Turismo
UNA VOCAZIONE ENOLOGICA TUTTA DA RISCOPRIRE IN SARDEGNA
E’ un mondo antico, variegato e fascinoso quello dell’isola. Ora si possono percorrere le “strade del vino” con una cartina e un’utile guida in cui si presenta storia e peculiarità di ciascuna zona di coltivazione. Sono elencati i prodotti di punta delle cantine e le modalità di visita
18 settembre 2004 | Marco Rossi
Eâ stata presentata a Cagliari, nella Villa Muscas, sede del Centro studi della Cultura Contadina, la guida Le Strade del vino in Sardegna, alla quale è unita, come complemento di utilità pratica, una cartina dellâisola e delle sue aree di diversa vocazione enologica.
Il Consorzio vini Doc presieduto da Antonello Pilloni prosegue nellâopera di divulgazione della conoscenza della viticoltura sarda promovendo, dopo la prima pubblicazione curata dallâenologo Enzo Biondo, la seconda edizione di questa guida che contiene oltre ad una breve storia del vino e dei vitigni dellâIsola, la descrizione delle singole cantine con la storia e la peculiarità delle zone di coltivazione, i vini prodotti e relative modalità delle visite.
Si tratta di una dettagliata illustrazione di sei percorsi con la descrizione delle bellezze archeologiche, paesaggistiche, ambientali, artigianato e curiosità che accompagnano il lettore, turista e degustatore di vino.
La preziosa pubblicazione curata dalla casa editrice Delfino di Sassari è in libreria e in alcune edicole specializzate già da agosto; e non solo, saranno inoltre programmate iniziative promozionali anche presso gli stessi imprenditori vitivinicoli.
La Guida è articolata in sei itinerari, ciascuno dei quali è dedicato a unâarea della Sardegna nella quale è viva una tradizione enologica particolarmente significativa in cui vengono descritte 70 cantine e 511 vini. .
Il primo itinerario comprende la zona di Alghero, Bosa, Planargia con la valorizzazione dei vini Vermentino e Malvasia.
Il secondo itinerario tocca la Gallura con la descrizione delle caratteristiche organolettiche del Vermentino.
Il terzo itinerario comprende lâOgliastra e la Barbagia : in questo territorio è dominante il Cannonau.
Il quarto itinerario illustra la zona provincia di Oristano e vuole far conoscere ed apprezzare la Vernaccia Doc.
Il quinto percorso comprende la provincia di Cagliari con una degustazione mirata del Nuragus di Cagliari Doc.
Infine il sesto, ultimo itinerario inserito nella guida, comprende la zona del Sulcis in cui è possibile apprezzare il Carignano del Sulcis.
Si può dunque notare la varietà della tipologia enologica sarda: in questo modo il turista ha la possibilità di approfondire le conoscenze del settore vitivinicolo e le varie realtà del territorio sardo.
Negli itinerari sopra elencati si tiene conto del vario atteggiarsi delle arti del vino nelle diverse aree della Sardegna, si forniscono anche, attraverso agili testi descrittivi corredati da numerose immagini fotografiche, ampie informazioni sui luoghi attraversati, sulle loro attrattive e sugli aspetti più rilevanti di ciascuno di essi.
Con questa pubblicazione si può scoprire il vero volto della Sardegna, dalla montagna al mare, valorizzandone gli aspetti più tipici e tradizionali, curando anche lâaspetto umano e sociale.
La guida vuole accontentare tutti i turisti, sia quelli che vogliono organizzare un turismo di una giornata, sia coloro che vogliono dedicare anche unâintera settimana alla conoscenza del mondo vitivinicolo sardo.
Anche in questa occasione il vino diventa uno strumento di comunicazione per valorizzare unâintera isola con lâobiettivo di soddisfare le esigenze del consumatore sempre più attento alla qualità e agli aspetti ambientali e territoriali.
Potrebbero interessarti
Turismo
Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori
06 settembre 2025 | 11:00
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00