Turismo

Frantoi Aperti in Umbria, gli appuntamenti dal 15 al 17 novembre

Frantoi Aperti in Umbria, gli appuntamenti dal 15 al 17 novembre

In ogni borgo e in ogni città d’arte che fa parte del circuito di Frantoi Aperti in Umbria, si terranno degustazioni guidate di olio extravergine d'oliva curate da esperti assaggiatori, momenti musicali tra gli ulivi

13 novembre 2024 | 10:00 | C. S.

È in programma da venerdì 15 a domenica 17 novembre 2024 il quinto fine settimana della XXVII edizione di Frantoi Aperti in Umbria. I riflettori per questo weekend saranno puntati sulle città di Amelia (Tr) con Amerinolio, Arrone (Tr) con Amord’olio, Assisi (PG) con Unto nei Castelli e Campello sul Clitunno (Pg) con la Festa dei Frantoi e dei Castelli che animerà la Piazza della Bianca domenica domenica 17 novembre.

In ogni borgo e in ogni città d’arte che fa parte del circuito di Frantoi Aperti in Umbria, si terranno degustazioni guidate di olio extravergine d'oliva curate da esperti assaggiatori, momenti musicali tra gli ulivi e nei centri storici ed un servizio navetta di collegamento tra il centro storico del comune aderente e i frantoi del comune stesso.
 
Queste le iniziative da segnalare per il quinto weekend di Frantoi Aperti in Umbria:
 
Già da venerdì sera (15 novembre) sarà possibile partecipare alle cene oleocentriche dagli “Umbrian #EVOOAmbassador - Testimoni di oli unici” che proporranno menù di terra e di lago in abbinamento con gli oli e.v.o. di qualità dei produttori aderenti a Frantoi Aperti 2024. Le cene oleocentriche in programma sono: ad Assisi (PG) presso il Ristorante Il Frantoio, a Magione (PG) in località Agello, presso l’Evo Bistrot Centumbrie e presso Libera Lepre Osteria & Cantina ed a Montone (PG) presso il Tipico e Locanda del Capitano.
 
In programma per domenica 17 novembre la proposta “Evo&Art Experience”, con il “Tour del Moraiolo nell’Umbria dei Colli Assisi – Spoleto e dei siti Unesco”, che partirà dalla stazione di Spoleto alle ore 10.00 per la visita dei beni del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere” (568-774 d.C.); del Museo della Civiltà dell’Ulivo di Trevi, la Chiesa di Santa Maria delle Lacrime con un affresco del “Perugino” ed il sentiero dell’acquedotto romano di Trevi, tra gli olivi di moraiolo della Fascia Olivata Assisi – Spoleto, Patrimonio agricolo di rilevanza mondiale del programma GIAHS.
 
Diversi saranno poi gli appuntamenti di trekking e pedalate in e-bike tra gli ulivi con esperienze musicali e di arte contemporanea in programma domenica 17 novembre a Amelia, Arrone e Campello sul Clitunno.

Ad Arrone il trekking a piedi con partenza, domenica 17 novembre alle ore 9.30 da Piazza Garibaldi, si terrà su un percorso ad anello di circa 7 Km, tra i colli e gli oliveti, con una sosta allo storico Frantoio Bartolini per assaggiare l’olio extravergine d’oliva appena spremuto. Si proseguirà per gli antichi sentieri e le dense foreste che ammantano le cime dei monti, fino alle luminose praterie sommitali da dove godere del panorama di torri e campanili dei paesi della Valnerina ternana, Arrone, Montefranco, Collestatte, fino al pianoro sospeso di Marmore (Info e prenotazioni tel. 347 1148395).

Ad Amelia il trekking di domenica 17 novembre, porterà tra gli ulivi secolari del Rajo, lungo un suggestivo percorso di circa 6,5 km che condurrà alla scoperta del territorio Amerino, tra Fornole e Montecampano, dove ci sarà una sosta per il concerto della rassegna “Suoni dagli olivi secolari” dove ad esibirsi sarà il duo Sagaiety & Jameson con Dario De Nicola e Giacomo Ciarini che proporranno un repertorio che spazia dalla musica irish a quella balkan, il tutto arrangiato in chiave acustica con fisarmonica, cajon e voce. Al termine sarà possibile gustare un pranzo a base dei prodotti di “Amerino Tipico” (Info e prenotazioni tel. 351 3604361).
 
A Campello sul Clitunno invece domenica 17 novembre si comincerà alle ore 9.00 con due itinerari escursionistici, a piedi e in bicicletta: la Pedalata tra i castelli della Fascia Olivata che porterà a visitare il castello di Pissignano, il Tempietto sul Clitunno Patrimonio UNESCO, con soste presso i frantoi del territorio in lavorazione con assaggio di olio appena franto (Info e prenotazioni tel. 339 8978116 / info@experiorqualia.com ); ed il Trekking con esperienze artistiche tra gli Ulivi con sosta durante il percorso per il concerto “Suoni dagli ulivi secolari”.
 
Il trekking si snoderà lungo un percorso ad anello di circa 9 Km, con partenza alle ore 9.30 da Piazza Ranieri a Campello sul Clitunno, alla scoperta degli olivi secolari lungo la Fascia Olivata Assisi-Spoleto. Il cammino sarà accompagnato dalle performance artistiche di Francesca Chiola, Sara Dias, Davide Mariani che per l’ultimo appuntamento con #CHIAVEUMBRA2024 | SCONFINAMENTI IN NATURA, proporranno un momento espositivo di restituzione dei precedenti incontri. Dalla processione laica di Davide Mariani, che ha esplorato il tema dell'inclusione e del distacco dalle “reti sociali”, al “travaso imperfetto” della pena d’amore di Francesca Chiola, all’alter ego perturbante di Sara Dias, che ha svelato le contraddizioni della tradizione e del galateo, mettendo in discussione i confini tra identità e finzione, fino ad un’ultima performance immersiva che chiuderà il cerchio. Durante la passeggiata che passerà per il castello di Pissignano e quello di Campello Alto, ci sarà una sosta per la degustazione di olio appena franto a cura della ProCampello ed il concerto della rassegna “Suoni dagli ulivi secolari” che vedrà esibirsi, nell’uliveto Marfuga, Mosè Chiavoni Duo (Info e prenotazioni trekking tel. 347 1153245).
 
La musica allieterà non solo gli oliveti ma anche le piazze, in particolare sabato 16 novembre ad Arrone (Tr) in Piazza Garibaldi ore 17.00 si ballerà sulle note del folk americano con “Steven Paris Duo”; mentre domenica 17 novembre alle ore 15.30 ad esibirsi saranno i Looppolo Acoustc Sound.
 
Ad Amelia (Tr) il Chiostro di San Francesco, domenica 17 novembre alle ore 16.00, ospiterà l’esibizione di Andrea Rellini Duo, mentre la piazza de La Bianca di Campello sul Clitunno sarà ravvivata, dalle ore 14.00, dagli echi di blues, funk, jazz, rock, del Duo “Baldo e Papero” e dalle 15.30 da quello dei Tritone Duo.

Da non perdere le degustazioni di olio e.v.o. guidate da esperti assaggiatori in programma per domenica 17 novembre ad Amelia alle ore 10.00 presso il Chiostro di San Francesco, ad Arrone alle ore 15.00 presso la Piazza Garibaldi; mentre a Campello sul Clitunno l’appuntamento con gli assaggi di olio e.v.o. sarà alle ore 16.00.