Turismo

Frantoi Aperti nel Garda Trentino col Sentiero dell'Olivo

Frantoi Aperti nel Garda Trentino col Sentiero dell'Olivo

Il Garda Trentino è la zona più settentrionale al mondo per la produzione tradizionale dell’olio extravergine d’oliva. Lungo il Sentiero dell'Olivo sono collocate quattordici installazioni che permetteranno di conoscere questa pianta straordinaria

08 ottobre 2024 | C. S.

Il 2 e 3 novembre torna l'appuntamento con l'olio extravergine di oliva dell'Alto Garda, ovvero Frantoi Aperti.

Nello stesso fine settimana di novembre ci sarà anche l’inaugurazione del nuovo Sentiero dell’Olivo, un itinerario tematico a tappe per valorizzare un prodotto d’eccellenza e la sua storia millenaria. 

Il Garda Trentino è la zona più settentrionale al mondo per la produzione tradizionale dell’olio extravergine d’oliva: le temperature miti che lo contraddistinguono favoriscono la lavorazione artigianale della varietà Casaliva, una specie autoctona molto pregiata, da cui si ricava un olio EVO dal colore verde-dorato; ricco di polifenoli, acidi grassi monoinsaturi, vitamine A ed E; dal profumo d’erba, carciofi e mandorle. 

Proprio alla tradizione dell’olivicoltura nel Garda Trentino è dedicato l’evento Frantoi Aperti, il 2 e 3 Novembre 2024, fra i comuni dell’Alto Garda. E il 2 novembre 2024 verrà inaugurato anche il Sentiero dell’Olivo, un nuovo percorso tematico e interattivo che rende omaggio alla storia della coltivazione dell’olivo e al valore dei prodotti che ne derivano. Per l’occasione, alle 14 sarà possibile percorrere il nuovo Sentiero accompagnati da una guida esperta e un agronomo e degustare l’olio appena spremuto, basterà effettuare la prenotazione alla pagina dedicata. Lungo il Sentiero sono collocate quattordici installazioni che permetteranno di conoscere questa pianta straordinaria.

Potrebbero interessarti

Turismo

Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line  della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025  da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper 

11 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana in cima ai desideri dei turisti enogastronomici italiani

Un italiano su tre sogna un’esperienza gourmet durante le ferie. Per il 64% degli italiani, mangiare bene è la chiave per una vacanza perfetta. I social non dettano più legge

04 giugno 2025 | 14:00

Turismo

Giornata mondiale delle api: progetti da scoprire in Italia e all’estero

Dalle arnie urbane di New York e Vienna ai pascoli alpini di Courmayeur, passando per i paesaggi floreali del Sudafrica, scoprendo l’arte del miele in Oman fino alle esperienze di apicoltura nei viaggi sostenibili di Evaneos

13 maggio 2025 | 17:00

Turismo

Il turismo open air al Salone del Camper

Il 46% dei turisti italiani è disposto a pagare di più per beni e servizi ecosostenibili, cresce l’attenzione alla tutela ambientale. Turismo lento, sostenibile e responsabile, la nuova frontiera del turismo che crea benessere

08 maggio 2025 | 17:20

Turismo

Cammini aperti: in terra toscana coinvolte le Vie e Cammini Lauretani e le Vie e i Cammini di San Francesco

Cammini giubilari toccano luoghi suggestivi e aree verdi piene di incanto. Sei escursioni gratuite e l’apertura speciale della Pieve di Sant’Ippolito. L’ex cestista Giacomo Galanda, argento olimpico ad Atene 2004, presente l’11 maggio all’escursione ad anello da Cortona

30 aprile 2025 | 13:00

Turismo

Enoturismo ed intelligenza artificiale, un'alleanza possibile per la difesa del territorio

L’intelligenza artificiale, se ben compresa e adottata, può potenziare la narrazione dei territori, migliorare l’esperienza del visitatore e ottimizzare i processi produttivi e decisionali delle aziende del vino

12 aprile 2025 | 13:00