Economia

Agricoltori tutti pagati entro fine giugno ma scatta la proroga a metà ottobre

Nel caso di pagamenti degli aiuti diretti della Politica agricola comunitaria oltre il 30 giugno non scatterranno le sanzioni comunitarie. Nessuna decurtazione in caso di ritardi della burocrazia, quindi. Intanto il Ministero delle agricole promette che tutte le aziende verranno saldate entro fine mese

10 giugno 2016 | T N

La nuova Pac è appena entrata in vigore ma già fa discutere. Le pratiche burocratiche richieste sono complesse e nuove, tanto che diversi stati dell'Unione europea, tra cui l'Italia, sono in difficoltà.

Dopo aver ascoltato le ragioni degli Stati membri, il Commissario Hogan ha promesso una proroga, da 30 giugno al 15 ottobre, del termine ultimo entro il quale lo Stato deve procedere all'erogazione degli aiuti diretti agli agricoltori, pena la decurtazione automatica degli importi.

Nel caso di ritardi, secondo i regolamenti comunitari, i tagli sarebbero stati del 10% sui versamenti di luglio; del 25% ad agosto; del 45% su quelli effettuati a settembre.

Si tratta di "una misura eccezionale - ha spiegato il Commissario Phil Hogan - che riflette le difficoltà incontrate da alcuni organismi pagatori nel primo anno di versamenti della nuova Pac. Questa deroga non deve essere presa come scusa per rallentare la velocità con cui vengono effettuati i versamenti, e ha esortato gli organismi pagatori a dare priorità a tutti i pagamenti in sospeso al fine di massimizzare il livello di quelli effettuati entro il 30 giugno".

A stretto giro di posta la replica del Ministero delle politiche agricole italiano.

In una nota, il Mipaaf spiega che Agea ha effettuato pagamenti della domanda unica per un ammontare di 1,46 miliardi di euro, con copertura del 90% delle aziende richiedenti. Entro fine giugno sono già programmati due cicli di pagamento che porteranno al saldo finale di 1,7 miliardi complessivi pari al 100% degli importi da corrispondere per gli aiuti diretti.

L’Organismo pagatore nazionale, infatti, sta completando l’iter di pagamento degli aiuti accoppiati, con il coinvolgimento degli Organismi pagatori regionali, che entro breve dovranno comunicare i dati necessari ai conteggi propedeutici alla definizione dei pagamenti.

L’Italia sta quindi procedendo nei termini al saldo, andando incontro alle esigenze delle imprese agricole nonostante le difficoltà operative dell’attuazione della nuova Politica agricola comune.

Potrebbero interessarti

Economia

L'ottima performance dell’industria alimentare nel II trimestre 2025, export traina sempre di più

In aumento il valore aggiunto dell’industria e dell’agricoltura, mentre il settore dei servizi si mantiene stabile. Le vendite all'estero in valore sono diversificate in base ai comparti: in crescita i cereali, in calo, invece, quelle di vino e di ortaggi trasformati

18 ottobre 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 17 ottobre: boom dei prezzi dell’extravergine in Sicilia, parte la speculazione in Spagna

Mentre in Puglia, dopo lo strano calo a Brindisi, Lecce e Taranto, non si segnalano novità, l’olio nuovo fa esplodere le quotazioni in Sicilia. Parte invece forte la speculazione in Spagna, con vistosi cali su tutte le categorie commerciali

17 ottobre 2025 | 14:30

Economia

I dazi frenano il vino italiano negli USA

A luglio e agosto l'export di vino precipita del 30%. Nel breve termine si confermano prospettive negative: a settembre è probabile un’ulteriore contrazione in doppia cifra

17 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Crolla l'export agroalimentare italiano negli USA ad agosto

Con le tariffe passate al 15% la crescita si è di fatto azzerata. I prossimi mesi faranno capire se l’inversione di tendenza sarà strutturale o è solo un assestamento. Gli USA rappresentano il primo mercato Extra Ue in valore per le esportazioni agroalimentari nazionali 

17 ottobre 2025 | 10:00

Economia

363 milioni di euro all'agricoltura italiana: erogati gli anticipi PAC

Il 16 ottobre a ricevere la prima tranche di pagamenti, sono 120.112 aziende su un totale di 400 mila, specializzate soprattutto nella coltivazione di frumento,  grano, orzo, pomodori, ulivi e viti

16 ottobre 2025 | 16:00

Economia

I danni alla filiera cerealicola italiana con il bando per l'urea

Senza urea nel Bacino Padano si stima una diminuzione del 36% nella produzione di mais, un calo del 17% di frumento tenero, del 25% di frumento duro e, addirittura, del 63% di riso

15 ottobre 2025 | 12:00