Turismo
UN ANTICO VITIGNO DA RISCOPRIRE E IL "NOUV BRUSCHETT" DA LANCIARE
Il Prünent si rivela una piacevole scoperta. Si tratta di un vitigno già noto nella Val d’Ossola dal 1300, ma è ancora da far conoscere e apprezzare. Coltivare la vigna in valli strette e con terrazzamenti spesso scoscesi implica uno sforzo notevole. Ma la qualità delle produzioni premia
12 giugno 2004 | Daniele Bordoni
Ho ricevuto una richiesta da amici americani, di venire in Valle Anzasca, dove ho una casa. In questa richiesta loro mi pregavano di portarli a visitare delle cantine o dei produttori vinicoli, per assaggiare e degustare dei vini. Potete ben immaginare il mio imbarazzo nel cercare di spiegare a degli americani che la Valle Anzasca e in verità , ritenevo, anche la Val dâOssola tutta, avessero tante qualità , ma non certo quella della produzione di uve o vini. Certo per lâAmerica il Piemonte viene ricordato per i vini, ma le Langhe ed il Monferrato distano tra i 150 e i 200 km da qui.
Per scrupolo ho cercato di informarmi a Domodossola e con un certo stupore ho scoperto che esisteva una cantina ed un produttore di vini Ossolano, proprio nei pressi di Domodossola e che esisteva unâuva autoctona di particolare pregio e della cui origine esisteva traccia scritta che datava ben dal 1300. Quindi prima ancora che si trovassero tracce di vini piemontesi ben più noti e rinomati.
Sto parlando del Prünent, vitigno ossolano al 100% con molte affinità col nebbiolo. La produzione di questa uva è assai limitata, ma la qualità è allâaltezza dei migliori vini. Era quasi scomparsa in quanto questa varietà è fatta di piccoli grappoli dalla resa non abbondante e quindi economicamente poco conveniente. Quasi per caso, girando per Domodossola, mia moglie ed io ci siamo imbattuti in Roberto Garrone, titolare insieme al fratello della cantina, la Casa Vinicola Garrone, un uomo dallâaspetto gentile e pacato tipico degli ossolani. Ci ha accolto con cortesia e con cordialità e ci ha fatto visitare, con ampie illustrazioni, sia i luoghi di lavorazione che le cantine dâinvecchiamento. La sua azienda si sta sforzando di far rivivere questo vitigno originale e di valorizzarne le qualità e diffonderne lâuso. Mi spiegava quanto è difficile coltivare vigne in queste valli strette, sui terrazzamenti spesso scoscesi, sfruttando zone protette dai venti freddi delle montagne e lâamore e la cura dei pochi vignaioli rimasti, ormai divenuti quasi dei giardinieri, per la cura e lâattenzione che prestano alle viti.
Ci ha spiegato che il Prünent è la punta di diamante, ma nella stessa zona vengono prodotte altre qualità da uve più tradizionali, come il Tarlap, vitigno 100% Merlot, fruttato e con sentore floreale, e ancora il CaâdâMateâ, un blend di Croatina, Nebbiolo e ancora Prünent, un vino più corposo adatto a piatti robusti e carni rosse. Per finire, quello di più ampia produzione, il Nouv Bruschett, un vino da tavola fresco e molto fruttato con cui si sta cercando di ridiffondere nellâOssola il gusto per la propria produzione vinicola.
Che la zona fosse già da secoli oggetto di produzione vinicola, lo testimoniano anche le licenze dâesportazione, proprio per il Prünent concesse dal Ducato di Milano attorno al 1636 ai produttori ossolani, per lâesportazione in Svizzera del vino prodotto. Eâ con un certo orgoglio, mi raccontava Roberto Garrone, che, in occasione di incontri con gli altri produttori della Langhe e del Monferrato, poteva affermare che il suo vino aveva più storia e tradizione dei loro.
In conclusione, dopo aver visitato i luoghi di produzione, visto le vigne e visitato la cantina dâinvecchiamento, mi sono dovuto ricredere e convincermi che anche lâOssola può dire la sua in fatto di vino e se oggi la produzione è scarsa perché il territorio è invaso dalle terre incolte e dallâavanzare dei boschi, forse un domani, qualche appassionato, potrebbe far rivivere in questo lontano pezzo dâItalia paesagisticamente invidiabile, anche una produzione vinicola che sembrava lontana anche culturalmente da queste zone.
Potrebbero interessarti
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00