Libri
Salute e peperoncino, se ne parla troppo spesso a sproposito
25 agosto 2014 | C. S.
Sul fatto che sia buono e riesca a insaporire qualsiasi piatto, non si discute e lo dimostrano i miliardi di appassionati consumatori sparsi in tutto il mondo.
Sui suoi effetti sulla salute, invece, si sa ancora pochissimo e spesso se ne parla a sproposito, tra credenze popolari e leggende metropolitane.
A colmare in parte questa lacuna provvederà un convegno in programma alle 19,30 di giovedì 28 agosto, giornata di apertura di Rieti Cuore Piccante, la Fiera Mondiale del peperoncino che, per quattro giornate, farà del capoluogo sabino la capitale mondiale di questa nobile e antichissima spezia.
Titolo del convegno, che è poi anche quello del volume che raccoglie gli studi di alcuni luminari della scienza medica, è proprio “La salute e il peperoncino”. Circa 100 pagine che raccontano i positivi effetti sulla salute che può avere un’assunzione moderata e intelligente del capsicum annum, nome scientifico del peperoncino.
Un team di medici ha infatti approfondito le virtù salutistiche dell’oro rosso della tavola. Ricco di vitamine, al punto che Szent Gyorgiy ottenne il premio Nobel proprio grazie alla scoperta della vitamina C da lui trovata nel corso di uno studio sui peperoncini. Ma il capsicum contiene anche vitamina B1 e B2, provitamina A, flavonoidi, carotenoidi, acidi organici e mille altri elementi. Un riuscito cocktail che lo rende un formidabile “farmaco” naturale, una sorta di panacea capace di lavorare positivamente sul nostro sistema immunitario.
Il convegno, nel corso del quale verrà presentato anche il volume, chiarirà come, dal punto di vista squisitamente medico, il peperoncino sia un mondo ancora da scoprire al punto che il suo utilizzo “farmacologico” è ancora tutto da sviluppare. Ma il team di esperti, che si è avvalso del coordinamento scientifico del Professor Ivo Pulcini, dietologo, sottolinea i molteplici effetti positivi di questa saporita spezia. E’ un antiossidante, quindi utilizzabile nella lotta ai tumori. E’ ottimo nella cura delle più comuni malattie alle vie respiratorie, come raffreddore, sinusite e bronchite. E’ un antidolorifico naturale,
Valido nella cura del mal di schiena. E’ indicatissimo nella cura delle malattie cardiovascolari così come in alcune patologie legate alla prostata. Dal punto di vista neurologico la capsaicina, contenuta nel peperoncino, contrasta in modo efficace molti disturbi e, grazie alla spontanea produzione di endorfine, può mostrarsi utile anche nelle cura di alcune depressioni. Notevoli i suoi effetti sui disturbi dell’apparato digerente, grazie anche alla sua capacità di stimolare le prostaglandine. Riduce il colesterolo e rallenta l’invecchiamento delle cellule.
Che altro chiedere a un prodotto che è anche tanto buono, come dimostreranno le tante degustazioni che si svolgeranno a Rieti nell’ultimo weekend di agosto? Magari di renderci più belli. E anche in questo senso il capsicum non delude le aspettative. Stimolando il metabolismo, infatti, consente lo smaltimento dei grassi corporei, favorendo quindi la linea. Probabilmente uno dei rarissimi casi in cui una cosa buona non solo non fa ingrassare ma anzi aiuta a dimagrire. E lo fa anche aiutando la peristalsi intestinale, così da evitare gli inestetici gonfiori di pancia. E, a proposito di inestetismi, vale la pena ricordare come l’oro rosso della tavola sia estremamente efficace anche nel combattere la ritenzione idrica e, quindi, la tanto odiata cellulite.
Insomma, tanti motivi in più per visitare Rieti Cuore Piccante (da giovedì 28 a domenica 31 agosto) e degustare questa preziosa spezia. Il convegno “La salute e il peperoncino” avrà luogo a Rieti giovedì 28 agosto, presso l’Auditorium di Largo Alfani alle ore 19.30. Nell’occasione ricordiamo che verrà presentato il volume “La salute e il peperoncino” fortemente voluta dal Professor Guglielmo Rositani, socio fondatore dell’associazione “Peperoncino a Rieti” e ideatore della manifestazione “Rieti Cuore Piccante”. Il convegno sarà moderato dal noto giornalista e divulgatore medico-scientifico, Luciano Onder e vedrà la partecipazione del Prof. Ivo Pulcini.
Gli autori del volume “La salute e il peperoncino”
Professor Ivo Pulcini (Medicina dello Sport e Alimentazione)
Professor Michele Gallucci (Urologo)
Professor Biagio Mercuri (Neurologo) con Silvia Marinelli (Ricercatrice)
Professor Francesco Maria Paone (Gastroenterologo)
Professor Francesco Romeo (Cardiologo)
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00