Italia
Gli italiani amano e preferiscono l'olio extra vergine d'oliva
Nella scelta dell’olio, tra le caratteristiche prese in considerazione, c’è l’origine e la provenienza italiana delle olive, il rapporto qualità-prezzo, ma anche la trasparenza di tutte le fasi produttive e una filiera produttiva certificata. Solo il 16% bada al brand
06 luglio 2018 | C. S.
L’olio extravergine d’oliva risulta di gran lunga il più utilizzato (85% del campione), sia perché è l’olio migliore da usare (36%) sia perché è un olio di qualità (27%), ma anche perché fa bene alla salute (18%). E' quanto emerge da una ricerca Doxa commissionata da Federolio per approfondire il rapporto tra gli italiani e l’olio d’oliva, presentata in occasione della convention promossa da Federolio 'Filo d’olio, segmentare per crescere. Nuove prospettive di consumo e di offerta'.
L’indagine ha mostrato anche una variabilità nel costo per l’acquisto, con il 39% degli italiani che mediamente spende meno di 6 euro al litro, il 48% che spende da 6 a 10 euro e il restante 13% che va oltre i 10 euro.
L’acquisto avviene presso la Grande Distribuzione per quasi la metà del campione (56%) con un prezzo medio di 6,2 euro al litro e una frequenza d’acquisto inferiore al mese e per il 33% direttamente nel luogo di produzione con un prezzo medio che raggiunge gli 8,4 euro/litro e acquisti che avvengono un paio di volte l’anno (32%) e una volta l’anno (26%).
Nella scelta dell’olio, tra le caratteristiche prese in considerazione, c’è l’origine e la provenienza italiana delle olive (52%), il rapporto qualità-prezzo (39%), ma anche la trasparenza di tutte le fasi produttive (31%) e una filiera produttiva certificata (23%).
Il legame con la produzione gestita da famiglie storiche è rilevante per un italiano su 6 (16%).
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00