’hai mai fatto, organizza bene il viaggio e riduci i bagagli, servendoti all’occorrenza di poste e corrieri. Solo stress risparmiato.
Se vuoi portare con te la bicicletta, verifica che il treno sia abilitato al trasporto e se siete in gruppo informate la stazione di partenza almeno un giorno prima. Il costo del supplemento giornaliero per ogni bicicletta è di circa 3,5 euro sui treni regionali e di circa 5 euro sugli Intercity.
Per visitare una città turistica, conviene utilizzare la bici. Se non l’hai portata con te, puoi sempre noleggiarla. Costo indicativo: tra i 5 e i 10 euro al giorno.
Bici+treno:in alcune regioni di Italia le biciclette viaggiano gratis su tutti i treni regionali di Trenitalia. Per accedere al servizio, occorre rivolgersi, muniti di titolo di viaggio, al controllore che rilascerà una contromarca.
Bagagli leggeri: se volete cercare di liberarvi dell’automobile è il bagaglio che va ridotto. Con bambini al seguito è più complicato, ma non impossibile. Al ritorno dal viaggio vi accorgerete che vostro figlio ha fatto tranquillamente a meno di qualcosa da cui non poteva assolutamente separarsi.
Auto+bici: La bicicletta nel tempo libero si sta facendo strada come mezzo complementare da portarsi legata sulla macchina o dietro al camper. Ormai quasi tutti i modelli di auto hanno opzionale il porta biciclette di marca. Attenzione ai porta biciclette che si possono adattare a differenti modelli di veicoli: debbono averlo previsto chiaramente sulla confezione. I sistemi di adattamento “fai da te” vanno sempre evitati. Non sono infrequenti i casi di biciclette che volano in curva o, peggio, sulle altre macchine in autostrada.
Risparmio stimato in un anno: circa 58 euro / 90 Kg CO2 equivalenti
Qualche consiglio anche per le strutture ricettive.
Ecco le 9 regole da rispettare nelle strutture ricettive turistiche che si impegnano a ridurre l’impatto sull’ambiente e a promuovere il territorio:
1- Rifiuti: meno monodosi, più ricariche e vuoti a rendere e raccolta differenziata;
2- Acqua: tecnologie per il risparmio e uso responsabile; maggiore consapevolezza del personale e degli ospiti;
3- Energia: lampadine a basso consumo e altre tecnologie per il risparmio energetico;
4- Alimenti sicuri: frutta e verdura di stagione, biologiche o a lotta integrata; colazione biologica; cibo non OGM;
5- Gastronomia: vini, cibi prodotti e ricette del territorio nel menù;
6- Trasporto collettivo: informazioni su orari, percorsi, e vendita biglietti;
7- Mobilità leggera: aree pedonali, piste cicalbili (e biciclette per gli ospiti);
8- Rumore: contenuto, soprattutto di notte, con la collaborazione degli ospiti;
9- Beni naturali e culturali: informazioni e itinerari alternativi, promozione dei siti di interesse locale e degli eventi.
Risparmio stimato in un anno (considerando due vacanze di 6 giorni, una nel periodo estivo e una nel periodo invernale: circa 110 euro / 250 Kg CO2 equivalenti
Potrebbero interessarti
Turismo
Le mete preferite dell'estate 2025 in camper

Le spiagge italiane conquistano il primato: si viaggia in tutti i mesi dell’estate e preferibilmente con la famiglia. Tra i giovani l’esigenza principale è quella di potersi fermare, leggere un libro, rilassarsi
12 luglio 2025 | 16:00
Turismo
Alla scoperta dell’Alta Umbria, un territorio che non annoia

Ogni stagione è buona per vivere il territorio di questa parte amena dell’Umbria che è situata nella provincia di Perugia. Dall’arte all’artigianato passando per il paesaggio, dal trekking al parapendio, un territorio che non annoia, ma che apre le porte a un turismo variegato in cerca di natura e benessere
12 luglio 2025 | 15:00
Turismo
Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota
08 luglio 2025 | 18:00
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00