Turismo

Il futuro del turismo italiano? E' verde

Dal Forum di Riomaggiore proposte concrete per il rilancio del turismo: puntare sul patrimonio rurale diffuso

28 novembre 2009 | B. A. G.

“Le grandi città d’arte, le località turistiche balneari e montane, nel futuro dello sviluppo turistico italiano, potranno certamente intercettare nuove quote di mercato. Ma la grande accelerazione dello sviluppo turistico, che è nei piani del governo, non può che puntare soprattutto sulla diffusione di nuovi ospiti nei centri storici minori, nei parchi naturali, nelle campagne”.

Questa è la convinzione di Giorgio Lo Surdo, direttore di Agriturist, alla vigilia dell’VIII Forum Nazionale dell’Agriturismo, organizzato dall’Associazione agrituristica di Confagricoltura a Riomaggiore, nel cuore del Parco Nazionale delle Cinque Terre. E questo sarà il tema del convegno in programma il 1° dicembre, così come dei lavori “interni” del Forum, ai quali parteciperanno oltre cento imprenditori provenienti da ogni regione d’Italia.

“Abbiamo scelto, per il Forum 2009, il Parco Nazionale delle Cinque Terre - aggiunge Lo Surdo - con lo scopo di avvicinare la nostra discussione ad una realtà concreta e di successo: pur essendo il più piccolo Parco Nazionale italiano (3.860 ettari), questo è il più visitato dai turisti stranieri e in assoluto fra i primi tre più turistici d’Italia”.

Spiegherà le ragioni di tanto turismo, il presidente del Parco, Franco Bonanini, per il quale l’alleanza fra natura e agricoltura ha rappresentato una soluzione vincente in termini turistici, perché ha assicurato la qualità e la specificità dell’offerta enogastronomica e ha conservato vitale ed autentico il contesto socio-territoriale. Il nostro Parco è la dimostrazione concreta della possibilità di coniugare la difesa della natura con la continuità, ed anzi la crescita, dell’agricoltura.

Lo spazio rurale è in grado di proporre anche attrattive culturali legate all’agricoltura, alla sua evoluzione, alla sua storia. A Riomaggiore parlerà di questo aspetto l’arch. Sveva Di Martino che ha realizzato il museo dell’Olio della Sabina, a Castelnuovo di Farfa, straordinaria esperienza di mostra diffusa, con relativi itinerari nel borgo e fra gli ulivi, in un originale accostamento fra la memoria dell’olivicoltura sabina e l’arte contemporanea.

I musei dell’agricoltura e dei suoi prodotti - sottolinea Agriturist - si contano ormai a centinaia in Italia: alcuni costituiscono parte di più ampie raccolte etnografiche, altri sono specializzati nella testimonianza di una particolare coltivazione, altri ancora sono allestiti nelle aziende agrituristiche per raccontare la storia “della casa”, della famiglia, della tenuta, e delle sue immediate vicinanze. La visita di queste raccolte aiuta la comprensione del paesaggio, dei prodotti, della tradizione popolare, consentendo al turista di entrare profondamente nella cultura del luogo.

La risposta del pubblico a queste sollecitazioni è evidentemente molto positiva. Secondo una indagine svolta da Agriturist sulle parole chiave utilizzate in internet per ricerche attinenti l’agriturismo, quella delle fiere e delle sagre tradizionali risulta la ricerca tematica più frequente.

Per diffondere nuovi ospiti sul territorio - secondo Agriturist - è essenziale comunicare costantemente alla domanda turistica, interna ed estera, anche le attrattive turistiche cosiddette “minori”. Che, in realtà, sono minori soltanto se le consideriamo singolarmente; se invece cogliamo le connessioni che ciascuna di esse stabilisce con le altre componenti della natura e della cultura dei luoghi, ci rendiamo conto di essere di fronte ad un patrimonio diffuso di straordinario rilievo, capace di motivare una vacanza di piena soddisfazione anche per diversi giorni.

Per questo i lavori del Forum Agriturist 2009 svilupperanno soprattutto il tema delle risorse territoriali e del loro racconto. La somma di tante aziende agrituristiche che sappiano raccontare efficacemente, soprattutto tramite internet, quanto di interessante si può visitare nelle immediate vicinanze, può dare un contributo straordinario alla conoscenza di nuove mete di vacanza, molte delle quali completamente destagionalizzate.



Fonte: Agriturist





www

Potrebbero interessarti

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00